TASSA HITECH/ Il governo smentisce: nessun rincaro su smartphone e tablet
In arrivo in rincaro dell’imposta sui prodotti hitech: smartphone, tablet, computer, chiavette usb, hard disk e decoder subiranno un aumento di prezzo. Si va dai 5 ai 40 euro

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha fatto sapere che, rispetto alle notizie uscite su una nuova “tassa sui telefonini nei prossimi giorni”, non è prevista nessuna imposta su smartphone e tablet e le ipotetiche tariffe pubblicate in merito agli aumenti di costo “sono infondate”. Lo si legge sul sito internet di Palazzo Chigi. La norma a cui si fa riferimento, prosegue il comunicato, “è quella relativa all’equo compenso per i produttori di contenuti, regolata attraverso decreto ministeriale, in attuazione di una norma vincolante europea che impone rinnovi triennali”. Il precedente decreto del 2009 “è già scaduto e il Ministro Massimo Bray sta lavorando a una soluzione condivisa, nel rispetto e nella difesa del valore del diritto d’autore, ascoltando tutte le categorie interessate per raggiungere una decisione equilibrata nell’interesse degli autori, dei produttori di smartphone e tablet e, soprattutto, dei cittadini fruitori degli stessi”.
Ecco la nuova tassa per l’hitech: rincari in vista su smartphone, tablet, computer, chiavette usb, hard disk e decoder. L’imposta, voluta dalla SIAE – per “rideterminazione dei compensi per copia privata” – va da un minimo di 5,20 euro per smartphone e tablet a un massimo di 40 euro per i decoder con memoria interna a partire da 400 GB. Per di più, l’aliquota Iva è fissata al 22%. Bisogna comunque ricordare come la tassa non sia nuova, bensì come sia stata sensibilmente aumentata. Per gli smartphone paghiamo già 90 centesimi di sovrapprezzo (mentre i tablet sono ancora esenti) come stabilito dal decreto del 30 dicembre 2009. Come detto, l’imposta è voluta dalla Società italiana autori editori “in cambio della possibilità di effettuare una copia personale di registrazioni, tutelate dal diritto d’autore”. Gli incassi vanno così a compensare i mancatori introiti per i diritti. Maurizio Iorio, presidente Andec Confcommercio (associazione che raggruppa i maggiori prodotti hitech), non digerisce i rincari: “Fino a oggi gli importi erano ragionevoli, ma con il nuovo adattamento tariffario in molti casi risultano più che quintuplicati”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Hi-Tech
-
Black Friday 2019, offerte e sconti/ Amazon, Playstation 4 Pro con 110 euro di sconto28.11.2019 alle 19:00
-
COMUNI NO 5G/ I numeri che smontano le paure sulle reti ultraveloci28.11.2019 alle 03:40
-
Black Friday 2019, MacBook e AirPods/ Offerte Amazon e sconti hi-tech: novità SmartTv27.11.2019 alle 16:40
-
BLACK FRIDAY 2019, OFFERTE E SCONTI/ Promozioni a cascata, tegola sciopero per Amazon26.11.2019 alle 23:54
-
ZALANDO BLACK FRIDAY 2019/ Scarpe e borse: idee per mariti e fidanzati25.11.2019 alle 20:41
Ultime notizie
-
85enne uccide figlia disabile a martellate e tenta suicidio/ Orbassano sotto choc08.12.2019 alle 11:19
-
Diretta super-G Lake Louise/ Streaming video e tv: Goggia e Brignone, a voi!07.12.2019 alle 23:58
-
Diretta Europei nuoto vasca corta 2019/ Streaming Rai: Carraro e Fangio volano!08.12.2019 alle 11:24
-
Piero Terracina morto: era sopravvissuto all'Olocausto/ Disse “L'inferno è Auschwitz”08.12.2019 alle 11:11
I commenti dei lettori