SCUOLA/ Aprea: il governo rimoduli i tagli “lineari” per non colpire le scuole paritarie
Le proposte della maggioranza sul tema scuola devono andare in direzione di una vera riforma basata su una reale autonomia organizzativa e finanziaria delle scuole, che favorisca la libera scelta delle famiglie. Ecco, secondo il presidente della Commissione Cultura della Camera, quali sono le linee principali su cui ora è necessario muoversi. VOTA IL SONDAGGIO.

Il fatto da cui partire è il fallimento del sistema educativo nazionale dal punto di vista della didattica, ma anche da quello della mobilità sociale, della crescita della produttività, della modestia dei risultati rispetto alle risorse investite. Altri Paesi prima di noi hanno affrontato gli stessi problemi, ma hanno reagito modernizzando i loro sistemi educativi. Hanno imboccato la strada di una forte autonomia delle istituzioni educative, di una semplificazione e di una personalizzazione dei percorsi; hanno rimotivato i docenti, con nuove carriere, nuove forme di valutazione delle competenze insegnate e apprese, incentivi differenziati.
Come disgregare il blocco conservatore che respinge ogni cambiamento?
Occorre che la politica si assuma le proprie responsabilità con coraggio, perché non c’è più tempo da perdere. Servono proposte e politiche.
Le proposte:
1. flessibilità reale dei percorsi: piani orario leggeri nella parte obbligatoria, perché le scuole possano, con attività mirate, farsi carico del recupero sociale, culturale, etnico, come dell’eccellenza;
2. distribuzione delle risorse secondo criteri di equità ed efficienza. Al momento la distribuzione secondo il criterio della spesa storica ha finito per generare macroscopici squilibri, consolidare clientele e favoritismi;
3. valutazione dei risultati delle scuole e degli insegnanti, che devono abituarsi alla rendicontazione sociale, e premiazione del merito;
4. autonomia delle scuole non solo didattica, ma anche finanziaria e organizzativa, in direzione delle Fondazioni, che raccolgano intorno all’istituzione scolastica soggetti pubblici e privati del territorio;
5. piena attuazione della legge 62 sulle scuole paritarie, riconoscendo adeguati finanziamenti. I tagli “lineari” della legge Finanziaria devono essere rimodulati, in modo che non vadano a colpire il finanziamento delle scuole paritarie.
6. sviluppo di carriera per i docenti: a partire dalla proposta di legge A.C. n. 953, di cui sono prima firmataria, occorre prevedere l’approvazione di norme che garantiscano un’evoluzione di status professionale che rispetti il merito, l’impegno e le competenze che ciascun docente pone in campo;
Le politiche:
1. un Piano programmatico per la razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse umane e strumentali del sistema scolastico, di cui all’art.64 della legge 133, che contiene la revisione degli ordinamenti scolastici, la riorganizzazione della rete scolastica, il razionale ed efficiente utilizzo delle risorse umane della scuola;
2. Il Decreto-legge 137 che introduce una nuova organizzazione del lavoro nella scuola primaria, l’educazione alla cittadinanza, i voti decimali nel primo ciclo e il voto in condotta;
3. La proposta di legge A.C. n.953, di cui sono promotrice, per la riforma della governance delle scuole, dello stato giuridico degli insegnati e la delega al Governo per realizzare la parità.
Le manifestazioni di questi giorni segnalano una domanda pressante delle giovani generazioni rivolta ai decisori politici. Il centro-sinistra risponde con la demagogia del “più soldi” e con l’evocazione del fantasma della privatizzazione del sistema. La maggioranza di governo propone il prosciugamento di tutti i canali dello spreco e riforme radicali e non più rimandabili del sistema. Questo proponiamo al Paese, alle famiglie, ai ragazzi delle scuole e dell’Università.
Per queste ragioni, dopo la piazza del 25, non ci faremo condizionare dalla prova muscolare del 30 ottobre orchestrata ad arte da tutte le forze sindacali di settore.
Tutte le sigle di quel mondo meritano rispetto e ascolto, ma non possono valere quanto la libertà di scelta educativa e la scommessa di una scuola più europea e più moderna, capace di superare l’emergenza educativa con la centralità della persona e non con soluzioni che sembrano preoccuparsi quasi esclusivamente dell’emergenza occupazionale degli addetti ai lavori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 19 AGOSTO 2022/ Ultima della settimana18.08.2022 alle 17:42
-
Soleil Sorge regina dell'estate: boom di like con le foto in bikini/ Il nuovo debutto19.08.2022 alle 00:12
-
Vittorio Brumotti: "Pistola in bocca, ma ho avuto freddezza"/ "Ormai sono di gomma"19.08.2022 alle 00:00
-
DIRETTA ATP WTA CINCINNATI 2022/ Sinner Auger video streaming tv: Coric ok!19.08.2022 alle 00:00
-
Jacobs: "Sudo e soffro per fare la storia"/ "Da bambino sognavo di essere una guida"18.08.2022 alle 23:31
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Italia Usa (risultato finale 1-4): gli azzurri si svegliano sul finale18.08.2022 alle 23:40
-
Masterchef Italia 11, Lia Vialetti si risposa/ "Conserverò con gelosia il ricordo..."18.08.2022 alle 23:20
-
Poggioreale, detenuti chiedono gratis le gare del Napoli/ "Avviate pratiche con Sky"18.08.2022 alle 23:04
-
Pane e Tulipani/ Dove vedere in streaming il film su Rai 118.08.2022 alle 23:08
-
Risultati Conference League/ Vincono West Ham e Villarreal, diretta gol live score18.08.2022 alle 23:02
I commenti dei lettori