Ddl Made in Italy in CdM: liceo dal settembre 2024, come sarà e quali materie. Bozza disegno di legge: dal bollino ristoranti nel mondo al fondo sovrano per le imprese
Dieci anni di Sistema nazionale di valutazione, punto fermo del miglioramento della scuola. Che ora deve puntare sul merito. Le opposizioni ideologiche fanno solo danni
Non c'è coerenza tra la riforma del curricolo verticale, la valutazione e le nuove competenze volute dall’Ue. Al sistema-scuola serve equilibrio e uniformità
Nuove assunzioni nella pubblica amministrazione? Nella scuola sono ingiustificate. Gli insegnanti non sono pochi, ciò che serve sono carriera e formazione obbligatoria
I dati di AlmaDipoloma restituiscono una scuola in cui le opinioni su alcune questioni sono nette. Ciononostante lasciano ancora indeterminate le scelte di governo
Il liceo made in Italy partirà nel 2024, e porterà con sè una serie di materie che, da un certo punto di vista, sembrano dare agli studenti una formazione generalista più che tecnica.
In due recenti importanti interventi Valditara ha ulteriormente calibrato la sua linea di governo della scuola. Autonomia e parità realizzate lo aiuterebbero