• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Inchiesta covid: polmoniti segnalate già a fine 2019/ I segnali ignorati da Ministero

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca
  • Politica

Inchiesta covid: polmoniti segnalate già a fine 2019/ I segnali ignorati da Ministero

Lorenzo Drigo
Pubblicato 19 Marzo 2023
Conte e Speranza

Emergenza Covid nel febbraio 2020: Premier Conte con il Ministro Speranza e Angelo Borrelli nella sede della Protezione Civile (LaPresse)

Inchiesta covid: dalle carte emerge come già a fine 2019 si sono evidenziati alcuni casi sospetti di polmoniti negli ospedali della Lombardia, che tuttavia vennero ignorate dal Ministero

Da tempo ormai la macchina dell’inchiesta sulla gestione del covid nelle drammatiche prime settimane della pandemia, che ci ha portato in lockdown, è partita e procede con il piede puntato sull’acceleratore. L’ultima, forse sconvolgente, notizia che arriva dall’ambito dell’inchiesta parla di alcuni casi sospetti di polmoniti noti già dalla fine del 2019, per i quali erano stati dati i necessari allarmi, che tuttavia sarebbero stati completamente ignorati dal Ministero della Salute. A parlare della nuova rivelazione sull’inchiesta covid è il quotidiano La Verità che ha interpellato anche Pierpalo Sileri, ex vice al dicastero della Salute che ha parlato proprio delle polmoniti ai giudici di Bergamo che si stanno occupando dell’inchiesta.


Siracusano, presidente Css contro no vax: "Ignoranza antiscientifica dilaga"/ "Serve educare dall'infanzia"


L’inchiesta sul covid e le polmoniti ignorate nel 2019

Questo nuovo tassello dell’inchiesta sul covid che si sta tenendo in questo periodo a Bergamo, tra le città più pesantemente colpite dalla pandemia (e dalle restrizioni) ha sopra il nome della Lombardia. Erano gli ultimi mesi del 2019, infatti, quando nei nosocomi lombardi si iniziò a parlare con maggiore insistenza di alcuni casi, piuttosto alti, di polmoniti sospette. Salto avanti al 26 febbraio 2020, quando lo stesso Sileri chiese all’Ufficio prevenzione i dati sulle polmoniti tra gennaio e febbraio 2020, che tuttavia non esistevano.


Cinese arrestato in Italia per spionaggio Covid: "È scambio di persona"/ FBI: "Ha spiato dati Usa su vaccini"


Sileri, inoltre, sempre parlando nell’ambito dell’inchiesta sul covid, ha evidenziato come già a fine gennaio aveva iniziato ad insistere perché si assumessero più medici e si acquistassero le apparecchiature necessarie, ma anche in questo caso senza riscontro da parte del Ministero della Salute. Dal conto suo Giuseppe Ruocco, ex segretario generale della Salute, ha sottolineato che in quel periodo ci furono problemi nella raccolta dei dati per via del passaggio al Nuovo sistema informativo sanitario, sostenendo che non sapessero nulla delle polmoniti. Ma, si evidenzia ancora nell’articolo di La Verità sul nuovo tassello dell’inchiesta covid, la maggior parte dei giornali ne parlarono, con toni anche piuttosto allarmistici. Il Ministero, insomma, non diede importanza ai segnali del mondo scientifico e medico, portando la nazione verso la “cieca disperazione” che rappresentarono i lockdown.

Tags: CoronavirusCoronavirus Italia

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net