• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » I TREND DEL LAVORO/ Le piattaforme che possono far crescere la produttività

  • Lavoro

I TREND DEL LAVORO/ Le piattaforme che possono far crescere la produttività

Le piattaforme per il lavoro digitale sono lo strumento per cercare di costruire un'occupazione di qualità con un aumento della produttività

Nicolò Boggian
Pubblicato 25 Marzo 2023
ragazza_donna_computer-pc_lavoro_pixabay

Pixabay

Nel 2022 la disoccupazione in Italia è ai minimi storici e il numero degli occupati e l’export non sono mai stati così alti. Allo stesso tempo, però, l’88% dei nuovi assunti sono stati uomini, solo il 10% delle aziende pratica lo smart working (contro il 20/30% di Francia e Germania e il 30/40% di Uk/Usa), più del 22% della forza lavoro è indipendente (il dato più alto fra i Paesi occidentali). Scarseggiano le grandi imprese e le competenze digitali, mentre aumenta il divario tra il Nord, che resiste, e il Sud Italia, in un quadro complessivo in cui salari e produttività del lavoro non crescono da 30 anni.


Scuola, oltre 54mila assunzioni di docenti per il prossimo anno/ Firmato decreto, ma resta nodo precari


A questo si aggiunge che il 40,3% di professionalità risultano di difficile reperimento (nello stesso periodo del 2019, tale quota si attestava al 28,2%. Nei primi mesi del 2023 il mismatch è salito al 47%), in un contesto in cui le nascite sono calate dal 2008 a oggi da 580.000 a 385.000 e in cui i laureati sono appena il 21% della popolazione in età da lavoro.


PIL E LAVORO/ Giovani e inattivi da "recuperare" per non perdere la sfida demografica


Quello che emerge è il quadro complessivo di un mercato del lavoro in cui, nonostante una crescita quantitativa generale, anche favorita dagli investimenti del Pnrr, la produttività e i salari non crescono (e quindi nemmeno i contributi per pensioni e welfare) e in cui persistono resistenza all’innovazione, divari di genere, territoriali e contrattuali.

Si lavora di più, ma il lavoro non è spesso di qualità e non si distribuisce in modo equo e produttivo.

Vi sono poi esperienze di frontiera che mostrano come tecnologia, cambiamento demografico e stili di vita delle nuove generazioni stanno cambiando il lavoro, orientandolo verso modelli collaborativi, flessibili e distribuiti tramite piattaforme di lavoro digitale. In particolare. tramite questi strumenti è possibile:


Riforma pensioni 2025/ I dati sulla spesa assistenziale e previdenziale (ultime notizie 14 luglio)


1) frazionare il lavoro in obiettivi e progetti, verificando tempi e risultati, per poi ricomporlo in modo dinamico in posizioni contrattuali di lungo termine;

2) evitare spostamenti inutili a lavoratori e lavoratrici;

3) misurare il valore del lavoro tramite gli obiettivi raggiunti e non il tempo utilizzato;

4) concentrare dati e servizi per generare valore sommando intelligenza umana e artificiale;

5) aumentare la possibilità di collaborazione tra persone e organizzazioni a diverse latitudini;

6) diffondere informazioni e conoscenza in modo sicuro e focalizzato;

7) liberare i lavoratori da vincoli organizzativi favorendo scelte consapevoli e soddisfacenti.

Per alzare la qualità del mercato e modernizzare il mercato del lavoro serve quindi intercettare per tempo le nuove tendenze del lavoro, in particolare la richiesta di maggiore autonomia e flessibilità, con tecnologia e nuovi servizi (politiche attive digitali e altre forme supporto ai lavoratori in piattaforma), utilizzando le potenzialità del modello di lavoro su piattaforma già apprezzate dalle nuove imprese e dai lavoratori nel settore tech.

Per farlo è necessario però anche correggere alcune distorsioni originarie del lavoro digitale (in particolare quegli strumenti utilizzabili solo da autonomi e partite Iva, con meccanismi che comportano gare al ribasso e impiegati solo per esternalizzare singoli task), potenziando invece quelle forme di lavoro di qualità che generano una buona e continua contribuzione, collegando meglio territori e aree svantaggiate, equilibrando il rapporto fra insider e outsider ed evitando un eccessivo isolamento per i lavoratori autonomi.

L’obiettivo “pragmatico” di una maggiore diffusione e stabilizzazione del lavoro su piattaforma è innanzitutto di semplificare le attività in ambito Hr, amministrativo e di coordinamento delle prestazioni, stimolando la diffusione della conoscenza e lo scambio di informazioni all’interno delle organizzazioni, tra le organizzazioni (in particolare pmi), tra territori, a favore dei lavoratori (in particolare autonomi) e verso gli enti di controllo, in questo modo permettendo ad aziende e lavoratori di focalizzarsi maggiormente sulle attività ad alto valore aggiunto, sviluppando nuove capacità e competenze.

L’obiettivo però più ambizioso è di sfruttare le potenzialità della tecnologia e del modello “a piattaforma” per far evolvere l’organizzazione, la struttura ed esperienza del lavoro, sia pubblico che privato, in modo da adattarla meglio alle nuove necessità economiche, sociali e ambientali, favorendo una maggiore qualità dei servizi, produttività e bilanciamento vita-lavoro. Questo importante percorso di semplificazione e di sviluppo di nuove modalità di lavoro va in parallelo con lo sviluppo della componente di Ai, con la certificazione dell’identità digitale lavoratori e aziende, con la corretta gestione dai dati e con la misurazione dello stress psicologico del lavoro su piattaforma.

Se infatti la transizione al lavoro digitale, tramite piattaforme, ha motivazioni economiche importanti (produttività, innovazione, attrazione di talenti e investimenti, sviluppo di tecnologia), sono ancora più importanti i potenziali vantaggi ambientali e sociali.

Questo cambiamento, per diventare mainstream (il settore delle start-up, delle aziende Tech e Ict a cui si rivolgono le piattaforme è in forte crescita e conta potenzialmente più di 2 milioni di addetti e più di 100.000 aziende. Questo settore necessità e necessiterà ancora di più nel prossimo futuro di strumenti, modalità di produzione e di regolazione dei rapporti di lavoro innovativi che favoriscano flessibilità operativa, rapidità di esecuzione, lavoro di qualità, formazione continua, politiche attive e inclusione), ha necessità di supporto politico e istituzionale, tramite gli opportuni investimenti e interventi normativi (oggi le piattaforme non hanno una chiara definizione giuridica assomigliando in parte alle agenzie per il lavoro, in parte ai raggruppamenti di imprese a rete, in parte alle filiera di appalti e in parte alle cooperative), e di aziende e manager illuminati che sappiano sperimentare e innovare, anticipando trend e fenomeni sociali.

Al cuore di questa transizione ci sono dei nuovi patti sociali partecipativi di produzione da stabilire con le parti sociali più interessate a rappresentare queste nuove forme di lavoro, che abilitino organizzazioni flessibili e adattabili, all’interno di ecosistemi integrati, liberando creatività, competenza e autonomia delle persone. Le piattaforme sono gli strumenti di questa innovazione manageriale e gestionale, volta a innalzare la produttività del lavoro, l’inclusione, l’attenzione ai temi sociali (per esempio, natalità) e ambientali.

Vedere il nuovo, saperlo ascoltarlo e costruirlo prima degli altri con politiche di sistema, capacità tecnica e visione industriale è anche in questo caso l’elemento strategico più importante per costruire il futuro senza subirlo.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net