“Globalizzazione non va ripensata”/ Roubini: “guerra in Ucraina? È tra NATO e Russia”
L’attualità tra globalizzazione, gli effetti sull’economia della guerra in Ucraina e una nuova frattura nei rapporti con la Cina nelle parole dell’economista Nouriel Roubini

La globalizzazione non va ripensata perché, a dispetto di “qualche marginale controindicazione”, “nel corso dei decenni ha affrancato miliardi di persone dalla fame in Cina o in India, perché ha aperto i mercati degli scambi e del lavoro e perché il suo rovescio, ovvero la frammentazione di un mondo che pure resta interconnesso, porta al protezionismo e all’isolamento”. È la tesi sostenuta dall’economista Nouriel Roubini della New York University, illustrata in una lunga discussione pubblicata su La Repubblica.
Secondo l’analisi dell’economista, pur immersi nella globalizzazione ci troviamo a vivere in una “permacrisis”, cioè una crisi permanente la cui ultima manifestazione è l’ondata di rincari e di inflazione conseguente alla guerra in Ucraina. “Ci sono dei fattori di incertezza e destabilizzazione mondiali tuttora irrisolti – spiega Nouriel Roubini – a partire dall’indebitamento che ha raggiunto, fra pubblico e privato, il 420% del Pil mondiale. Negli anni ’70 era in media del 100% nei Paesi industrializzati” nonostante le due crisi petrolifere del 1973 e del 1979, mentre a oggi “i debiti hanno imboccato una spirale ascensionale irrefrenabile”. E l’attualità gioca un ruolo molto importante, tra guerra e pandemia.
Roubini: “con la guerra, nuove accuse su Cina dopo tentativi di ricucire i rapporti”
Nouriel Roubini, economista, tra le pagine de La Repubblica mette in evidenza come in seguito alla pandemia “si erano create strozzature nella catena delle forniture e carenze produttive, soprattutto perché la Cina è ripartita con ritardo, che avevano fatto lievitare i prezzi. Poi è partita la brutale aggressione all’Ucraina che oltre a lasciare tutti sotto shock, ha fatto impennare ulteriormente l’energia, gli alimentari, i fertilizzanti”. La guerra, inoltre, “oltre a escludere la Russia da qualsiasi corrente di sviluppo per chissà quanti anni, ha riacceso le tensioni con la Cina, accusata di ambiguità, proprio quando si stava tentando una paziente ricucitura”.
E così “mentre si combatte quella che ormai è diventata una proxy war, una guerra per procura Nato-Russia, e una seconda guerra fredda con la Cina, l’intero occidente vive un periodo di stagflazione: alta inflazione, bassa crescita, forti paure. Il peggior mix non solo per l’economia. La fine della globalizzazione, perlomeno della globalizzazione sana e positiva, ne è un’ennesima conseguenza”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
SVB & CREDIT SUISSE/ Le possibili conseguenze di due casi che hanno molto in comune21.03.2023 alle 01:15
-
SPY FINANZA/ Non solo banche, la crisi può passare anche dal green21.03.2023 alle 01:13
-
FINANZA E GEOPOLITICA/ Per Credit Suisse un salvataggio sovranista (ma non del tutto)21.03.2023 alle 01:13
-
Premi aziendali in azioni/ Come vengono tassati? Ecco cosa dice la normativa21.03.2023 alle 00:05
-
Riforma fiscale 2023/ Palazzo Chigi annuncia l'ok da parte degli ordini professionali21.03.2023 alle 00:00
Ultime notizie
-
Cold Moon In Deep Water/ Il primo videoclip realizzato con l'intelligenza artificiale21.03.2023 alle 03:04
-
Terremoto oggi Udine M 2.1/ Ingv ultime notizie, lieve scossa anche a Rieti21.03.2023 alle 07:40
-
Franco Bernabè/ Dal caro energia all'importanza dell'acciaio: le colpe dell'UE20.03.2023 alle 23:39
-
Ultime notizie/ Ultim'ora oggi Francia, riforma pensioni è legge: esplode la protesta21.03.2023 alle 07:27
-
Cos'è l'evasione fiscale di necessità?/ Novità nella riforma del fisco20.03.2023 alle 23:39