• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Eutanasia: in Olanda crescono i casi/ Pazienti lasciati morire di fame in assenza di iniezioni

  • Sanità, salute e benessere
  • Esteri

Eutanasia: in Olanda crescono i casi/ Pazienti lasciati morire di fame in assenza di iniezioni

Lorenzo Drigo
Pubblicato 2 Novembre 2023
eutanasia don roberto colombo

(Pixabay)

In Olanda sono sempre di più i pazienti che chiedono l'eutanasia: quando viene rifiutata quella farmacologica, in molti scelgono di interrompere l'alimentazione lasciandosi morire

L’eutanasia continua ad essere un tema ampiamente dibattuto in tutto il mondo, con paesi in cui è assolutamente vietata in ogni sua forma, ed altri, come l’Olanda, in cui sono già in vigore leggi estremamente permissive. Nel caso specifico dei Paesi Bassi, la loro legge sulla morte assistita è stata varata nel 2002, con ampio anticipo rispetto alla maggior parte dei paesi nel mondo, diventando una sorta di “modello” per chiunque volesse approvare regolamentazioni simili nel proprio paese. A livello numerico, dal 2002 ad oggi, in Olanda l’eutanasia ha avuto un vero e proprio boom, passando da poco più di 1.500 casi nel primo anno agli oltre 8mila del 2022 (con un aumento del 13,7% rispetto al 2021).


CAUSE DI MORTE IN ITALIA/ Più decessi tra le donne, al Sud e nelle Isole: cosa ci insegnano questi dati?


L’eutanasia in Olanda e la morte per mancata nutrizione

Insomma, al di là di come personalmente la si pensi sull’eutanasia, in Olanda si tratta ormai di una vera e propria prassi che negli anni è stata progressivamente estesa a tutte le categorie sociali. Inizialmente, infatti, era prevista nel solo caso delle malattie incurabili o che erano fonte di un’insopportabile sofferenza per il paziente, mentre ora è stata concessa anche per i pazienti minorenni, su volontà dei genitori, e per tutti i malati mentali o che non sono in grado di intendere e di volere.


Esaurimento nervoso: i tre segnali inequivocabili, attenzione ai sintomi


Emblematico, però, in questo contesto il fatto che originariamente come “alternativa” in Olanda all’eutanasia per i pazienti incurabili furono istituiti gli Hospice, simili ad RSA in cui si poteva richiedere un accompagnamento palliativo alla morte, senza iniziazioni letali e per tutto il tempo necessario alla naturale decorrenza della propria vita. Questa iniziale disposizione riguardo l’uso degli Hospice, però, è venuta progressivamente meno ed ora sono diventati anche quelli luoghi in cui i pazienti vengono accompagnati alla morte, nel più atroce dei modi, ovvero lasciandoli senza alimentazione. La ragione per cui si è scelta questa modalità è che secondo la legge in Olanda l’eutanasia deve avere l’approvazione di un medico, che può decidere anche autonomamente di proporla al paziente. Tuttavia, negli Hospice non vi sono medici e l’interruzione dell’alimentazione (sempre su richiesta del degente) può essere facilmente attuata anche dagli OSS.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net