Nicolò Boggian, 41 anni, una laurea in sociologia con indirizzo lavoro ed organizzazione conseguita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, entra in Michael Page International dopo le esperienze in Hays - dal 2008 al giugno 2011 - e di somministrazione del personale in Adecco, dove, all’interno dell’ufficio gare, è stato impegnato dall’aprile 2006 fino al 2008. Dal marzo 2012 al novembre 2017 è stato Direttore Generale del Forum della Meritocrazia . Oggi è fondatore e amministratore di Black Tie Professional e Whitelibra. Feed Rss
Nell'HR ci sono alcuni bias che la cultura anti-raccomandazione o anti-corruzione ha lasciato ancora nella pratica delle organizzazioni. Li spiega NICOLO' BOGGIAN
In Italia resta sempre netta la divisione tra insider e outsider. Occorrono quindi dei passi avanti, come quelli suggeriti da NICOLÒ BOGGIAN ed ELISA SERAFINI
Questa settimana a Milano sono stati presentati i risultati dell’osservatorio di ricerca sulla Meritocrazia nelle organizzazioni. Ce li illustra NICOLÒ BOGGIAN
Il 20 settembre a Roma sono stati presentati, durante il convegno organizzato da Anp e Forum della Meritocrazia, i risultati di una ricerca su leadership e meritocrazia. NICOLO' BOGGIAN
Il Forum della Meroticrazia ha diffuso i dati relativi al Meritrometro, che pongono l'Italia in fondo alla classifica dei paesi europei. Il commento di NICOLÒ BOGGIAN
Dopo l'editoriale di Giorgio Vittadini, NICOLÒ BOGGIAN interviene sul tema dei giovani italiani che vanno all'estero a cercar lavoro. Ne viene davvero che le università preparano al meglio?
La riforma della Pa in discussione in Parlamento, spiega NICOLÒ BOGGIAN, sembra contenere alcuni elementi molto interessanti, ma anche altri che rischiano di creare problemi
Segnali di ottimismo per il governo nazionale di Renzi e giudizio meno positivo sul piano locale per la giunta Maroni e Regione Lombardia, commento di NICOLO' BOGGIAN
NICOLO' BOGGIAN ci mostra i risultato del Meritometro, un indicatore quantitativo che misura il livello di meritocrazia del nostro Paese confrontandolo con altre 12 realtà europee
Il ministro Madia ha annunciato la mobilità di oltre 1000 dipendenti pubblici per far fronte alle carenze degli uffici giudiziari. Il commento di NICOLÒ BOGGIAN
In Italia è sempre più difficile fare impresa e vedere una meritocrazia in atto. Ma ci sono anche esempi virtuosi, che andrebbero valorizzati, come ricorda NICOLÒ BOGGIAN
NICOLO' BOGGIAN commenta le ore drammatiche di Genova, una città messa in ginocchio e trasformata in un enorme fiume di fango dalla pioggia. Di chi è la colpa?
Dopo l'annuncio del blocco dei contratti pubblici fino al 2015 fatto mercoledì dal ministro Marianna Madia, i sindacati hanno promesso battaglia. In barba alla realtà. NICOLO' BOGGIAN
Il disegno di legge delega per la riforma della Pubblica amministrazione verrà esaminato dal Parlamento dopo l’estate. Non dovrà però rinunciare a elementi di meritocrazia
Molto importante, nell’ambito di una riforma che renda migliore la Pubblica amministrazione italiana, è il ruolo dei dirigenti pubblici. L’analisi di NICOLO’ BOGGIAN
Molti dei problemi dell’economia italiana derivano anche dalla modalità con cui vengono impostata e regolata la macchina amministrativa e le leggi. Il commento di NICOLO’ BOGGIAN
Nella crisi continua la ricerca affannosa dei colpevoli e il tentativo diffuso di addossare la colpa su altri e di proporre soluzioni a proprio vantaggio, spiega NICOLO’ BOGGIAN
La Pubblica amministrazione è molto importante in Italia, visto quello che costa. Tuttavia basta leggere un bando di assunzione, come fa NICOLO' BOGGIAN, per cadere nello sconforto
L’Ue mette a disposizione 1,5 miliardi per le politiche per l’occupazione e i giovani. NICOLO’ BOGGIAN spiega con che criteri ripartire queste risorse tra operatori pubblici e privati
Aler e albo regionale dei direttori generali: NICOLO' BOGGIAN ci spiega cosa non va, specie nel numero e nella selezione dei manager delle strutture degli enti locali
Per NICOLO’ BOGGIAN, una vera spending review passa dalla sostituzione di molti quadri e dirigenti con personale più preparato. Chi ha titoli non meritati dovrebbe lasciare il posto
Una recente ricerca ha riportato alcuni dati illuminanti sulla valutazione delle organizzazioni della Pubblica amministrazione in Italia. Ce ne parla NICOLO’ BOGGIAN
