ESAMI DI STATO 2010 ORALI/ Consigli e trucchi per superare gli orali e fare una tesina ben fatta
Sono partiti gli orali. Per molti gli esami di Stato 2010 non si sono ancora conclusi e gli orali e dovranno aspettare ancora qualche giorno per sostenere gli orali.

Sono partiti gli orali. Per molti gli esami di Stato 2010 non si sono ancora conclusi e dovranno aspettare ancora qualche giorno per sostenere gli orali. Nel frattempo, proponiamo alcuni trucchi e suggerimenti per affrontare al meglio gli orali e uscire indenni dagli Esami di Stato 2010.
Sono partiti, questa mattina, gli orali, l’ultima e più temuta tappa della maturità. Lo studente medio ha concentrato tutte le energie residue per non soccombere al panico, i pochi scampoli di risorse intellettuali e fisiche per ripassare e non farsi sopraffare dalla spossatezza. Per alcuni, l’avventura finisce qui. Dopo oggi, solo le vacanze. Per altri, il fatidico giorno è ancora distante. E’ il caso a decidere, infatti, quando il maturando affronterà l’ultima prova. Si estrae a sorte una lettera, quelli con il cognome che iniziano per essa sono i primi, seguono – nei giorni successivi – tutti gli altri. E così, per la maggior parte, l’incubo non si è ancora concluso. Forse, tuttavia, è un bene: più sono i giorni che distanziano i ragazzi dalla agognate vacanze, e più tempo si ha a disposizione per ripassare e abbandonare i banchi di scuola in degna maniera. Per far questo, non si più improvvisare: ci sono trucchi, consigli, stili di vita da adottare che, in questi giorni, vanno seguiti alla lettera. Di seguito, proponiamo alcuni trucchi e suggerimenti per affrontare al meglio l’ultima prova.
Leggi anche: MATURITA’ 2010/ Il colloquio orale? Ecco i segreti per essere all’altezza, L. Cioni
Leggi anche: MATURITA’ 2010/ Studenti protagonisti con tracce prive di banalità, di L. Cioni
Curate nel miglior modo possibile la tesina: di norma le domande delle Commissione prendono spunto dalla tesina. Preparatevi, quindi, su tutti i possibili argomenti correlati
Non tralasciate il resto del programma – I Professori possono fare domande su qualunque trattata nel corso dell’anno.
Controllate, prima che sia firmato il programma svolto dall’insegnante facendo notare al professore se gli argomenti scritti non corrispondono a quelli realmente svolti in classe – Quel documento fa testo in sede di esame circa quello che i prof. possono o non possono chiedere.
Per cercare di stupire i presenti, potete anche realizzare una presentazione multimediale
Preparatevi sugli errori fatti nelle prove scritte – La parte finale del colloquio verte sulla discussione degli errori fatti durante le prove scritte. Preparatevi, scaricandovi le soluzioni dal sito del ministero, e facendo mente locale sugli errori fatti negli scritti.
Cercate di essere originali – Preparate percorsi diversi da quelli della maggioranza dei vostri compagni. La Commissione rimarrà favorevolmente colpita dalla vostra inventiva.
Mostrate i vostri interessi e le vostre passioni e sfruttatele per fare una tesina interessante ed originale
Abbiate fiducia in voi stessi
(Fonte: Skuola.net)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2023/ Sguardo ai 27.50008.02.2023 alle 17:43
-
Fedez & la "libertà d'espressione" a Sanremo 2023/ Roccella, Bignami e il Codacons...09.02.2023 alle 02:07
-
Fiorello scherza con Morandi su Angelo Duro/ "Fatti mandare dalla mamma a p*ttane!"09.02.2023 alle 01:57
-
ELENA FANCHINI È MORTA A 37 ANNI/ Addio alla sciatrice: aveva un tumore09.02.2023 alle 02:04
Ultime notizie
-
Luana Costantini morta in casa con la madre Elena/ Qualcuno sapeva? Nuove ombre...09.02.2023 alle 01:38
-
CLASSIFICA GENERALE SANREMO 2023/ Vincitore e podio: Mengoni si conferma primo!09.02.2023 alle 01:45
I commenti dei lettori