IL FATTO/ Le scuole che fanno risparmiare approdano a Milano
La città di Milano apre alle scuole in legno grazie a un accordo stipulato oggi tra l’amministrazione Comunale e FederlegnoArredo. Ecco i dettagli e i pregi dei nuovi edifici

La città di Milano apre alle scuole in legno grazie a un accordo stipulato oggi tra l’amministrazione Comunale e FederlegnoArredo. I progetti dei nuovi edifici, fino a tre piani e comprensivi di mensa e palestre, saranno inseriti nel bilancio di previsione 2014. Il capoluogo lombardo fa dunque sua una realtà finora diffusa in modo particolare nel nord Europa e che sarà sviluppata in città con il supporto tecnico di FederlegnoArredo che rappresenta il settore in tutte le sue componenti, dalla materia prima al prodotto finito, in Italia e nel mondo. Tanti i pregi delle scuole in legno, che garantiscono velocità di costruzione, sismo-resistenza, risparmio energetico e sostenibilità economica. Per non parlare poi dei vantaggi sotto il profilo ambientale: ogni metro cubo di legno utilizzato in sostituzione di un altro materiale da costruzione è in grado di immagazzinare 0,9 tonnellate di CO2, un risultato che si ottiene anche quando è impiegato per costruire un edificio. Inoltre, il legno è un materiale isolante al punto da garantire, nell’edilizia scolastica, un risparmio sul piano energetico di circa il 40 per cento rispetto alle strutture tradizionali.
“È con piacere che sottoscriviamo un accordo con l’amministrazione comunale per incrementare la diffusione di edifici a struttura in legno a uso scolastico, per dare servizi alla città risparmiando risorse e creando spazi sicuri – ha commentato il direttore generale di FederlegnoArredo, Giovanni De Ponti – Anche alla luce del piano scuole annunciato dal premier incaricato Matteo Renzi: un programma straordinario per l’edilizia scolastica. Grazie alla lungimiranza del Comune, a Milano istituzioni e tessuto imprenditoriale giocano d’anticipo. Con l’impegno dell’ufficio tecnico dell’Area Legno della federazione, che affianca quotidianamente le imprese per risolvere le criticità che possono emergere sia con la committenza privata che pubblica”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Impresa
-
CNA: “Avviare impresa? Burocrazia infinita”/ Per un meccanico 86 pratiche e 19k euro24.02.2021 alle 13:40
-
PRODUZIONE VACCINI IN ITALIA/ Dal partito del Pil una mossa economica in chiave Ppe24.02.2021 alle 04:31
-
SMART PORT/ I porti della Sicilia occidentale pronti alla transizione energetica22.02.2021 alle 15:38
-
VACCINI E SVILUPPO/ Le scelte di Draghi dopo Arcuri e i sussidi21.02.2021 alle 04:56
-
I CIBI PIÙ AMATI DAGLI ITALIANI/ Made in Italy, Km 0 e sostenibili: ecco l'identikit21.02.2021 alle 04:32
Ultime notizie
-
Il commissario Ricciardi/ Anticipazioni e diretta 1 marzo: il segreto di Enrica02.03.2021 alle 00:01
-
DAYANE MELLO ELIMINATA/ Battuta a sorpresa da Pretelli: quarta classificata!02.03.2021 alle 00:04
-
Chi è la Gina? Il mistero di Malgioglio al GF VIP/ "Una presenza paranormale..."01.03.2021 alle 23:48
-
Grande Fratello Vip 2020, Finale/ Finalisti e diretta: Dayane Mello eliminata01.03.2021 alle 23:55
-
Attilio Sala, ex suocero Dayane Mello/ "Hai fatto un percorso stupendo, bravissima"01.03.2021 alle 23:36
I commenti dei lettori