ITALIA AL PALO/ Senza una vera politica economica non ci salva neppure il vaccino
Non basta l’arrivo della campagna di vaccinazione anti-Covid per rilanciare il Pil italiano se non ci sono chiare misure di politica economica

La priorità di una politica di governo è produrre fiducia. Gli scenari economici 2021-22 sia di caso peggiore sia di quello migliore convergono sulla previsione di un rimbalzo economico a seguito della vaccinazione di massa già a metà 2021 mentre differiscono sulla sua intensità. Ciò implica che già ora gli attori economici possano valutare quando scongelare gli investimenti privati che saranno il vero motore della ripresa. Ma in Italia i più non lo stanno facendo: aziende e famiglie lasciano ferma la liquidità sui conti bancari, cumulandola. Nelle altre nazioni comparabili la situazione non è tanto migliore, ma ci sono segni di un iniziale scongelamento.
Qual è il problema italiano? Evidentemente c’è un gap di fiducia che spinge imprese e famiglie a tenere i soldi fermi per motivi precauzionali. E se tale insufficienza perdurasse, allora lo scenario peggiore si avvererebbe: recupero del Pil 2019 solo nel 2024-25, rielaborando le recenti proiezioni Istat e Banca d’Italia, e mancato o troppo lento riassorbimento di circa un milione di disoccupati creati dai blocchi all’economia negli ultimi dieci mesi. Se, invece, lo scongelamento del risparmio precauzionale e degli investimenti aziendali fosse accelerato nel primo semestre 2021, seguendo l’evidenza di una vaccinazione di massa efficiente ed efficace, allora il recupero del Pil 2019 potrebbe avvenire già entro il 2022, con un recupero rilevante dell’occupazione già nel 2021.
Ma per tale scongelamento non basterebbe solo la conferma di una vaccinazione ben organizzata. Ci vorrebbe anche una chiarezza sulle misure di politica economica per la facilitazione della ripresa. Queste, in Italia, al momento non ci sono: fino a febbraio saranno in vigore sostegni d’emergenza, precisati, ma insufficienti. Per il dopo c’è il buio. In Germania e Francia, per esempio, le prospettive sono più chiare e rassicuranti.
Il punto: il Governo italiano non sta producendo fiducia economica come potrebbe e dovrebbe.
www.carlopelanda.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -0,25%, Diasorin a +3,01%(19 gennaio 2021)19.01.2021 alle 17:41
-
CATTOLICA ASSICURAZIONI/ Cda esamina rilievi Ivas e avvia lavori del piano di rimedi19.01.2021 alle 16:22
-
FINANZA/ Snam entra nel Nasdaq Sustainable Bond Network19.01.2021 alle 11:26
-
DISCORSO CONTE/ Le verità scomode su sussidi e ripresa nascoste dal Premier19.01.2021 alle 11:03
-
L'ITALIA DELLE IMPRESE/ Che il "costruttore" Monti vuole rottamare19.01.2021 alle 02:33
Ultime notizie
-
Tommaso Zorzi "Il mio ex mi ha preso a calci"/ "Avevo 19 anni e.."20.01.2021 alle 10:36
-
Diretta Bisceglie Casertana/ Streaming video tv: falchi in ripresa (recupero Serie C)20.01.2021 alle 00:17
-
Francesco Oppini VS l'hater "Raccomandato? Esiste il penale"/ "Inutile cancellare..."20.01.2021 alle 10:32
-
Sondaggi politici/ Lega al 23,5%, Pd scivola al 21,8%. Solo 32% convinto da Conte20.01.2021 alle 10:28
-
"VACCINO COVID RENDE GAY"/ Rabbino Asor è no-vax: "Piano di Illuminati e Bill Gates"20.01.2021 alle 10:33
Tutto su Crisi o ripresa?
-
LA FIDUCIA NON BASTA/ Fortis: tasse e cantieri, l'Italia rischia ancora la crescita 020.01.2021 alle 02:51
-
DISCORSO CONTE/ Le verità scomode su sussidi e ripresa nascoste dal Premier19.01.2021 alle 11:03
-
RIPRESA LONTANA.../ Ecco l'errore del Governo che fa sprecare i miliardi dei ristori19.01.2021 alle 01:15
-
CONFINDUSTRIA/ Grassi: c'è un piano per portare l'Europa nel Mediterraneo16.01.2021 alle 14:39