• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Senza il papà si impara di meno

  • Educazione

SCUOLA/ Senza il papà si impara di meno

Per ANTONELLO VANNI, la figura paterna è una delle risorse più efficaci, ma meno utilizzate, nell’ambito pedagogico. Lo dimostrano i risultati di numerosi studi e ricerche

Antonello Vanni
Pubblicato 15 Settembre 2013
scuola_bambino_genitoreR439

Infophoto

La scuola è appena cominciata, e un nuovo impegno si profila per alunni, insegnanti e famiglie che, ognuno secondo il proprio ruolo, cercano di fare il meglio in un cammino educativo piuttosto faticoso. È bene però cercare, in modo propositivo e fiducioso, risorse sempre nuove per superare gli ostacoli inevitabili del nuovo anno scolastico. Forse non è noto, però la figura paterna è una delle risorse più efficaci, ma meno utilizzate, nell’ambito pedagogico.


CAOS MATURITÀ/ 2. "Non confondiamo l'impreparazione, le regole da cambiare e la supponenza di certuni"


Lo dimostrano i risultati di numerosi studi e statistiche confermate da decenni di ricerca: se il padre è presente e attento al percorso scolastico dei figli, questi ultimi sviluppano maggiori capacità di comprensione, attenzione e apprendimento; usufruiscono di migliori competenze verbali, logiche e matematiche; presentano minori disturbi di comportamento e di relazione; hanno più serene capacità di socializzazione; non sono implicati in situazioni di devianza o bullismo; cadono di meno nella dipendenza da alcol e droghe; ottengono punteggi più alti nei test e nelle verifiche; ottengono più elevati livelli accademici; raggiungono posizioni più gratificanti nell’ambito lavorativo… senza considerare cosa significa questa positività nell’intero progetto di vita di una persona che cresce (cfr. tra gli altri Fatherhood Institute research summary: Fathers’ impact on their children’s learning and achievement, 2013, http://www.fatherhoodinstitute.org/2013/fatherhood-institute-research-summary-fathers-and-their-childrens-education/).


CAOS MATURITÀ/ 1. "Studenti che rifiutano l'orale, è un gioco (falso) che non funziona più"


Di fronte a risultati tanto significativi allora la domanda è: chi e come può valorizzare questa “risorsa padre”? Da un lato, e prima di tutto, sono i padri che, consapevoli del loro prezioso ruolo, devono valorizzarsi su questo fronte, e mettersi in gioco con una presenza attenta alla vita scolastica dei figli, all’adempimento dei loro doveri, nell’alimentare le motivazioni all’apprendimento, partecipando con frequenza e approfondimento al dialogo proposto dalla scuola.

Dall’altro però tocca anche alla scuola prendere coscienza dell’importanza di questa “risorsa”, accantonando i pregiudizi spesso ingiusti sull’assenza paterna nella vita dei figli, coinvolgendo anzi i padri motivandoli. Ad esempio organizzando modalità di incontro con forme di comunicazione, spazi e tempi adeguati, che facilitino la presenza nella scuola dei padri, spesso impossibilitati alla partecipazione per motivi di lavoro. 


Valditara “Dispersione scolastica Italia? Meglio di quanto ci chiede l'Ue”/ “Risultati nelle materie...”


Proprio per sensibilizzare le famiglie e il mondo scolastico su questo tema, la “Lista per il padre” (http://listaperilpadre.wordpress.com/) ha lanciato la campagna “Padri: da settembre siate presenti nella vita scolastica dei vostri figli: quando i padri sono presenti nella vita scolastica dei figli i buoni risultati aumentano mentre le difficoltà e i problemi diminuiscono”, con un volantino dedicato scaricabile liberamente in http://listaperilpadre.wordpress.com/2013/09/04/padri-da-settembre-siate-presenti-nella-vita-scolastica-dei-vostri-figli-nuovo-opuscolo/

L’auspicio è quello di poter veder crescere i nostri figli con serenità, in un proficuo percorso di maturazione personale, anche grazie alla risorsa a cui forse la nostra società, le famiglie e la comunità scolastica, hanno fino ad ora pensato di meno: il padre, appunto.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net