• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » FINANZA/ Pil e spread, un mix che “licenzia” Monti

  • Crisi e Ripresa
  • Impresa

FINANZA/ Pil e spread, un mix che “licenzia” Monti

Int. Paolo Preti
Pubblicato 15 Maggio 2012
MontiSalaPalazzoChigiR400

Mario Monti (Infophoto)

Secondo PAOLO PRETI, non si capisce perché alcuni indicatori economici obbligarono sei mesi fa Berlusconi a dimettersi mentre, oggi, le condizioni in cui governa Monti non sono cambiate

% Che siamo in recessione si sapeva. Tuttavia, è sempre abbastanza mortificante apprendere che l’Istat certifica con i crismi dell’ufficialità dati dal genere. Le stime sul Pil italiano sono tutt’altro che incoraggianti. Nel primo trimestre del 2011, è calato dello 0,8% rispetto al trimestre precedente, dell’1,3% rispetto al primo trimestre del 2011. Si registra il segno meno, inoltre, per il terzo trimestre consecutivo: nel terzo trimestre 2011 era al -0,2%, nel quarto a -0,7%. La situazione è preoccupante, certo. Tuttavia, i catastrofismi, oltre a essere inutili, non renderebbero giustizia alla realtà nel suo complesso. Paolo Preti, direttore del Master piccole imprese della Sda Bocconi, spiega a ilSussidiario.net perché. «Tanto per cominciare, benché siano estremamente differenti, i dati sul Pil andrebbero interpretati contestualmente a quelli sullo spread per comprendere se la situazione è allarmante o meno. I primi, infatti, rivelano lo stato di salute dell’economia reale, ma rappresentano una fotografia scattata nel passato, nonché l’effetto di una serie di fattori  e non certo la causa;  i secondi, invece, riguardano la speculazione finanziaria  e sono in grado di determinare effetti sul presente e sul futuro». Ecco, detto ciò, «considerando l’attuale differenziale tra il rendimento dei titoli italiani e quelli tedeschi – continua -, il contesto è, quantomeno, preoccupante».  


TRA NATO E UE/ Chi difenderà l'economia da dazi e guerre?


Cerchiamo di capire, in pratica, cosa significa: «Ribadiamo, intanto, che l’incidenza pratica dell’indagine Istat è poco superiore allo zero. Non è escluso che per le imprese producano ulteriore scoramento; tuttavia, per le famiglie, l’effetto psicologico è nullo. Sono già state vessate abbondantemente dall’aumento della benzina, delle bollette e delle tasse, indipendentemente da questi risultati economici». Tuttavia, spread a Pil messi insieme dovrebbero rappresentare un decisivo campanello d’allarme per il governo. «Anzitutto, l’andamento negativo dell’economia reale smentisce le previsioni di chi andava annunciando l’imminente uscita dalla crisi». Non solo: «Dobbiamo tenere debitamente a mente che, sei mesi fa, il governo legittimamente eletto era caduto per un andamento economico che è rimasto, sostanzialmente, inalterato, mentre un governo tecnico, non democraticamente eletto, sta governando nelle medesime condizioni. Salvo il fatto che l’occupazione è aumentata e il Pil retrocede».


TRA GUERRE E DAZI/ Fortis: l'Italia ha una via di fuga per evitare una crescita modesta


Per lo meno, il premier e i ministri dovrebbero sentirsi sotto pressione. «L’esecutivo deve porsi una domanda sul perché le dinamiche economiche continuano a rivelarsi negative. Certo, va riconosciuto a Monti la capacità di aver riacquistato prestigio internazionale. Ma, a questo punto, è necessario che si accinga a spenderla – anche con il supporto del governo francese e suffragato dall’indebolimento della Merkel – per una chiara sterzata a livello europeo nel segno della crescita». 

Resta da capire quanti mesi ancora il Paese sarà in grado di tollerare trend negativi prima che salto la coesione sociale. «Su questo – replica Preti – non sarei particolarmente pessimista. Certo, la gambizzazione dell’ingegnere dell’Ansaldo ci riporta con la mente agli anni più bui. Tuttavia, consideriamo che nel periodo ’68-73, dopo il Boom economico degli Anni ’60, iniziarono ad esserci uno sciopero alla settimana; il periodo successivo fu quello degli Anni di piombo. Oggi, siamo al terzo anno e mezzo della crisi e ci sono stati, di fatto, due scioperi generali. Che si sono rivelati dei mezzi insuccessi».


I NUMERI DEL LAVORO/ Occupazione e produttività, ecco cos'è successo dopo il Covid


 

(Paolo Nessi)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Crisi e Ripresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Crisi e Ripresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net