• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » Jeffrey Sachs/ “Cop28? Bisognava chiedere maggior rigore a quei Paesi più colpevoli”

  • Energia e ambiente
  • Cronaca

Jeffrey Sachs/ “Cop28? Bisognava chiedere maggior rigore a quei Paesi più colpevoli”

Carmine Massimo Balsamo
Pubblicato 14 Dicembre 2023
sachs

Lapresse

L'economista americano Jeffrey Sachs al Corriere: "Ora va dimostrato che attraverso l’ambiente passerà la pace mondiale"

L’accordo raggiunto nel corso della Cop28 è un ottimo primo passo, ma da solo non basta:  non ha dubbi Jeffrey Sachs. Intervenuto ai microfoni di Repubblica, l’economista della Columbia University ha evidenziato che il difficile viene adesso: “Se vogliamo che all’accordo segua la realizzazione, i dieci maggiori “produttori” di CO2, fra Paesi petroliferi e fortemente industrializzati oltre che sbilanciati sull’utilizzo di petrolio, carbone e gas, dovrebbero intraprendere, e pure in fretta, un negoziato multilaterale per concordare i rispettivi tagli alle emissioni. Qui sta il prossimo nodo”. L’intesa raggiunta a Dubai è una vittoria della diplomazia, anche se a suo avviso “forse doveva essere una diplomazia un po’ diversa”.


"Cambiamenti climatici dovuti all'uomo? È falso"/ Franco Prodi: "Sono fenomeni ciclici millenari"


L’analisi di Jeffrey Sachs sulla Cop28

“Si doveva chiedere con maggior rigore ai Paesi, almeno a quelli più “colpevoli” innanzitutto una quantificazione esatta delle emissioni attuali – non dimentichiamo che globalmente c’erano 26 miliardi di tonnellate di CO2 nell’atmosfera vent’anni fa e ce ne sono 37 miliardi oggi – e poi un programma più dettagliato di rientro”, è il punto di vista di Sachs. Per l’economista  sono stati fissati dei termini piuttosto ambiziosi, ma l’obiettivo principale dovrebbe  concentrarsi sui maggiori inquinatori, ossia Cina, Usa, Russia, India, Arabia Saudita, Indonesia, Australia, Canada, Iran e Iraq: “Insieme, i tre quarti delle emissioni da fonti fossili nel mondo”. Così Sachs: “Dovrebbero cooperare l’una con l’altra, costituire una sorta di cartello tipo Opec “allargata” e mettersi d’accordo sulla strategia. Intendiamoci, le strette di mano e i sorrisi di Dubai, al termine di due estenuanti settimane di trattative, sono in ogni caso un buon auspicio in un mondo in cui i problemi ambientali, politici, militari, sono tutti strettamente interconnessi. Diciamo che ora va dimostrato che attraverso l’ambiente passerà la pace mondiale. Speriamo che sia così”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net