• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Gabanelli: Pd sbriciolato, 8 leader in 15 anni/ DataRoom: Primarie, correnti spaccate

  • Politica

Gabanelli: Pd sbriciolato, 8 leader in 15 anni/ DataRoom: Primarie, correnti spaccate

Niccolò Magnani
Pubblicato 30 Gennaio 2023
Candidati Primarie Pd

Primarie Pd, confronto a "Mezz'ora in più" con Bonaccini, Schlein, De Micheli e Cuperlo (LaPresse, 2023)

Analisi DataRoom di Gabanelli sull'autodistruzione del Pd: “si è sbriciolato, 8 segretari in 15 anni e mai nessuno ha concluso il suo mandato”. Caos Primarie, “rischio spaccatura correnti”

L’AUTODISTRUZIONE DEL PD. L’ANALISI DI DATAROOM SUI NUMERI: 8 SEGRETARI, 3 CORRENTI E MANDATI MAI CONCLUSI

«Il Pd, in 16 anni di vita, ha perso 6 milioni di voti, cambiato 9 segretari e subito tre scissioni»: in fondo bastava la frase detta da Gianni Cuperlo nell’ultimo confronto tv a “Mezz’ora in più” sulle Primarie Dem per far capire il senso di un partito che nei fatti si è “autodistrutto” arrivando oggi al dato minimo nei sondaggi nazionali che vede il Partito Democratico relegato al 14-15%, superato a sinistra anche dal M5s. Sul “Corriere della Sera” l’analisi è ben più approfondita e viene fatta da Milena Gabanelli con il team di “DatoRoom”: cambiano alcuni dati ma il senso della sfida interna al Pd è tutt’altro che dissimile. Se si aggiungono i problemi attuali legati alle correnti a fianco dei candidati per il Congresso e l’ingresso dell’ex M5s Dino Giarrusso (ma ci sono voci anche per un clamoroso passaggio di Di Maio e Spadafora tra le file Dem, ndr) ecco che la “polveriera” interna al partito ‘fondatore’ del Centrosinistra è servita.


Sondaggi politici 2025/ Meloni a +7% sul Pd, M5s risale: Lega supera Forza Italia dopo il caos terzo mandato


Il grande partito del Pd, nato nel 2007 dall’idea di Walter Veltroni, è riddato ai minimi termini ormai: «il Pd è riuscito a sbriciolarsi da solo», commenta Gabanelli indicando i numeri della crisi. In 15 anni 8 segretari, con il nono in arrivo dopo le Primarie 2023: Veltroni, Franceschini, Bersani, Epifani, Renzi, Martina, Zingaretti, Letta. Tecnicamente da statuto il segretario del Partito Democratico dovrebbe durare in carica 4 anni, ma è evidente come questi conti siano saltati più e più volte in questi anni: «Il più longevo, e al tempo stesso il più divisivo, è Renzi, l’unico a vincere due volte la sfida per la segreteria: oggi è leader di un altro partito. Nessuno ha mai concluso il mandato di quattro anni previsto dallo Statuto», sottolinea DataRoom. I motivi delle dimissioni poi sono stati svariati ma possono essere ricondotti a sostanziali 2 ragioni: la sconfitta elettorale o la spaccatura del partito diviso in correnti. Già, le correnti Pd, il vero nodo della crisi: tre principali – Ala Sinistra, Area Dem e Base Riformista – con però 5 sottogruppi e un “magma” in continuo movimento pure in questi mesi pre-Primarie.


POST-IT / La seconda rottura dell'ambasciatrice Belloni


PRIMARIE PD, CHI STA CON CHI: GABANELLI “RISCHIO SPACCATURA AL CONGRESSO”

Una prova della crisi interna, secondo Milena Gabanelli, è che nessuno dei 4 candidati alle Primarie Pd del 26 febbraio (ai gazebo arriveranno i due più votati nella fase 1, ovvero i voti nei circoli dal 3 al 12 febbraio) è espressione di una corrente compatta o di un cartello omogeneo. Stefano Bonaccini, Elly Schlein, Paola De Micheli e Gianni Cuperlo vengono appoggiati, sostenuti e discussi da una composizione tutt’altro che semplice da identificare tra le varie correnti esistenti nel Partito Democratico. L’auto-sbriciolatura vede al momento questa situazione, delineata da DataRoom, interna alle correnti Pd: in Ala Sinistra trovano spazio ben 5 sub-movimenti, ovvero Giovani Turchi (Orfini e Gribaudo i principali esponenti), Sinistra Dem (Cuperlo), Dems (Orlando, Provenzano, Rossomando), Prossima (Zingaretti, Furfaro, D’Elia) e Coraggio Pd (Benifei e Scarpa); in Area Dem si stanziano Franceschini, Fassino, Mirabelli, De Biase e Astorre; Base Riformista (gli ex renziani, ndr) è la corrente di Guerini, Malpezzi e D’Alfonso.


Riforma pensioni 2025/ Fava (Inps) ricorda la base per un sistema sostenibile (ultime notizie 8 luglio)


L’autodistruzione in più parti e la “balcanizzazione” rischia di peggiorare con le prossime Primarie visto lo scontro interno attorno ai 4 candidati: secondo l’analisi di Gabanelli, con Bonaccini troviamo infatti Coraggio Pd, Giovani Turchi, Area Dem, la componente più “lettiana” (l’attuale Segreteria di Letta), Base Riformista, Amministratori locali e Presidenti di 3 regioni (Giani, De Luca e lo stesso Bonaccini). Con Schlein invece si posizionano Dems, Prossima, parte di Area Dem (più vicina a Franceschini) e altri lettiani: più ridotte le speranze per Cuperlo e De Micheli, ma la divisione interna delle singole correnti è ormai conclamata con la medesima corrente schierata magari su più candidati. Come sottolinea DataRoom chiudendo l’analisi sulle Primarie, «la forza del nuovo segretario/a dipenderà dall’affluenza ai gazebo: passata dai 3,5 milioni del 2007 per Veltroni a 1,6 del 2019 per Zingaretti. Se diminuiscono ancora, sarà complicato adempiere al mandato, che è quello di riportare voti a un partito al minimo storico, e castigato proprio per le sue guerre intestine».

Tags: PdDario FranceschiniEnrico LettaStefano BonacciniElly Schlein

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net