• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Europa » Europa “chiude” alle tecnologie cinesi/ “Difendiamo il mercato unico e le competenze europee”

  • Europa
  • Economia UE
  • Esteri

Europa “chiude” alle tecnologie cinesi/ “Difendiamo il mercato unico e le competenze europee”

L'Europa suggerisce agli stati di rivedere i rapporti con alcuni attori esteri, come Cina e India, al fine di preservare la potenza del mercato unico davanti alle nuove sfide tecnologiche

Lorenzo Drigo
Pubblicato 4 Ottobre 2023
spada

Parlamento Europeo a Strasburgo (LaPresse, 2023)

L’Europa ha recentemente deciso di suggerire una revisione dei rapporti degli stati membri con la Cina e con altri attori esteri al fine di difendere e preservare la potenza economica interna davanti alle nuove sfide tecnologiche moderne. Non si tratterebbe di nessun regolamento né, tanto meno, di una vera e propria legge, quanto piuttosto di un documento che sta circolando negli uffici di Strasburgo, con il quale la Commissione europea suggerisce agli stati di prendere alcuni provvedimenti. Il sentimento generale che emerge, comunque, è quello di dar adito alla sempre più diffusa reticenza di numerosi stati in Europa a collaborare, dal punto di vista tecnologico, con attori come la Cina o l’India, nella paura di aprire a nuove dipendenze strategiche che potrebbero mandare in crisi il mercato unico.


Sondaggi Germania: CDU-CSU 27%, AfD sale al 24%/ Merz difende la linea NATO dopo il manifesto pacifista SPD


L’Europa si difende dalla Cina: i quattro settori da preservare

Insomma, l’Europa con il suo documento non vuole altro che cercare di salvare e preservare il mercato interno all’Unione, oltre alla propria indipendenza economica. L’esecutivo, così, ha indicato quattro settori sui quali gli stati membri dovrebbero iniziare a rivedere la propria dipendenza da attori come Cina e India. Si tratta in tutti e quattro i casi di settori tecnologici avanzati e che sono (o saranno) centrali nel corso dei prossimi anni, ovvero: i semiconduttori più avanzati, le biotecnologie, l’intelligenza artificiale e le tecnologie quantistiche.


DALLA FRANCIA/ "Paese paralizzato, riforme impossibili, il RN è pronto a sfiduciare Bayrou e Macron"


Ciò che preoccupa maggiormente l’Europa in quei quattro settori è la capacità di trasformare e lavorare con quelle tecnologie, con un particolare occhio di riguardo al loro impiego militare e all’eventuale violazione dei diritti umani. Nell’ottica della difesa del mercato europeo, il consiglio dell’esecutivo UE è quello di perseguire tre possibili strade, dalla promozione dello sviluppo interno, alla protezione dei risultati raggiunti, fino anche alla stipula di nuovi partenariati con i paesi esterni all’Europa che non vadano, però, nell’ottica della dipendenza. A conti fatti, però, si tratta solamente di una nota informativa e spetterà ai singoli stati decidere come agire, almeno fino alla fine dell’anno in cui è previsto che Commissione e paesi raggiungano un accordo su come agire comunitariamente.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Europa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Europa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net