UNIVERSITA’/ Gelmini: libertà agli atenei, ma nessuno sconto sugli sprechi
Governance, diritto allo studio, riforma dell’Anvur, internazionalizzazione, università telematiche. MARIASTELLA GELMINI fa il punto sulla riforma

Governance, diritto allo studio, riforma dell’Anvur, internazionalizzazione, università telematiche. Il ministro Gelmini, in questa intervista a ilsussidiario.net fa il punto sullo stato della «sua» riforma dell’università e assicura il rispetto dei tempi. Ma lancia anche qualche monito. Gli statuti? «La legge lascia un’ampia libertà agli atenei, è chiaro che questa libertà non può essere confusa con uno strumento per stravolgere i principi generali della riforma». E poi i soldi. A decidere chi li avrà sarà l’Anvur, la nuova agenzia di valutazione. «È il cuore della riforma», dice il ministro. «Così taglieremo sprechi e inefficienze». Infine, il Regolamento sulla formazione iniziale degli insegnanti, che da ora in poi avviene nelle università. I tempi? «Partiremo col prossimo anno accademico».
Ministro, come vede in linea generale la situazione del processo di riforma dell’università a 4 mesi dalla legge? Tutto procede per il meglio e non ci sono problemi che mi preoccupano particolarmente. Da parte nostra c’è la massima disponibilità a lavorare per completare l’attuazione della riforma entro sei mesi dall’entrata in vigore. Credo che riusciremo a rispettare i tempi. A fine gennaio abbiamo portato in Consiglio dei ministri il regolamento sull’abilitazione scientifica nazionale per professori associati e ordinari, indispensabile per avviare le procedure di abilitazione e di chiamata. Sei provvedimenti attuativi sono stati già firmati e sono anche stati definiti gli schemi di due decreti legislativi da sottoporre al Cdm, riguardanti la contabilità economico-patrimoniale delle università e i presupposti per la dichiarazione di dissesto finanziario degli atenei.
Durante il concitato dibattito che ha preceduto l’approvazione della legge, il tema della governance è stato uno dei più controversi. In molti atenei ferve l’attività per la revisione degli Statuti: sembra però che ci siano forze che vorrebbero aggirare la legge di riforma in una logica gattopardesca “cambiar tutto affinché nulla cambi”. Prevarranno spinte conservatrici?
L’approvazione della riforma è stata preceduta da un lungo periodo di confronto nel quale gran parte del mondo accademico ha dimostrato di condividere non solo i principi fondamentali del ddl, ma l’idea stessa della necessità di un cambio di rotta nel sistema universitario. Non credo dunque che ora si voglia buttare al vento tutto il lavoro fatto. La legge comunque lascia un’ampia libertà agli atenei nell’elaborazione dei rispettivi statuti. È chiaro però che questa libertà non può essere confusa con uno strumento per stravolgere i principi generali della riforma. Ricordo inoltre che tutti gli statuti, una volta completati, saranno esaminati dal ministero.
Secondo lei sul tema del Diritto allo studio lo studente è davvero al centro?
Quali sono le tempistiche per la costituzione e l’avvio dell’utilizzo del fondo per il merito?
Sembra che il 20 aprile l’Anvur (la nuova agenzia di valutazione, ndr) inizierà i suoi lavori: quali i primi compiti? Cosa succederà ai vecchi Civr e Cnvsu?
Saranno unificati e sostituiti dall’Anvur, che valuterà il sistema universitario e la ricerca e che erediterà l’esperienza accumulata negli anni dal Civr e Cnvsu. L’Anvur è il cuore della riforma, le sue valutazioni infatti saranno determinanti per la distribuzione delle risorse agli atenei. Chi dimostrerà di offrire didattica di qualità e servizi efficienti agli studenti e di elaborare progetti di ricerca di alto profilo riceverà più fondi. Gli altri, meno. È evidente che questo nuovo meccanismo di finanziamento, che supera quello delle risorse a pioggia, ci consentirà di eliminare sprechi e inefficienze e di innescare dunque un processo di miglioramento complessivo del sistema. Fin da subito, l’Anvur esprimerà il proprio parere sui decreti attuativi per i quali è espressamente previsto il vaglio della nuova agenzia, e su tutte le altre norme per cui riterremo importante sentire il suo parere.
Come si intende procedere per rendere effettiva la spinta che il ministero dichiara di voler dare verso l’internazionalizzazione?
Dopo il recente giudizio, non certo positivo, del Cnvsu nei confronti delle università telematiche, come il Miur intende procedere per il futuro?
Ministro, una domanda sulla professione docente. Quali sono realisticamente i tempi di attuazione del Regolamento della Formazione iniziale degli insegnanti? Il Tfa riuscirà a partire dal prossimo anno accademico 2011-2012?
Stiamo procedendo alla stesura di tutti i provvedimenti attuativi, in modo da poter partire nel corso del prossimo anno accademico. I tempi comunque dipendono dalla registrazione di alcuni dei provvedimenti e dal loro recepimento da parte degli atenei.
E quando usciranno le tabelle per la costituzione dei bienni magistrali ad hoc per l’insegnamento alle scuole secondarie di II grado? Si può notare che nei bienni per l’insegnamento alle scuole secondarie di I grado viene dato molto spazio agli insegnamenti didattico-disciplinari e di scienze dell’educazione, a discapito della disciplina in cui si intende abilitarsi. Non si profila il paradossale rischio che i nuovi insegnanti sapranno molto bene «come» insegnare ma non altrettanto bene «che cosa» insegnare?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Riforme scolastiche
-
SCUOLA/ Valditara al bivio tra manutenzione e domanda sul senso (della scuola)12.09.2023 alle 01:06
-
SCUOLA/ Se 30 ore di "OrientaMenti" rischiano di produrre solo nuove macerie04.09.2023 alle 03:42
-
SCUOLA/ Competenze non-cognitive, cosa aspettiamo a premiare chi innova?01.09.2023 alle 05:33
-
SCUOLA/ Dai docenti alla governance, cosa ancora manca nel "programma" di Valditara26.08.2023 alle 02:38
-
SCUOLA/ Abilitazione prof paritarie, ora la parte attuativa. E sui "diplomifici"…23.08.2023 alle 03:27
Ultime notizie
-
Bonus cicogna 2023/ Fino a 500€ per i nuovi nati, come ottenerlo (27 settembre 2027)26.09.2023 alle 18:55
-
Ultime notizie/ Ultim'ora oggi, incontro Meloni-Micron sulla gestione dei migranti27.09.2023 alle 07:30
I commenti dei lettori