• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » GEO-FINANZA/ La “nuova globalizzazione” da sfruttare per la ripresa

  • Economia e Finanza

GEO-FINANZA/ La “nuova globalizzazione” da sfruttare per la ripresa

Gianfranco Fabi
Pubblicato 24 Settembre 2017
GEO-FINANZA/ La “nuova globalizzazione” da sfruttare per la ripresa

Negli ultimi anni l'economia mondiale è stata caratterizzata da un brusco cambiamento di fondo riguardante gli scambi commerciali. Ce ne parla GIANFRANCO FABI

Negli ultimi anni l'economia mondiale è stata caratterizzata da un brusco cambiamento di fondo riguardante gli scambi commerciali. Ce ne parla GIANFRANCO FABI

Negli ultimi anni l’economia mondiale è stata caratterizzata da un brusco cambiamento di fondo: si è infatti ridotto in modo sostanziale l’apporto del commercio internazionale alla crescita economica complessiva. Fino al 2015, il tasso di sviluppo degli scambi di beni e servizi è stato costantemente superiore a quello del Pil mondiale, costituendo di fatto uno degli elementi più importanti di traino delle singole economie, soprattutto di quelle, come la Cina, orientate alle esportazioni. In maniera apparentemente contraddittoria proprio negli ultimi mesi si è invece presentata una doppia dinamica: una crescita più limitata che in passato degli scambi di beni e servizi e una dinamica invece in accelerazione per l’economia nel suo complesso.


Rottamazione quinquies: le ultime notizie/ L'ipotesi Legge di Bilancio 2026 e i "nuovi" paletti contributivi


Non siamo di fronte alla sfortunata congiunzione di fattori casuali, ma a significativi cambiamenti che appaiono di natura più strutturale che congiunturale. Ci sono cinque elementi di cui tener conto per giudicare l’attuale momento economico.

1) Si presentano gli effetti delle misure protezionistiche attuate, pur senza troppo clamore, negli anni immediatamente successivi alla crisi del 2008/2009, misure varate in particolare dagli Stati Uniti, ben prima dell’era Trump;


Quanto ci costano i dazi Trump/ Ecco gli effetti sui Paesi europei: dall'Italia alla Germania


2) Si manifestano gli effetti della sostanziale conclusione delle politiche di delocalizzazione industriale, politiche che hanno avuto un loro punto più elevato a cavallo del nuovo secolo e che ora appaiono sempre meno convenienti per la crescita dei costi nelle economie emergenti;

3) Allo stesso modo si esauriscono gli effetti dell’alta domanda dei beni di largo consumo delle società occidentali, società caratterizzate da una stagnazione demografica che deprime i consumi;

4) Sono sempre più evidenti i cambiamenti strategici sul fronte della politica economica da parte della Cina che ha fortemente rilanciato la propria domanda interna anche per rispondere al massiccio spostamento dalle campagne alle città.


Bonus nido 2025/ Vicini alla scadenza: come non perder il benefit


5) Continua a scendere la quota di prodotti ad alta intensità di scambi rispetto alle attività legate ai servizi, dalla finanza alle comunicazioni.

In questo nuovo scenario appaiono due movimenti di fondo: da una parte, la rimessa in discussione dei grandi accordi sul commercio mondiale, come dimostra la sostanziale archiviazione dell’ipotesi di trattato transatlantico, dall’altra, la crescita delle nuove intese regionali o degli accordi bilaterali che possono apparire più facilmente favorevoli a entrambe le parti contraenti.

Resta il fatto che il commercio internazionale rimane un pilastro fondamentale per la crescita economica perché non è in discussione quella teoria del vantaggio comparato che i grandi economisti hanno elaborato in parallelo con le rivoluzioni industriali. Ma, proprio per i grandi cambiamenti in corso, lo sviluppo degli scambi commerciali ha costantemente bisogno di aggiornare il quadro di riferimento non solo economico, ma anche normativo e giuridico.

Uno sguardo sull’evoluzione del commercio mondiale e un’analisi attenta di regole e procedure la si può così trovare nel libro di Sara Armella “Diritto doganale dell’Unione europea” (Ed. Egea, pagg. 430, euro 60), frutto di un profonda esperienza professionale nel campo delle regole commerciali, amministrative e fiscali. Una panoramica destinata innanzitutto ai molti addetti ai lavori in una struttura produttiva italiana fondata insieme sull’internazionalizzazione e sulle piccole e medie imprese.

La nuova globalizzazione continua infatti a presentare rilevanti opportunità: conoscere il quadro di riferimento è già fare un passo avanti per poterle sfruttare al meglio.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net