DOPO IL CROLLO/ Ora solo la Gronda può salvare il porto di Genova
La tragedia del crollo del Ponte Morandi potrebbe essere aggravata dal disastro economico per il dirottamente delle merci dal porto di Genova. HILDENBRAND SENSINI

La tragedia di Genova, oltre che suscitare grande dolore, fa tornare alla mente la vera battaglia che fu ingaggiata nei primi anni Novanta (raddoppio Pontremolese) e che fu formalmente sostenuta da un mio caro e fraterno amico all’epoca in carica di natura istituzionale da parte di un importante dicastero. Se l’opera fosse stata compiuta all’epoca (e totalmente), oggi potremmo lenire (via Spezia e Livorno) il disastro economico che deriverà dall’inevitabile dirottamento delle merci dal porto di Genova a quelli di Tolone e Marsiglia. E ai politici attuali sfugge ancora che, da martedì, il raccordo Tav Torino-Lione è diventato veramente inutile.
La ragione è chiara, poiché il traffico commerciale principale diretto in Francia e proveniente dalla nostra penisola via gomma e dall’estero via mare fino a Genova trova nella Tav la direttrice di completamento naturale sia risalendo dal Sud, sia muovendo in modo specifico dal Nord-Est integrando in questo l’intera area dal Veneto e regioni vicine, Lombardia compresa. Genova quindi tagliata a metà è destinata a un declino veloce, visto che le merci via nave andrebbero direttamente in Francia a Marsiglia e Tolone.
In ogni caso, se il collegamento Pontremoli-Borgotaro (costruito monorotaia dal Cavour in funzione strategica anti Lombardo-Veneto austriaco) fosse stato completamente raddoppiato e reso abile al Tav commerciale negli anni Novanta, ci saremmo resi da un ventennio notevolmente indipendenti da una città assurda come Genova, degna solo di essere aggiunta quale “sesta” delle “cinque terre” spezzine. Fu proprio Cavour a volere Genova una grande città, ma quando le sue competenze si limitavano al regno di Piemonte e Sardegna. Appena si allargò all’Italia, abbandonò immediatamente Genova spostando verso sud (La Spezia) lo scavalcamento degli Appennini fra il Tirreno e la Pianura padana, ovvero verso i grandi passi alpini e in definitiva verso l’Europa. Pensiero strategico di 150 anni fa!
Inoltre, riprendendo per altri versi il filo in un Paese marittimo come il nostro, è più facile declinare il trasporto commerciale costruendo intraporti scalari per dimensione e accoglienza di tonnellaggio posizionati per i più facili raccordi sia ferroviari che su gomma, con opportune “bretelle” offrendo un plus benefico in termini di sicurezza e di ambiente per gli aggregati urbani, nonché in investimenti e in occupazione.
Ora, data la lunghezza italica nei tempi di ricostruzione che prevedono come addenda non pochi passaggi amministrativi progettuali e sperimentali, ancor più necessari dopo la tragedia del Morandi, un’unica alternativa valida per Genova e per il Paese è puntare sulla Gronda. Ma bisogna farlo subito. Da domani!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
SPY FINANZA/ Il capolavoro del "taperless tantrum" e la vittoria del Qe perenne02.03.2021 alle 02:50
-
LA TEMPESTA DELL’INFLAZIONE/ Quel “pericolo Weimar” che arriva dagli Usa02.03.2021 alle 02:47
-
IL "SUCCESSO" DEL BITCOIN/ E la domanda su dollaro ed euro che nessuno fa02.03.2021 alle 02:42
-
ALITALIA/ Perché non sfruttare il Covid per far nascere una Compagnia unica europea?02.03.2021 alle 02:41
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a +1,82%, Azimut a +4,68% (1 marzo 2021)01.03.2021 alle 17:42
Ultime notizie
-
Diretta/ Pro Vercelli Pergolettese (Serie C) streaming video tv: ultima chance02.03.2021 alle 23:58
-
Diretta/ Pontedera Pistoiese (Serie C) streaming video e tv: derby toscano02.03.2021 alle 23:57
-
DayDreamer Le Ali del Sogno/ Anticipazioni puntata oggi, 3 marzo: Can alla riscossa!03.03.2021 alle 12:55
-
Bertolaso: “Da aprile inondati di vaccini”/ “Ma c'è un problema di burocrazia...”03.03.2021 alle 12:54
-
Diretta Milano Fenerbahçe/ Streaming video tv: Olimpia vicina al traguardo (Eurolega)02.03.2021 alle 23:21
Tutto su Autostrade, concessioni e investimenti necessari
-
AUTOSTRADE/ Il dubbio sollevato dal Financial Times sulla trattativa Atlantia-Governo19.12.2020 alle 03:49
-
TRATTATIVA AUTOSTRADE/ I nodi da sciogliere e i pedaggi da bloccare14.11.2020 alle 01:36
-
FINANZA E POLITICA/ Autostrade e Mediaset: i due volti del neo-statalismo giallorosso12.11.2020 alle 10:01
-
AUTOSTRADE/ Una vittoria di Pirro dei 5 Stelle che nasconde i veri problemi del Paese16.07.2020 alle 04:52
-
DECRETO GENOVA/ Il rebus sulle autostrade irrisolto dal Governo28.09.2018 alle 06:02
I commenti dei lettori