• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Finanza Pubblica » Def » MANOVRA E POLITICA/ La strada per portare il deficit al 2% senza il veto dell’Ue

  • Def
  • Finanza Pubblica
  • Economia e Finanza

MANOVRA E POLITICA/ La strada per portare il deficit al 2% senza il veto dell’Ue

Il Governo dovrà presentare all’Ue la nota di aggiornamento del Def, che fissa importanti paletti in vista della Legge di bilancio, tra cui il livello di deficit sul Pil. CARLO PELANDA

Carlo Pelanda
Pubblicato 25 Settembre 2018
tria

Giovanni Tria (Lapresse)

In settimana il governo deve inviare all’Ue la bozza di bilancio 2019. Più che la reazione europea, è importante quella dei mercati. Questi, infatti, sono in attesa di vedere se l’Italia sarà in grado di conquistare un decente ordine contabile combinato con la capacità di far crescere il Pil oppure no. Se la percezione sarà positiva, allora il mercato pretenderà un minore premio di rischio per rifinanziare l’enorme debito pubblico e tornerà a investire sui valori italiani quotati in Borsa e non. Ciò avrebbe un impatto positivo generale sul credito a favore delle imprese e farebbe tornare l’ottimismo inducendo molte, ora in attesa, a investire in sviluppo, alzando il Pil. Se, invece, il mercato percepisse disordine, allora questo scenario si invertirebbe.


I CONTI DELL'ITALIA/ Le incognite che pesano su Pil, deficit e debito


C’è anche la complicazione di un quadro globale incerto che porta il mercato a spostare i capitali verso zone sicure. Da un lato, ciò potrebbe favorire l’Italia. Dall’altro, potrebbe anche penalizzarla oltre modo se non riuscisse a rassicurare il mercato stesso al riguardo del proprio ordine economico, considerando che dal mese prossimo la Bce non proteggerà più direttamente (cioè con acquisti) il debito italiano.


I CONTI DELL'ITALIA/ Cosa cambia dopo l'addio al Def nei rapporti con l'Ue


Con in mente questi fattori, qual è il limite di sicurezza del deficit? Certamente l’1,6%, pur maggiore dell’impegno preso in sede europea, definito dal ministro Tria. Ma tale numero sta provocando forti tensioni nella maggioranza perché farebbe mancare i soldi per alcune misure ritenute irrinunciabili. C’è la possibilità di arrivare al 2% e forse un po’ oltre e allo stesso tempo rassicurare il mercato? C’è perché il mercato non guarda solo i dati quantitativi, ma anche quelli qualitativi: se parte del deficit fosse veramente utile a spingere la crescita via investimenti e stimolazioni fiscali, allora il calcolo dell’equilibrio di bilancio sconterebbe un incremento maggiore del Pil, rendendo sostenibile il maggior deficit stesso.

Anche il contrasto alla povertà, se organizzato in forma dinamica e con condizioni per portare al lavoro chi non ce l’ha, non sarebbe visto male. Così come un po’ più di soldi a chi ha pensioni insufficienti sarebbe percepito come una spinta dei consumi interni, ora stagnanti. Ma il Governo non appare ancora capace di armonizzare stimoli alla crescita e contrasto alla povertà. Alcuni suoi esponenti perfino dichiarano indifferenza al giudizio dei mercati, mostrando di non (voler) capire come funzionano realmente i sistemi economici. Speriamo che il realismo li illumini in tempo.

www.carlopelanda.com


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Def

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Def

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net