• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Fringe benefit spingono consumi degli italiani/ Ricerca TEHA-Edenred: nel 2024 +0,8% “ma ancora poco usati”

  • Economia e Finanza
  • Bonus
  • Lavoro
  • Cronaca

Fringe benefit spingono consumi degli italiani/ Ricerca TEHA-Edenred: nel 2024 +0,8% “ma ancora poco usati”

Silvana Palazzo
Pubblicato 11 Aprile 2024
Shopping a Torino (Ansa)

Shopping a Torino (Ansa)

I consumi degli italiani in crescita grazie ai fringe benefit: secondo una ricerca TEHA-Edenred, si stima una crescita dello 0,8% nel 2024, ma è uno strumento di welfare ancora poco usato

I fringe benefit non decollano, anche se possono trainare i consumi degli italiani: poche aziende li offrono ai propri dipendenti. Dalla ricerca di The European House – Ambrosetti per Edenred Italia emerge una fotografia in chiaroscuro. I fringe benefit incidono meno di quanto potrebbero e del welfare pubblico. La spesa di quest’ultimo nel 2021 è stata di 623 miliardi (34,9% del Pil), a sostegno del 37,6% delle entrate familiari. Invece per i fringe benefit il contributo si è fermato al 2,7%.


Spese per i figli in caso di separazione/ Regole per gli extra e consenso


Una disparità su cui si può intervenire per invertire la tendenza. Qualcosa in tal senso si sta facendo con i provvedimenti governativi che hanno innalzato la soglia di detassazione. Infatti, ci sono stati i primi effetti sui consumi degli italiani. L’economia in Italia quest’anno registrerà una crescita dei consumi dello 0,8% grazie a questo strumento.


Bonus mamme 2025/ Super detrazione fiscale: ecco la proposta di Giorgetti


COME I FRINGE BENEFIT SPINGONO I CONSUMI

Una beffa se consideriamo che i fringe benefit sono stati utili soprattutto quando l‘inflazione ha colpito duro, picconando il reddito delle famiglie meno abbienti di oltre un terzo nel 2022 e di un altro 4% l’anno scorso. Possono aiutare le famiglie nelle voci di spesa colpite dall’aumento dei prezzi. Edenred ha portato la sua esperienza per dimostrarlo. L’anno scorso oltre il 76% dei buoni acquisto rimborsati è stato usato per prodotti alimentari (57%) e carburante (19%). I fringe benefit possono essere usati per diversi tipi di spesa (alimentari, carburante, istruzione e genitorialità).


Fringe benefit auto aziendale 2025/ Nuove regole presentate dall'Ade


Nel 2020 è stata data la prima “spinta”, infatti durante la pandemia Covid è stata ampliata la soglia di detassazione. Poi con il Decreto lavoro è stata introdotta la soglia differenza, così nella seconda metà del 2023 i consumi degli italiani sono cresciuti del 3,4% rispetto al 2019. Con i dl Aiuti bis e quater c’è stata una crescita dell’1,5% se si mettono in contrapposizione i semestri del 2023 e 2022.

IL NODO DELLE SOGLIE DI ESENZIONE

C’è poi una grana che spiega perché l’uso dei fringe benefit è “frenato”. Nel 2023 è stato offerto fino alla soglia massima da quasi 3 aziende su dieci (il 28%). Il sondaggio aggiunge che 4 su dieci non li hanno proprio offerti. C’è un motivo, cioè la paura degli imprenditori di creare insoddisfazione tra i lavoratori per la disparità di trattamento tra quelli che hanno figli e chi è senza. Il rischio che viene percepito è di creare diseguaglianze.

Ma la consapevolezza dell’utilità di questo strumento è comunque diffusa. Infatti, per oltre 9 aziende su dieci (il 96%) “accelerano” benessere e inclusione. La questione potrebbe essere risolta per 4 datori di lavoro su 5 inserendo le stesse soglie di esenzione. Lo pensa anche THEA: così si potrebbe incentivare in maniera più incisiva l’uso dei fringe benefit e trainare maggiormente i consumi degli italiani.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net