• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Industria » Ilva » ILVA/ La collaborazione che può salvare l’acciaieria di Taranto (e non solo)

  • Ilva
  • Industria
  • Impresa

ILVA/ La collaborazione che può salvare l’acciaieria di Taranto (e non solo)

Antonio Magliulo
Pubblicato 5 Dicembre 2019
ilva_taranto_impianti_1_lapresse_2018

Impianti Ilva di Taranto (LaPresse)

L'approccio giusto per risolvere il caso Ilva è quello di veder mobilitati tutti gli stakeholders senza inseguire la logica della massimizzazione del profitto

Nel settembre del 1970 il Premio Nobel per l’Economia Milton Friedman pronunciò una frase, rimasta impressa nel cuore e nelle menti di milioni di uomini d’affari e di politici pragmatici, che più o meno suonava così: “L’imprenditore ha una sola responsabilità sociale: fare profitti, nel rispetto delle leggi”. Il tempo ha mostrato quanto fosse miope, e quindi economicamente irrazionale, questo approccio alla gestione aziendale. Il caso Ilva costituisce, in questo senso, l’ennesima, drammatica, riprova. Qual è infatti la lezione dell’ex Ilva?


EX ILVA/ I segnali positivi e le scelte cruciali ancora da compiere per Taranto


Vi sono, sostanzialmente e semplificando, due approcci alla gestione aziendale. Il primo è quello tradizionale dell’impresa for profit. L’imprenditore, come sostiene Friedman, ha una sola responsabilità sociale: fare profitti, nel rispetto della legge. Lo Stato, come un arbitro, detta le regole del gioco e si impegna a farle rispettare. L’imprenditore, come un giocatore in campo, cerca di fare goal (e cioè di massimizzare il profitto dei capitalisti) senza commettere falli.


EX ILVA/ Lo spettro della svendita che incombe su acciaio e posti di lavoro


L’altro approccio è quello nuovo, emerso negli ultimi anni, dell’impresa sostenibile. L’imprenditore, a differenza di quanto sostiene Friedman, ha una più grande responsabilità sociale: creare valore per tutti gli stakeholders coinvolti nell’impresa: i soci, ovviamente, ma anche i lavoratori, i fornitori, i clienti, gli abitanti in cui l’impresa è localizzata. L’imprenditore sostenibile, o lungimirante, sa che, per massimizzare nel tempo il profitto dei capitalisti, deve anche soddisfare le aspettative degli altri attori coinvolti nell’impresa. Nel breve periodo, potrebbe aumentare i profitti sfruttando i lavoratori o ingannando i consumatori o approvvigionandosi da fornitori criminali o inquinando l’ambiente circostante. Ma sarebbe un successo effimero, destinato a svanire, come dimostrano tanti casi aziendali.


ILVA E STELLANTIS/ Condannate dall’ideologia dell'Ue e dei partiti del no


Quello dell’Ilva è, in tal senso, solo l’ultimo. I fatti sono noti, non è necessario riportare cifre o rifare la storia. Il problema recente nasce da un improvviso aumento dei costi di produzione legati alla crisi dell’acciaio, che ha imposto un taglio alla produzione, e conseguenti alla cancellazione dello scudo penale che espone il management a rischi giudiziari. Il risultato è drammaticamente semplice: l’Ilva perde due milioni di euro ogni giorno. Di fronte al problema, si prospettano due soluzioni. I fautori dell’approccio for profit si appellano alle regole: pacta sunt servanda (i patti si rispettano). Lo Stato tolga alibi all’Ilva: ripristini lo scudo e se necessario ricorra ai tribunali. La Arcelor Mittal si era impegnata a non ridurre la produzione: se perde due milioni di euro al giorno sono affari suoi.


ILVA/ Un piano, una proposta e i nodi da sciogliere per il Governo


L’altro approccio è più lungimirante e, a mio giudizio, più convincente: tutti gli stakeholders si mobilitano e cooperano per ricreare un valore comune, nella consapevolezza che la chiusura dell’azienda o l’inquinamento dell’ambiente o il mancato pagamento dei fornitori si tradurrebbero in un danno per tutti. Sarebbe una tragica illusione pensare che il problema delle perdite sia un affare solo dei proprietari o che non vi sia un problema di esuberi o di risanamento ambientale o che il non fare nulla permetta di risparmiare soldi.

Le soluzioni operative possono essere molteplici: non c’è bisogno di ricorrere alla nazionalizzazione o alla cogestione aziendale. Quello che è urgente fare, nel rispetto dei ruoli e senza compromettere l’unità della direzione aziendale, è sviluppare una reale e fattiva collaborazione tra tutti gli stakeholders coinvolti per trovare una soluzione comune: lo Stato (e l’Europa) concorrano al risanamento ambientale (creando nuove opportunità di lavoro), il sindacato offra la disponibilità a sottoscrivere contratti di solidarietà, le grandi aziende dell’industria meccanica, che acquistano acciaio, concedano condizioni di favore (è nel loro stesso interesse), i proprietari si assumano la responsabilità sociale di guidare un piano di rilancio aziendale che, nel breve periodo, può implicare anche perdite di esercizio.


ILVA/ E quel ruolo dello Stato che non smentisce la dottrina Draghi


La lezione dell’Ilva è che il modello dell’impresa sostenibile (lungimirante) è più forte di quello dell’impresa (miope) che guarda solo alla massimizzazione del profitto nel breve periodo. Anche in economia, anche nello “sporco” mondo degli affari, vale una legge: il bene proprio si realizza insieme a quello di altri, è un bene comune.

Leggi anche

  • ILVA/ Un piano, una proposta e i nodi da sciogliere per il Governo
  • ILVA/ E quel ruolo dello Stato che non smentisce la dottrina Draghi
  • DALL'ALITALIA A WHIRLPOOL/ Tutte le crisi aziendali che Conte ha lasciato in eredità
  • Tags: Taranto


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Ilva

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Ilva

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net