• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Flick: “Costituzione inattuale? Alibi per tradirla”/ “Digitale non salverà l’Italia”

  • Politica

Flick: “Costituzione inattuale? Alibi per tradirla”/ “Digitale non salverà l’Italia”

Giovanni Maria Flick e il futuro della Costituzione: “il problema non è che è inattuale ma che è inattuata. Il futuro e il problema delle digitalizzazione”

Niccolò Magnani
Pubblicato 4 Gennaio 2022
Flick

Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito Consulta (LaPresse)

«Il problema non è che la Costituzione è inattuale, ma che è inattuata»: è caustico il giudizio di Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale, intervenuto lo scorso 9 dicembre al 70° Congresso di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani dal titolo “Gli ultimi. La tutela giuridica dei soggetti deboli”. La prima parte del dialogo tra Flick e il giudice della Corte Costituzionale (nonché tra i “papabili” al Qurinale) Giuliano Amato è stato pubblicata integralmente da il quotidiano “Il Dubbio”, rilevando i vari passaggi sulla centralità della Carta nella vita politica di oggi così frammentata e senza apparentemente una meta.


Sondaggi politici 2025/ Meloni 40% spinge FdI e Cdx, Pd +10% sul M5s. Referendum, quesiti ideologici per 31%


«Il problema allora non è se la Costituzione è attuale; è che la Costituzione non è attuata. Una cosa molto diversa e forse più preoccupante», giudica il presidente emerito della Consulta, «Sono sempre più convinto che l’accusa di inattualità cerchi di nascondere l’alibi della mancata attuazione della Costituzione da parte di tutti noi, politici, economisti, uomini di cultura e giuristi in prima fila». Secondo il presidente Flick, ad oggi, i problemi non possono che moltiplicarsi all’orizzonte: «Non abbiamo però avvertito un altro rischio altrettanto forte e altrettanto grave; per continuare ad usare i riferimenti della Bibbia è il problema della torre di Babele. Per valutare l’entità di quel rischio è sufficiente ricordare il percorso rapido, sconvolgente e incredibile, dalla informazione all’informatica; o tener presente il fatto che mentre prima era il diritto a creare il linguaggio, ora al contrario è il nuovo linguaggio digitale a creare il diritto; o valutare la frattura che si sta creando con il digital divide».


VOTO ITALIANI ALL'ESTERO/ Il bisogno di una riforma ricordato dai referendum


IL PROBLEMA E IL FUTURO DELLA COSTITUZIONE

Per Flick la “torre di babele” rischia di portare un linguaggio criptico e per pochi eletti frutto della «digitalizzazione inevitabile – pur con tutti i vantaggi enormi che essa ci ha dato nel presente e ci ha promesso per il futuro». Il problema messo in luce dal dialogo tra Flick e Amato parte sì dalla Costituzione ma inevitabilmente sfocia nella vera sfida del prossimo futuro. «C’è chi pensa al post-umano, cioè ad un dialogo tra l’uomo e la macchina in cui non sarà più l’uomo a governare la macchina, ma rischiamo che sia la macchina con la sua capacità a governare l’uomo. È una provocazione vivere in un mondo nel quale Facebook mi dice chi sono, Google mi dice cosa penso, Amazon mi dice cosa voglio», prosegue il presidente emerito, elencando i vari problemi nel nostro sistema giuridico-democratico, pur avendo un testo costituzionale di assoluto valore. Prima del Covid già le avvisaglie erano state moltissime, prosegue Flick: «La città non è più quella indicata dalla Costituzione come formazione sociale ove si svolge la personalità dell’uomo attraverso il rispetto dei diritti inviolabili e dei doveri inderogabili. È piuttosto una realtà di convivenza in nome del commercio, del profitto e/o della sicurezza (spesso illusoria); o di convivenza in nome del potere, della burocrazia, del conflitto di competenze». Con l’emergenza Covid il “nodo” dell’algoritmo e dell’essere dominati da parametri scientifico-generali si è fatto molto più stringente: «vedo con qualche perplessità e preoccupazione il valore mitico attribuito alla digitalizzazione nella progettazione del piano del recovering in vista degli aiuti finanziari europei. Ci illudiamo veramente che le risorse della digitalizzazione – che pure è assolutamente necessaria – saranno sufficienti a risolvere i problemi della giustizia?».


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net