• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Africa » LIBIA/ Caro Berlusconi, e se fosse ora di “allearsi” di nuovo con Gheddafi?

  • Africa
  • Esteri

LIBIA/ Caro Berlusconi, e se fosse ora di “allearsi” di nuovo con Gheddafi?

Robi Ronza
Pubblicato 30 Agosto 2011
Libia_Sostenitori_GheddafiR400

Una manifestazione di sostenitori pro Gheddafi (Ansa)

Per evitare che in Libia si ripeta quanto successo in Somalia nel ’91 è necessario, spiega ROBI RONZA, che l’Occidente tratti con Gheddafi. E l’Italia può avere un ruolo di primo piano

Al di là di ogni pur rilevante differenza, da un punto di vista socio-politico la Libia assomiglia molto alla Somalia:  non esiste una vera società civile nemmeno allo stato embrionale, non c’è un vero ceto medio e l’appartenenza al proprio “clan”, al proprio gruppo parentale supera qualsiasi altra possibile lealtà politica. E per di più il Paese, nato come nostra colonia nel 1911-12, è stato… inventato da noi unendo insieme due terre, la Tripolitania e la Cirenaica, che sono estranee l’una all’altra essendo separate tra loro da una profonda frontiera storico-culturale che era già marcata ai tempo dell’Impero Romano quando segnava il confine tra l’Africa di lingua latina e quella di lingua greca, e da allora non si è mai attenuata.


Senegal: concluso il ritiro dell'esercito della Francia/ A Parigi resta solo la base militare in Gibuti


Stando così le cose, nel caso della Libia e di Gheddafi a mio avviso sarebbe il caso di non dimenticarsi che cosa accadde in Somalia dopo l’uscita di scena di Siad Barre, alla cui caduta nel gennaio 1991 fece seguito una crisi degenerata fino all’anarchia che tuttora, a vent’anni dal suo inizio, resta drammaticamente aperta. Se questa fu la sorte della Somalia, dove non ci sono né gas né petrolio e che si trova nel Corno d’Africa, non si stenta ad immaginare che cosa  potrebbe accadere in Libia dove ci sono enormi riserve di idrocarburi e che si affaccia sul Mediterraneo.


Nigeria, seminaristi rapiti: chiesto riscatto/ Il vescovo di Auchi: "Trattativa in corso per liberarli"


Tanto più nella condizione moderna, caratterizzata da una forte interdipendenza generale, la guerra non smette di confermarsi come uno strumento di soluzione delle controversie internazionali non solo inumano ma anche assolutamente inefficace. Nel caso particolare della Libia, uno dei nostri maggiori fornitori di idrocarburi, essa è anche per il nostro Paese uno strumento assolutamente sconsiderato.

Non ripeto qui ciò che ho cominciato a sostenere sin dall’inizio della crisi, e che i lettori de IlSussidiario.net possono andarsi a rivedere con un semplice “click”. Sottolineo piuttosto che la carta dell’uscita di scena concordata di Gheddafi, che il nostro governo avrebbe dovuto giocare subito, dovrebbe quantomeno venire giocata con forza adesso. Non solo il colonnello ha dimostrato, come era prevedibile, di non poter essere rovesciato in quattro e quattr’otto, ma ormai oggi anche chi non lo sapeva prima dovrebbe aver finalmente capito che cosa accadrebbe quando e se gli insorti riuscissero ad eliminarlo manu militari.


Grandi (ONU): “Piano Mattei per i migranti sia europeo”/ “Situazione critica in Libia: l’UE faccia di più”


Pertanto, con la stessa determinazione con cui la Francia cominciò a bombardare la Libia senza nemmeno attendere la foglia di fico che la Nato stava approntando, a mio avviso il nostro governo dovrebbe ora prendere l’iniziativa di verificare attentamente se davvero, come ha fatto sapere, Gheddafi sia disposto a trattare, e muoversi di conseguenza; ovviamente lasciando cadere l’assurda pretesa che prima egli si arrenda brandita dagli insorti, ebbri di una vittoria che non c’è, e che nella misura in cui c’è non appartiene loro.

Sul tavolo dell’eventuale trattativa le poste in gioco hanno il vantaggio di essere abbastanza equilibrate: da una parte Gheddafi e i suoi sanno che il loro regime è finito, e che le condizioni del loro esodo dalla Libia non possono che venire negoziate con l’Occidente, dove  il loro patrimonio è investito; dall’altra l’Occidente, e quel poco che c’è in Libia della “primavera araba”, dovrebbero sapere che la trasformazione della Libia in una nuova Somalia spazzerebbe via per decenni i già pochi e fragili germogli libici di tale primavera. Perciò un cambio della guardia a viva forza, quindi catastrofico, non è nell’interesse né degli uni né degli altri.


DOPO GHEDDAFI/ Catturato il figlio Saif al-Islam nel sud della Libia


Si può sperare che il nostro governo sappia infine giocare le sue carte, che sono poi quelle di un Paese i cui legami con la Libia e con i libici sono stabili e profondi ai più diversi livelli, da quello economico a quello politico e militare? Di solito Berlusconi dà il meglio di sé in circostanze del genere, quando repentinamente diviene possibile rovesciare una situazione con qualche rapida mossa. Speriamo che lo faccia anche adesso, tanto più che l’inverno si avvicina; e con l’inverno il forte aumento del nostro fabbisogno di gas libico, e quindi una conseguente riduzione della nostra libertà di manovra.


LIBIA/ Tutti quelli che sognano il fantasma di Gheddafi


 

Www.robironza.wordpress.com

Leggi anche

  • DOPO GHEDDAFI/ Catturato il figlio Saif al-Islam nel sud della Libia
  • LIBIA/ Tutti quelli che sognano il fantasma di Gheddafi
  • LIBIA/ Processare Mohammed? La giustizia dei "ribelli" ricorda tanto Balduccio Di Maggio

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Africa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Africa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net