“Il distanziamento non ha basi scientifiche”/ Studio MIT: “Ecco cosa conta davvero”
Il distanziamento sociale non ha basi scientifiche, sostiene uno studio del MIT. La variabile da tenere presente per il rischio contagio sarebbe un’altra.

Secondo un nuovo studio del MIT, le regole anti-Covid stabilite dall’Oms riguardanti il distanziamento sociale e la capienza dei luoghi chiusi “non hanno nessuna base scientifica“. Sono destinati a far discutere i risultati pubblicati dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology, secondo cui all’interno di un luogo chiuso (e ancora di più all’aperto), il rischio di contrarre il virus è lo stesso per tutti, a prescindere dalla distanza a cui si mantengono i presenti. Lo studio, di cui danno conto Cnbc e Daily Mail, sostiene infatti che “non c’è un grande vantaggio nella regola dei 2 metri, soprattutto quando le persone indossano mascherine“. A dirlo è stato Martin Z. Bazant, professore di ingegneria e matematica applicata, che insieme a John WM Bush, ordinario di matematica applicata, ha sviluppato un metodo per calcolare il rischio di esposizione al coronavirus all’interno di un ambiente chiuso considerando alcune variabili.
I due studiosi hanno preso in esame il tempo di permanenza in un determinato luogo, i sistemi di filtraggio, la circolazione dell’aria, l’immunizzazione, le varianti del Covid e l’uso della mascherina, combinando queste condizioni con le attività respiratorie in situazioni diverse (respirare, parlare, mangiare, cantare). Secondo il professor Bazant è emerso che la precauzione del distanziamento sociale “non ha una base scientifica: l’aria che una persona espira indossando una maschera tende a salire e scendere in altre parti della stanza, quindi si è quasi più esposti restando lontani“. Un vero e proprio paradosso che, se confermato, rischia di riscrivere i comportamenti anti-contagio per come li abbiamo conosciuti fino ad ora.
“IL DISTANZIAMENTO SOCIALE NON HA BASI SCIENTIFICHE”
A detta degli studiosi, la principale discriminante per definire il livello di rischio contagio è la quantità di tempo trascorso al chiuso con un soggetto positivo. Bazant ha spiegato: “La nostra analisi mostra che molti spazi, oggi forzatamente chiusi, non hanno bisogno di esserlo. Spesso, lo spazio è abbastanza grande, la ventilazione è abbastanza buona, la quantità di tempo che le persone trascorrono insieme è tale che quegli spazi possono essere gestiti in sicurezza anche a piena capacità“. Lo scienziato giudica “semplicemente non ragionevoli” le regole basate sul distanziamento sociale di due metri che hanno portato alla chiusura di aziende e scuole: “Questa enfasi sulla distanza è stata davvero fuori luogo fin dall’inizio. Il CDC e l’OMS non hanno mai fornito una spiegazione per questo, hanno detto solo che questo è ciò che va fatto e l’unica giustificazione di cui sono a conoscenza, si basa su studi su tosse e starnuti, in cui si osservano le particelle più grandi che potrebbero sedimentare sul pavimento e anche in questo caso è molto approssimativo, si può certamente avere un raggio più lungo o più corto, o goccioline di grandi dimensioni. La distanza non aiuta più di tanto e dà anche un falso senso di sicurezza: si è al sicuro a 2 metri come lo si è a 18 se si è in casa. Tutti in quello spazio corrono più o meno lo stesso rischio, in realtà“. Gli scienziati hanno inoltre osservato che piuttosto di acquistare un nuovo sistema di filtrazione è altrettanto se non addirittura maggiormente efficace aprire le finestre o installare nuovi ventilatori per mantenere l’aria in movimento. La comunità scientifica si dirà d’accordo con questo studio?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Novartis, morti due bambini dopo terapia genica/ L'azienda: "Insufficienza epatica"12.08.2022 alle 21:35
-
Talco Johnson & Johnson, ritiro da mercato mondiale dal 2023/ Rischio cancro a ovaie?12.08.2022 alle 19:39
-
Monitoraggio Iss: incidenza 365, Rt 0.81/ Video, Rezza: "Covid continua a circolare"12.08.2022 alle 18:42
-
Il lavoro mentale stanca/ Studio: "Provoca un accumulo di sostanze nocive e..."12.08.2022 alle 18:22
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA 12 AGOSTO/ +44 morti, tasso positività 12,8%12.08.2022 alle 17:39
Ultime notizie
-
Probabili formazioni Verona Napoli/ Diretta tv: chi in porta? (Serie A)14.08.2022 alle 02:34
-
Probabili formazioni Salernitana Roma/ Quote: attacco di lusso (Serie A)14.08.2022 alle 02:34
-
Bonus mobili ed elettrodomestici/ Perché il 31 dicembre è l'ultima chiamata14.08.2022 alle 03:13
-
Immagini buon Ferragosto 2022/ Foto di auguri da inviare: mare e fuochi d'artificio14.08.2022 alle 03:08