• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » “Globalizzazione non va ripensata”/ Roubini: “guerra in Ucraina? È tra NATO e Russia”

  • Economia e Finanza
  • Politica

“Globalizzazione non va ripensata”/ Roubini: “guerra in Ucraina? È tra NATO e Russia”

Marta Duò
Pubblicato 1 Febbraio 2023 - Aggiornato alle ore 16:28
Guerra Ucraina, Kherson

Guerra in Ucraina, combattimenti a Kherson (LaPrese, 2023)

L'attualità tra globalizzazione, gli effetti sull'economia della guerra in Ucraina e una nuova frattura nei rapporti con la Cina nelle parole dell'economista Nouriel Roubini

La globalizzazione non va ripensata perché, a dispetto di “qualche marginale controindicazione”, “nel corso dei decenni ha affrancato miliardi di persone dalla fame in Cina o in India, perché ha aperto i mercati degli  scambi e del lavoro e perché il suo rovescio, ovvero la frammentazione di un mondo che pure resta interconnesso, porta al protezionismo e all’isolamento”. È la tesi sostenuta dall’economista Nouriel Roubini della New York University, illustrata in una lunga discussione pubblicata su La Repubblica.


Nuova crisi globale in arrivo, le conseguenze economiche/ Aumentano le difficoltà per famiglie e imprese


Secondo l’analisi dell’economista, pur immersi nella globalizzazione ci troviamo a vivere in una “permacrisis”, cioè una crisi permanente la cui ultima manifestazione è l’ondata di rincari e di inflazione conseguente alla guerra in Ucraina. “Ci sono dei fattori di incertezza e destabilizzazione mondiali tuttora irrisolti – spiega Nouriel Roubini – a partire dall’indebitamento che ha raggiunto, fra pubblico e privato, il 420% del Pil mondiale. Negli anni ’70 era in media del 100% nei Paesi industrializzati” nonostante le due crisi petrolifere del 1973 e del 1979, mentre a oggi “i debiti hanno imboccato una spirale ascensionale irrefrenabile”. E l’attualità gioca un ruolo molto importante, tra guerra e pandemia.


Sono queste le città meno care di Italia: la classifica aggiornata


Roubini: “con la guerra, nuove accuse su Cina dopo tentativi di ricucire i rapporti”

Nouriel Roubini, economista, tra le pagine de La Repubblica mette in evidenza come in seguito alla pandemia “si erano create strozzature nella catena delle forniture e carenze produttive, soprattutto perché la Cina è ripartita con ritardo, che avevano fatto lievitare i prezzi. Poi è partita la brutale aggressione all’Ucraina che oltre a lasciare tutti sotto shock, ha fatto impennare ulteriormente l’energia, gli alimentari, i fertilizzanti”. La guerra, inoltre, “oltre a escludere la Russia da qualsiasi corrente di sviluppo per chissà quanti anni, ha riacceso le tensioni con la Cina, accusata di ambiguità, proprio quando si stava tentando una paziente ricucitura”.


Bonus Maroni 2025/ Ci sono nuovi beneficiari: ma conviene davvero?


E così “mentre si combatte quella che ormai è diventata una proxy war, una guerra per procura Nato-Russia, e una seconda guerra fredda con la Cina, l’intero occidente vive un periodo di stagflazione: alta inflazione, bassa crescita, forti paure. Il peggior mix non solo per l’economia. La fine della globalizzazione, perlomeno della globalizzazione sana e positiva, ne è un’ennesima conseguenza”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net