• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Food » IL RISTONAUTA/ Carni, tradizione e ricette della bisnonna all’Hosteria del Vapore

  • Food

IL RISTONAUTA/ Carni, tradizione e ricette della bisnonna all’Hosteria del Vapore

Angelo Frigerio, Tommaso Farina
Pubblicato 13 Aprile 2024
L'Hosteria del Vapore di Carobbio degli Angeli (BG)

L'Hosteria del Vapore di Carobbio degli Angeli (BG)

A Cicola nella campagna di Carobbio degli Angeli, a due passi dalla Valcalepio, dal 1870 è aperta l'Hosteria del Vapore

A tutto vapore dal 1870. Quando a Roma c’era ancora Pio IX, l’Hosteria del Vapore apriva i suoi battenti a Cicola, frazione immersa nella campagna di Carobbio degli Angeli (Bergamo), a due passi dalla Valcalepio. Niente male come record, visto e considerato che il Vapore è felicemente sbuffante anche oggi, dopo oltre 150 anni. E a mettere il carbone ci sono i discendenti dei leggendari fondatori.


L’UE AFFOSSA L’AGRICOLTURA/ “86 mld in meno a bilancio, a rischio imprese e posti di lavoro”


Oggi, la sesta generazione familiare ha l’eloquenza di un ragazzo del 1992, Stefano Berzi, sommelier diplomato e premiato, artefice di una cantina originale e aggiornata. Ma dietro di lui vigila papà Paolo, anche lui oste col certificato, e mamma Monique, bionda della svizzera francese ma di accento bergamasco verace, assaggiatrice di formaggi. Una bella squadra, non c’è che dire. Nell’estate 2023, sono rimasti aperti tutt’agosto: una consolazione per chi è rimasto a casa, perché il posto è di quelli ghiotti. Le salette del locale sono belle e maliose, e ospitano anche vini e altri prodotti in libera vendita. Ma in climi estivi, il servizio viene svolto sotto il pergolato ombreggiato e riposante, che alla sera diventa magico.


AGROALIMENTARE CHOC/ "C'è un dazio Usa 'nascosto' che può far aumentare i prezzi fino al 50%"


Però, adesso è il momento di mangiare. E vi avvertiamo: qui si trova la tradizione bergamasca, ma anche le ricette nate dai ricordi lasciati dalla bisnonna Teresina, oltre a una batteria di carni di qualità.

Verrete accolti da un bellissimo assaggio di panzanella, poi a voi toccherà la prima mossa. Scegliete i salumi selezionati (22 euro), firmati Bettella e Grazioli, con lo gnocco fritto e l’insalata russa, la giardiniera e un’incredibile insalata di pesche e peperoni, che vi ricorderete a lungo. Merita un cenno anche la frittura di fiori di zucca (fuori menù), ripieni di una ricotta straordinaria.


Dieta e aperitivo, quanto volte si può fare l'happy hour?/ Ecco cosa mangiare senza sgarrare


I primi piatti si chiamano “Prima Fermata”, e si fanno apprezzare anzitutto con “La Nostrana”: un nome dietro cui si nascondono larghissime tagliatelle condite con un oleoso, concreto ragù di manzetta bergamasca (15 euro). Ci sono però anche i ravioloni, alle erbette oppure alla ricotta (14 euro), o anche i paccheri di Gragnano con pomodoro, caviale di basilico e stracciatella (15 euro).

Poi, i piatti forti. Abbiamo carni di tutte le razze: manzetta del monte Baldo, Hereford, Simmenthal bavarese, Wagyu… Tutte cotte a modo (tra gli 8 e i 9 euro all’etto). Ma i piatti inventati dalla nonna sono irrinunciabili. Anzitutto, la meravigliosa punta di vitello ripiena arrosto (17 euro), piatto storico di famiglia, servita con polenta o con verdure crude arrotolata in vinaigrette: da non perdere. E poi, le lumache della nonna Teresina (19 euro).

Proseguite coi formaggi scelti da Paolo (18 euro), o con un dolce come la cheesecake (7 euro). Dei vini s’è già detto: belli e tanti.

Il pagellone del Ristonauta 

(voti dall’1 al 10)

Hosteria del Vapore

Via Manzoni, 2

Fraz. Cicola, Carobbio degli Angeli (BG)

Chiuso martedì e mercoledì

Antipasti: 7

Primi: 7

Secondi: 8

Dessert: 7

Vini: 8

Location: 7

Servizio: 8

Toilette: 7

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Food

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Food

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net