• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Papa » “Intelligenza artificiale può essere etica e per la pace”/ Papa: “Non accresca disuguaglianze e ingiustizie”

  • Papa
  • Hi-Tech
  • Chiesa

“Intelligenza artificiale può essere etica e per la pace”/ Papa: “Non accresca disuguaglianze e ingiustizie”

Silvana Palazzo
Pubblicato 30 Dicembre 2023
Papa Francesco

Udienza generale di Papa Francesco (LaPresse, 2023)

Papa Francesco e il messaggio sul tema "Intelligenza artificiale e pace". La tecnologia può essere etica per il pontefice, che avverte: "Non accresca disuguaglianze e ingiustizie"

Non mancano i rischi riguardo l’uso che può essere fatto dell’intelligenza artificiale, ma Papa Francesco vede gli aspetti positivi e ritiene che possa essere etica e a favore della pace. Il tema verrà affrontato il 1° gennaio 2024, visto che la 57esima Giornata Mondiale della Pace avrà come tema “Intelligenza Artificiale e Pace“. Il dibattito sull’impatto che sta avendo e che potrà avere è intenso e sentito anche dai non addetti ai lavori. Nel suo messaggio per il 1° gennaio il Santo Padre combina intelligenza artificiale e pace, aggiungo a questo mix un altro ingrediente, l’etica. Per Papa Francesco, infatti, l’intelligenza artificiale è frutto del progresso della scienza, che può migliorare il mondo e trasformarlo, ma «i progressi tecnico-scientifici (…) stanno mettendo nelle mani dell’uomo una vasta gamma di possibilità, alcune delle quali possono rappresentare un rischio per la sopravvivenza e un pericolo per la casa comune».


Card. Parolin: “sulla pace nessun progresso ma cresce fronte contro riarmo”/ “Disarmare il nucleare subito”


Ma ci sono anche potenzialità dannose. Bergoglio dimostra attenzione al digitale, non solo per l’impatto sui singoli, ma anche sulla società. Infatti, per il Papa entrano in gioco realtà e cultura, che inevitabilmente influenzano ricerca e tecnologia, introducendo il tema dell’etica. L’atteggiamento del Papa, come evidenziato da Vincenzo Ambriola sull’Avvenire, è «cauto e dubbioso», perché non possiamo dare per scontato il contributo benefico dell’intelligenza artificiale al futuro dell’umanità e alla pace tra i popoli. Il progresso digitale deve avvenire nel rispetto della giustizia e contribuire alla causa della pace, quindi per Francesco è inaccettabile un progresso cieco ed esclusivamente guidato dal profitto o dalla regione di stato.


Papa Leone XIV tuona contro la guerra “umanità grida pace”/ “Dramma Iran e Gaza: fermatevi, dignità in gioco”


“INTELLIGENZA ARTIFICIALE SIA AL SERVIZIO DEL POTENZIALE UMANO”

Serve un approccio in base al quale l’intelligenza artificiale debba essere al servizio «del migliore potenziale umano e delle nostre più alte aspirazioni, non in competizione con essi». Per Papa Francesco le macchine “intelligenti” possono svolgere compiti in modo efficiente, «ma lo scopo e il significato delle loro operazioni continueranno a essere determinati o abilitati da esseri umani in possesso di un proprio universo di valori». Ma il pontefice nel suo messaggio affronta anche il tema della capacità degli algoritmi di avere giudizio morale e decisione etica, sostenendo che «tale capacità non può essere ridotta alla programmazione di una macchina che, per quanto “intelligente”, rimane pur sempre una macchina». Ma Bergoglio non si fa ammaliare dal progresso tecnologico, infatti mantiene una netta distinzione ontologica tra macchine ed essere umano. Anche perché una macchina non può provare emozioni e sentimenti né prendere decisioni morali, visto che non ha la qualità che gli umani hanno, cioè la vita.


Papa Leone XIV, Santa Messa Corpus Domini 2025/ Diretta video: Angelus e processione in San Giovanni Laterano


Quindi, le macchine devono essere guidate da un’etica che non possiedono. Pertanto, il Papa auspica che «se l’intelligenza artificiale fosse utilizzata per promuovere lo sviluppo umano integrale, potrebbe introdurre importanti innovazioni nell’agricoltura, nell’istruzione e nella cultura, un miglioramento del livello di vita di intere nazioni e popoli, la crescita della fraternità umana e dell’amicizia sociale». Questo è un drastico capovolgimento di prospettiva, in contrapposizione con chi ritiene che l’intelligenza artificiale sia un potenziale nemico e non un’opportunità di crescita e sviluppo. La preghiera di Papa Francesco è che «il rapido sviluppo di forme di intelligenza artificiale non accresca le troppe disuguaglianze e ingiustizie già presenti nel mondo, ma contribuisca a porre fine a guerre e conflitti». Permane il tema della pace nel cuore del pontefice.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Papa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Papa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net