Epatiti bambini, si indaga su doppia azione adenovirus-Covid/ Casi in aumento
Epatiti bambini, l’Oms valuta i possibili effetti della duplice infezione sul sistema immunitario dei più piccoli. Le ultime notizie

Continuano a crescere i casi di epatiti nei bambini. La malattia ha ancora origine sconosciuta, ma è in rapido aumento il numero di soggetti colpiti. Come riportato dai colleghi del Corriere della Sera, negli Stati Uniti stanno indagando su 180 casi, in rialzo rispetto a due settimane fa. Negli States sono già stati annotati sei decessi. Una patologia riscontrata anche in altri Paesi – 125 casi in 14 Stati europei secondo il Centro europeo per la Prevenzione e il controllo delle malattie – e l’Italia ha fin qui registrato 35 eventi.
Sono in corso gli approfondimenti per scoprire la causa di queste epatiti nei bambini e gli esperti stanno valutando una serie di ipotesi. In particolare, si indaga sull’adenovirus e sulla possibile combinazione di fattori in gioco, come l’effetto di un altro virus o di una tossina. Nel dettaglio, si proverà anche a capire se i bambini sono più suscettibili a causa della mancanza di esposizione ai virus comuni durante la pandemia.
Epatiti bambini, si indaga su doppia azione adenovirus-Covid
L’ipotesi prevalente sulle epatiti nei bambini è legata alla combinazione adenovirus e Covid. Su questa strada sta procedendo l’Organizzazione mondiale della Sanità. Secondo questa teoria, evidenzia il Corriere, alcuni bimbi non eliminerebbero completamente il Sars-CoV-2 dopo un’infezione lieve e il virus resterebbe nel loro tratto gastrointestinale. In questo modo, il sistema immunitario rimarrebbe estremamente attivo, con i componenti in “overdrive” al punto da danneggiare il fegato. Questo processo prende il nome di “attivazione immunitaria mediata da superantigene”: la seconda infezione innescherebbe una cascata di effetti che si traduce in epatiti nei bambini. Il professore di immunologia pediatrica Petter Brodin ha rimarcato: «Se un bambino ha un tale serbatoio virale che persiste per un po’ e poi ha un’infezione virale intestinale, allora si può immaginare che questo potrebbe potenziare questo effetto superantigene».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Bollettino vaccini covid oggi 30 giugno/ Quarte dosi somministrate a quota 898mila30.06.2022 alle 08:30
-
Derrick Rossi (Moderna): "Vaccini a mRna sicuri"/ "In futuro anche contro il cancro"29.06.2022 alle 23:04
-
Matteo Bassetti/ "A luglio migliaia d'Italiani in lockdown: vanno cambiate le regole"29.06.2022 alle 21:07
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA 29 GIUGNO/ +9 morti, tasso positività sfiora 30%29.06.2022 alle 17:37
-
Ursula von der Leyen e lo scandalo sms a Ceo Pfizer/ "Non li trovo più e non servono"29.06.2022 alle 16:57
Ultime notizie
-
ELODIE HOT A TIM SUMMER HITS/ treccine e perizoma in bella vista con Tribale!30.06.2022 alle 22:41
-
TIM SUMMER HITS 2022, ROMA/ Scaletta e diretta 30 giugno: Marracash su Vasco, "mito"30.06.2022 alle 22:37
-
J-Ax verso i 50 anni/ "La pace tra me e Fedez? Prima della diagnosi del tumore"30.06.2022 alle 22:24
-
MARCO MENGONI SPOPOLA AL TIM SUMMER HITS/ No stress tormentone dell'estate?30.06.2022 alle 22:28