NICOLO’ BOGGIAN spiega perché il taglio dei trasferimenti alle amministrazioni pubbliche impone una seria retromarcia rispetto al sistema burocratico che, fino a oggi, è stato adottato
Spesso si critica l’Unione europea di essere un vincolo esterno che ci impedisce di uscire dalla crisi e di progredire come Paese. NICOLO’ BOGGIAN non è però d’accordo
Una ricerca sulle condizioni di lavoro dei dipendenti pubblici getta una luce nuova su un mondo che necessita una forte modifica del modello organizzativo. Ce ne parla NICOLO' BOGGIAN
In un momento di crisi come quello attuale, la difesa di alcuni diritti, spiega NICOLO’ BOGGIAN, sta penalizzando oltre misure i giovani: lo confermano alcuni dati
Il nostro Paese, spiega NICOLO’ BOGGIAN non può pensare di ripristinare condizioni di competitività congelando le dinamiche del mondo del lavoro alla situazione dei decenni scorsi
Il diritto al lavoro sancito dalla Costituzione, spiega NICOLO' BOGGIAN, è un diritto alla conservazione di privilegi, calpestato nel caso dei giovani ma ancora forte per dirigenti e managar
Secondo NICOLO' BOGGIAN si è persa un'occasione per considerare l'utilità che la scuola produce per i cittadini e per valorizzare al suo interno il merito e le professionalità migliori
Secondo NICOLO’ BOGGIAN, occorre ridare fiato al tessuto produttivo del nostro Paese iniziando a eliminare quelle distorsioni statalistiche che scoraggiano al creazione di valore
Secondo NICOLO’ BOGGIAN il provvedimento, è troppo evoluto. Una velleità, considerando il fatto che risulterà irricevibile da una macchina amministrativa e burocratica lenta e obsoleta.
Per NICOLO’ BOGGIAN, centinaia di aziende sono immerse in situazioni paradossali, con manager strapagati, troppi dipendenti, mancanza di competenze concrete, professionalità improvvisate
Nessuna delle misure economiche e fiscali di cui si parla in questi giorni può aggredire i reali problemi che impediscono al Paese di tornare a crescere. NICOLÒ BOGGIAN spiega perché
NICOLÒ BOGGIAN, rispondendo al viceministro del Lavoro Martone, spiega come in Italia, il migliore dei laureati, sa che, molto probabilmente, non sarà mai valorizzato nel proprio lavoro
Come si può uscire dalla crisi puntando sul Merito nelle imprese, nella P.A. e, più in generale, nella società? Cosa significa in concreto? L'analisi e gli spunti di NICOLO' BOGGIAN
Dai nuovi criteri di assunzione e valutazione dei dirigenti, alla gestione delle società partecipate, le prossime regionali, spiega NICOLO’ BOGGIAN, rappresentano una chance da non perdere
Secondo NICOLO’ BOGGIAN, occorre che all’interno delle pubbliche amministrazioni, decisamente in deficit di produttività, si inizi e distinguere chi fa bene da chi fa male
Continuano ad arrivare notizie di esiti dubbi dei concorsi pubblici organizzati nel nostro Paese. NICOLO’ BOGGIAN ci spiega come poter risolvere alla radice il problema
Il nostro Paese, dice NICOLÒ BOGGIAN, ha vissuto sopra le sue possibilità. La sua natura antimeritocratica, familistica e corporativa, non gli ha consentito di reggersi sulle sue sole forze
In queste settimane le opinioni sulla meritocrazia in Italia si diffondono in ogni ambito e si moltiplicano. Ma non sempre nel modo corretto. L’analisi di NICOLO’ BOGGIAN
In Italia, spiega NICOLO’ BOGGIAN, i posti di lavoro ci sono e sono da ricavarsi principalmente da tre ambiti. Ma va innanzitutto messo in atto un importante cambiamento culturale
La risposta che può unire insider e outsider nel mercato del lavoro è meritocrazia. Ovvero la capacità di giudicare il merito del singolo individuo. L’analisi di NICOLO’ BOGGIAN
NICOLO' BOGGIAN spiega che la crescita del Pil può essere raggiunta non con artifici finanziari, ma con una migliore organizzazione del lavoro e una massiccia introduzione di meritocrazia
Si parla in questi giorni di un concorso per 12mila persone per la scuola che, secondo NICOLO' BOGGIAN, senza qualche aggiustamento e qualche cautela sarebbe ad oggi un grande errore
Il merito non conosce confini, differenze di sesso, di religione o altro. L'unico discrimine è tra chi è bravo e utile e chi lo è meno. La storia del dott. Achtner secondo NICOLO' BOGGIAN
La proposta avanzata dal colosso dolciario tradisce, secondo NICOLO' BOGGIAN, un esempio di politica industriale del passato, in assenza di investimenti
Tagli lacrime e sangue non bastano. NICOLÒ BOGGIAN spiega come l'unica strada sia un cambiamento nella selezione e nella gestione delle risorse umane nella Pa. Con un “piano merito”