• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » FINANZA E POLITICA/ Così l’Italia resta fuori dalla stanza dei bottoni Ue

  • Economia e Finanza

FINANZA E POLITICA/ Così l’Italia resta fuori dalla stanza dei bottoni Ue

Si saldano i rapporti tra Germania e Francia. Questo conferma ancora una volta che l’Italia si illude se pensa di contare qualcosa nell’Ue, spiega GIUSEPPE PENNISI

Giuseppe Pennisi
Pubblicato 19 Giugno 2017
tsipras_angela_merkel_1_lapresse_2017

Alexis Tsipras con Angela Merkel (LaPresse)

Questa nota viene scritta da Lipsia, in Sassonia, dove sono per seguire un festival musicale. A circa due ore da Berlino si respira bene quanto avviene nella capitale federale e la presenza di numerosi amici e colleghi francesi (oltre che tedeschi) consente di toccar con mano il ravvicinamento dei due Paesi e la chiara intenzione di essere loro due l’architrave dell’Europa (senza la partecipazione di altri che potrebbero essere “scomodi” prima ancora che incomodi).


Incentivi autoimpiego/ Ora è Decreto: ecco come aiuterà i Neet


L’autorevole testata di Francoforte (Frankfurter Allgemeine Zeitung) e l’importante giornale di Monaco di Baviera (Süddeutsche Zeitung), ma anche le meno note (in Italia) testate di Berlino, sostengono che Angela Merkel va verso il quarto cancellierato abbastanza tranquillamente (sempre che non sorgano per ora inattesi imprevisti). I rapporti con la Francia e in particolare con l’Eliseo comunque non cambierebbero se il vincitore fosse Schultz. Lo spiega bene un’analisi di Nathalie Versieux, apparsa sul francese Libération, una testata nata e rimasta a sinistra: non solo tanto il Cancelliere tedesco quanto il Presidente francese hanno l’obiettivo di “rinegoziare i trattati europei” – ne esisterebbe già una prima bozza alla cui stesura l’Italia non solo non ha partecipato, ma non ha avuto alcuno invito a dare un parere -, ma Macron può contare su un’amicizia di lunga data con Sigmar Gabriel, autorevole membro della Spd ed attualmente ministro degli Esteri della “grande coalizione” della Repubblica Federale.


Bonus anziani 2025/ Come far richiesta per la domanda e gli arretrati


Il programma “europeo” del binomio che si accollerebbe la guida di quel-che-resta-del-continente includerebbe non solo elementi di una politica di difesa comune, e una strategia europea nei confronti del terrorismo, ma anche una politica economica concertata e diretta all’abbassamento del debito pubblico. Quindi, secondo il binomio franco-tedesco chi più debito pubblico ha, più ne deve abbattere anche facendo ricorso a imposte patrimoniali (i francesi sono maestri in materia).

Chi ricorda l’Europa degli anni Sessanta rammenta che allora l’Italia era più sostenitore dell’accesso della Gran Bretagna in quella che allora si chiamava Comunità economica europea (Cee). La guida del binomio franco-tedesco veniva giudicata pesante in molti settori (agricoltura, siderurgia). Con l’ingresso di Londra, ci sarebbe stato un re-equilibrio con un tandem italo-britannico che avrebbe bilanciato quello franco-tedesco. Non solamente il re-equilibrio non c’è mai stato, ma con la Brexit ormai in fase negoziale non ci potrà essere. Da allora l’Italia tenta di entrare in un direttorio a tre. Parte delle concessioni ottenute (specialmente in materia di finanza pubblica) vengono presentate al pubblico non solo come successi della nostra diplomazia economica e finanziaria (indubbiante lo sono), ma come segno che il “triunvirato” sarebbe già cosa fatta.


Incentivi assunzione 2025/ Scadenze e requisiti inaspriti: ecco i vincoli


Grande errore. Da un lato, la Costituzione tedesca dà al Cancelliere poteri che nessuna riforma costituzionale italiana darebbe al Presidente del Consiglio. Da un altro, come acutamente rilevato da Marcelo Wesfreid su Le Figaro (testata conservatrice), Macron all’Eliseo vuol dire “l’americanizzazione del potere” (uso sfrenato dei media, dello spoil system, di fedelissimi con cui ha lavorato sin dagli anni delle grandes écoles con eccellente preparazione tecnica). Da un altro ancora, l’Italia si presenta con un tripolarismo in cui le due forze tradizionali sono frammentate e litigiose. Prive delle qualità di base per essere ammesse nella “stanza dei bottoni” europea. È soltanto “terzo scomodo”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net