• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Ancora sull’istruzione tecnica: i nuovi quadri orari, e le tanto temute “scienze integrate”

  • Educazione

SCUOLA/ Ancora sull’istruzione tecnica: i nuovi quadri orari, e le tanto temute “scienze integrate”

L’articolo pubblicato qualche giorno fa su questo giornale e riguardante la nuova organizzazione dell’istruzione tecnica ha suscitato molte osservazioni da parte dei lettori. Ecco alcune precisazioni su due punti che sono stati discussi: la nuova organizzazione oraria, e l’insegnamento delle cosiddette “scienze integrate”

Lucia Failla
Pubblicato 10 Gennaio 2009
SCUOLA/ Ancora sull’istruzione tecnica: i nuovi quadri orari, e le tanto temute “scienze integrate”

L’articolo pubblicato qualche giorno fa su questo giornale e riguardante la nuova organizzazione dell’istruzione tecnica ha suscitato molte osservazioni da parte dei lettori. Ecco alcune precisazioni su due punti che sono stati discussi: la nuova organizzazione oraria, e l’insegnamento delle cosiddette “scienze integrate”

L’articolo pubblicato qualche giorno fa su questo giornale e riguardante la nuova organizzazione dell’istruzione tecnica ha suscitato molte osservazioni da parte dei lettori. Mi pare che tali osservazioni vertano fondamentalmente intorno a due aspetti, intorno ai quali è opportuno fare alcune precisazioni: la nuova organizzazione oraria, e l’insegnamento delle cosiddette “scienze integrate”.


MATURITÀ 2025/ Prima prova, clima o AI, non serve indovinare la traccia ma metterci sé stessi


Per quanto riguarda l’organizzazione oraria degli istituti Tecnici, attualmente tale organizzazione è impostata su diversi modelli. C’è un 9,58 % di scuole con un’organizzazione oraria settimanale di 33 ore e un altro 16 % a 34 ore: si tratta delle scuole che a partire dal 1998 hanno aderito alla sperimentazione dell’Autonomia e che hanno avuto modo di adeguare e consolidare in questi anni i percorsi disciplinari all’interno di questo modello organizzativo, modello quindi sperimentato e che viene ripreso nei quadri orari del nuovo Regolamento. La scelta risponde sicuramente alla necessità di rendere più sostenibile per gli studenti il carico orario annuale obbligatorio e confrontabile a livello europeo. Importante è comunque che gli apprendimenti acquisiti al termine del percorso consentano agli studenti di poter accedere alle professioni o di proseguire gli studi e che i percorsi rimangano saldamente legati e riferiti al “quadro europeo dei titoli e delle qualifiche”. È il caso di sottolineare anche che la gestione in autonomia della quota di flessibilità del 30% fino al 35% dà la possibilità alle scuole di curvare nel modo più adatto e funzionale la propria offerta formativa, dentro l’indirizzo di riferimento, mantenendo la propria specificità anche in relazione al territorio.


DISPERSIONE & ABBANDONO SCOLASTICO/ Oltre il Pnrr, le azioni da fare per non perdere altri ragazzi


Molte più reazioni ha suscitato invece la possibilità che venga introdotto l’insegnamento delle cosiddette “scienze integrate”, visto come una minaccia contro un vero sviluppo del sapere scientifico nelle nostre scuole. Il termine di Scienze Integrate nel Regolamento si riferisce all’insegnamento nel Biennio delle competenze relative alle discipline di indirizzo. Certo la questione è molto delicata, e legittime sono le preoccupazioni delle parti interessate. Nella proposta degli indirizzi e dei nuovi quadri orari la definizione più generica si accompagna a quella più specifica (Chimica e Fisica), con la differenza che mentre Scienze della terra è fatta rientrare nelle discipline di Area comune, Chimica e Fisica rientrano negli insegnamenti obbligatori di indirizzo, per sottolinearne la significatività come propedeutiche ad affrontare lo studio delle discipline di indirizzo. In ogni caso l’attribuzione di questi insegnamenti sarà regolato e disciplinato dalle relative classi di concorso e comunque affidato a chi ne ha titolo, senza voler sminuire o trascurare la specificità delle discipline.


Scuola: “Il problema non è nei voti ma in adulti che non educano più”/ Daniele Novara: “Serve nuova alleanza”


Probabilmente l’approccio metodologico interdisciplinare applicato alle discipline scientifiche, nel Biennio comune, potrà a mio avviso rappresentare uno strumento valido per consentire l’apporto congiunto di discipline diverse all’analisi di tematiche comuni, metodo che può permettere la rottura delle competenze disciplinari e la ricomposizione dei saperi trasversali, in una visione unitaria di scienza e tecnologia.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net