• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Riforme scolastiche » SCUOLA/ I tagli all’Istruzione: ecco come renderli utili alle riforme

  • Riforme scolastiche
  • Educazione

SCUOLA/ I tagli all’Istruzione: ecco come renderli utili alle riforme

Giovanni Cominelli
Pubblicato 11 Luglio 2008
lezione-scuola_FN1

La Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera, presieduta dall’on. Valentina Aprea, ha espresso un parere favorevole, ma solo a determinate condizioni, al decreto n. 112, contenente (art. 64) misure per l’abbattimento delle spese nella Pubblica Istruzione. GIOVANNI COMINELLI ne spiega i contenuti salienti. Leggi il parere della Commissione Cultura sul decreto n.112

Gli interventi relativi allo sviluppo economico, semplificazione, competitività, stabilizzazione della Finanza pubblica e perequazione tributaria, che completano la manovra finanziaria anticipata dal Governo con la presentazione del DPEF 2009-20013, si sono trasformati da bozza – di cui abbiamo parlato il 25 giugno scorso – in Decreto legge 25 giugno 2008, n.112.


RAPPORTO INVALSI 2025/ Meno abbandoni, meno eccellenze: bene l’inglese, “crisi” della matematica al Sud


L’art. 64 – già art. 70 – prescrive misure finalizzate all’abbattimento delle spese nella Pubblica istruzione. Di quali siano e quante si è, appunto, già scritto.

La cura è da cavallo, e l’autunno caldo della scuola sembra stare alle porte. Benché Tremonti non si limiti a quantificare i tagli, ma indichi anche le strade per realizzarli – con ciò riprendendo la lettera e lo spirito della legge 53 del 28 marzo 2003 (legge Moratti) – tocca inevitabilmente al ministero dell’Istruzione dare un’anima e un senso a un’operazione che rischia di apparire guidata esclusivamente da cogenti e indifferibili ragioni di cassa. Nella dialettica finora rimasta sottotraccia tra ministero dell’Economia e delle Finanze e quello dell’Istruzione – che si è accesa ed è rimasta costante dagli anni ’90 – si inserisce ora la Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera, presieduta dall’on. Valentina Aprea, con il suo parere sul disegno di legge 1386, nel quale dovrà essere convertito il Decreto 112.


SCUOLA/ 4+2+1, bene Valditara ma la realtà (dei giovani) chiede ancora più coraggio


Il parere è favorevole, ma subordinatamente a molte e particolareggiate condizioni, di cui le più “pesanti” sono:

  • la riduzione dell’organico ATA non deve avvenire a carico del personale amministrativo necessario per lo sviluppo dell’autonomia. Dunque, si propone di diminuire ulteriormente “i bidelli”;
  • il raddoppio a 90 gg. dei tempi necessari per la messa a punto del Piano programmatico per l’attuazione dei tagli;
  • l’aggancio al Decreto legislativo n. 226 del 2005, che prevedeva l’assolvimento dell’obbligo anche nei percorsi di istruzione e formazione professionale, e al comma 624 della legge 296 del 2006, che lo permette anche nei per corsi sperimentali di istruzione e formazione professionale;
  • il riferimento alle 8 competenze-chiave europee per accorpare classi di concorso, ridurre in modo consistente le discipline e perciò gli insegnanti;
  • la riforma degli istituti tecnici e professionali per ridurre ore, indirizzi, duplicazioni di percorsi, e diluire le lezioni teoriche a favore di quelle laboratoriali;
  • lo Stato assegna il personale relativo all’80% del curriculum nazionale, il 20% è curriculum dell’autonomia scolastica;
  • piena autonomia organizzativa per la formazione delle classi, rimodulando l’uso delle risorse umane;
  • esclusione dei dirigenti scolastici dall’imputazione di responsabilità, nel caso che i tagli non si realizzino.

Con queste “condizioni” il Parlamento offre una sponda al Ministero dell’Istruzione, affinché non si riduca a una dépendance del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il tentativo è quello di affermare il principio che facendo riforme si può spendere meglio e risparmiare. Sfida non facile: perché i tempi dei tagli sono brevissimi, i tempi delle riforme, ancorché avviate a passo di carica dopo indugi, interruzioni, rinvii, sono più lunghi.


SCUOLA/ Classi differenziate e abolizione del valore legale, così l’autonomia salva l’istruzione


In mezzo sta la resistenza del blocco storico conservatore che finora è riuscito a far lievitare la quantità e ad abbassare drammaticamente la qualità del sistema educativo nazionale.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforme scolastiche

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforme scolastiche

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net