Gratteri: “Il 41 bis resta indispensabile”/ “Oggi è sotto attacco, va difeso”
Nicola Gratteri, sulle pagine de La Stampa ha parlato del 41bis, una norma che lui ritiene indispensabile, ma che sarebbe pesantemente sotto attacco, svuotata dai suoi contenuti originali

Nicola Gratteri parla del 41bis e delle intercettazioni
Sulla pagine de La Stampa il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri ha commentato la norma relativa al 41bis, ovvero il carcere definito “duro”. Soggetta di continue e sempre più pressanti discussioni, la norma è tornata importante sulle pagine di cronaca soprattutto per via del caso dell’anarchico Alfredo Cospito, sottoposto al regime dure e in sciopero della fame da circa tre mesi. Recentemente, inoltre, attorno al 41bis sono sorte anche tutta una serie collaterale di bufere in Parlamento che hanno portato alla richiesta di dimissioni per Donzelli e Delmastro.
Partendo dalla questione Donzelli e Delmastro, Gratteri sostiene di non poter commentare, “c’è un’indagine in corso”, così come non può parlare neppure “l’informativa del ministro della Giustizia” Carlo Nordio. Quest’ultimo, infatti, è intervenuto proprio in sede parlamentare, con un’informativa che parlerebbe proprio del 41bis e del caso Cospito. Secondo Nordio la norma non va toccata e non sarà messa in discussione. Un punto, questo, che anche Gratteri condivide, seppur spiega che “c’è un’altra questione su cui ritengo utile tornare”, ovvero le intercettazioni, oggetto delle accuse contro Donzelli e Delmastro.
Gratteri: “Il 41bis è indispensabile”
Nicola Gratteri, tornando sulle intercettazioni, spiega che “prima il ministro Nordio ha detto che le intercettazioni non devono essere pubblicate, quando in realtà c’è già una legge che lo vieta. Poi ha aggiunto che sono costose, quindi mi sono trovato a ribattere che i prezzi si sono dimezzati. [Ma] la domanda da porsi è se il governo intenda impedire o ridurre le intercettazioni per i reati legati alla pubblica amministrazione“.
Invece, sul 41bis Nicola Gratteri spiega che “è stato creato per impedire che persone pericolosissime mandassero messaggi di morte all’esterno del carcere. Questo era e resta l’obiettivo principale e il senso della disposizione”, che secondo lui va difesa perché “è sotto pesante attacco”, ma rimane “indispensabile”. Da quando, però, il 41bis venne introdotto, spiega ancora, “sono state fatte molte modifiche. Sono state apportate numerose variazioni al testo”. Ad intervenire, spiega ancora Gratteri, è stato soprattutto il Dap, ovvero il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia, “i vari direttori che si sono succeduti (..) hanno mutato l’impostazione della misura, svuotando parzialmente di contenuti il 41bis”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
Valditara “In estate concorso per 25mila precari"/ "Da settembre 100mila tutor"30.03.2023 alle 09:40
-
Incidenti oggi, 36enne morto a Verona dopo schianto/ A Rho 80enne gravissimo30.03.2023 alle 09:30
-
Papa Francesco ricoverato al Gemelli/ “Notte ok”. Bollettino: infezione respiratoria30.03.2023 alle 09:30
-
Elon Musk, l'allarme: “Intelligenza artificiale pericolosa”/ “Si rischia Terminator”30.03.2023 alle 08:37
-
Terremoto oggi Tirreno M 2.2/ Ingv ultime notizie, trema anche Alessandria30.03.2023 alle 07:39
Ultime notizie
-
Amici 22, la Celentano asfalta Maddalena Svevi/ "Sei carina, ma una delle tante"30.03.2023 alle 10:10
-
“Reddito di cittadinanza per fragili non cambierà"/ Ministro Calderone "Gli altri..."30.03.2023 alle 10:05
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 30 marzo 2023/ Ariete, Toro, Gemelli, Cancro30.03.2023 alle 02:27
-
Poste Italiane/ I nuovi servizi offerti nel 2023: da Poste Fresh a Progetto Polis29.03.2023 alle 23:11
-
Fabio Paratici, squalifica estesa in Premier League/ Fifa accoglie richiesta Figc30.03.2023 alle 09:39