• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Immunità da Covid-19 dura almeno due anni/ Lo studio: “Vaccino aggiornato resta però essenziale”

  • Scienze
  • Sanità, salute e benessere

Immunità da Covid-19 dura almeno due anni/ Lo studio: “Vaccino aggiornato resta però essenziale”

Josephine Carinci
Pubblicato 6 Dicembre 2023
crediti bonus vaccini

crediti bonus vaccini

L'immunità da Covid-19 dura almeno due anni dopo l'infezione: vaccinarsi è però fondamentale per combattere le varianti, spiega uno studio cinese

Un recente studio cinese ha scoperto che i pazienti guariti da Covid-19 mantengono le cellule immunitarie in grado di respingere il virus per altri due anni almeno dopo l’infezione iniziale. La vaccinazione aggiornata è però essenziale per potenziare l’immunizzazione contro le varianti emergenti. La ricerca, pubblicata venerdì dalla rivista medica The Lancet Microbe, ha reclutato quasi 1.200 pazienti che sono stati infettati dal Coronavirus durante l’ondata iniziale dell’epidemia di Covid-19 che ha colpito duramente Wuhan nel 2020.


Delitto di Garlasco, acquisiti registri della scuola Andrea Sempio/ Inquirenti lavorano su rete amicizie


I ricercatori hanno analizzato i campioni di sangue di alcuni di loro durante tre visite di follow-up effettuate sei mesi, un anno e due anni dopo la loro dimissione dall’ospedale. Nessuno di loro aveva ricevuto vaccinazioni. Per la ricerca sono stati esaminati quattro componenti del sistema immunitario: anticorpi immunoglobulinici, anticorpi neutralizzanti e cellule B e cellule T della memoria. Sono state analizzate poi le loro risposte contro il ceppo originale più le varianti Delta e Omicron che sono emerse negli anni successivi.


Pierina Paganelli/ Il figlio Giuliano: “Manuela-Louis? Senza la loro relazione mia mamma sarebbe viva”


Immunità Covid-19 per due anni dopo l’infezione

Lo studio ha rilevato che l’immunità contro il nuovo Coronavirus originale tra i pazienti guariti era stata mantenuta per due anni, mentre le risposte immunitarie contro i nuovi ceppi erano meno forti. Le persone guarite avevano ancora “memoria immunologica” ossia la capacità del sistema immunitario di rispondere più rapidamente alle reinfezioni, che si riflette principalmente nelle cellule T della memoria: tale immunità può anche affrontare nuove varianti, secondo lo studio. “Questo studio migliora la comprensione della durata dell’immunità specifica per SARS-CoV-2 senza potenziamento, il che ha implicazioni per la progettazione di regimi e programmi di vaccinazione” si legge.


Elisabetta Gregoraci, ritrovata armonia con l'ex marito Flavio Briatore/ Insieme in vacanza con Nathan Falco!


“I nostri dati suggeriscono che con la crescente comparsa di varianti, esiste l’urgente necessità di introdurre un vaccino efficace per potenziare l’anticorpo neutralizzante e le risposte complessive delle cellule T alle varianti SARS-CoV-2 appena emerse”, afferma lo studio. Il gruppo di ricerca era guidato da Wang Jianwei, vicepresidente dell’Accademia cinese delle scienze mediche e del Peking Union Medical College, e Cao Bin, vicepresidente dell’Ospedale dell’amicizia Cina-Giappone.

Tags: CoronavirusProtagonisti di Cronaca

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net