• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » La ricetta per la felicità/ “Dormire bene, avere 5 amici e un fidanzato”, i soldi…

  • Sanità, salute e benessere
  • Scienze
  • Cronaca

La ricetta per la felicità/ “Dormire bene, avere 5 amici e un fidanzato”, i soldi…

Chiara Ferrara
Pubblicato 5 Giugno 2022
Image by PDPics from Pixabay

Image by PDPics from Pixabay

Qual è la ricetta per la felicità? <span style="font-size: 16px;">Martin Schroder, docente di sociologia e studioso di qualità della vita su scala internazionale, svela gli ingredienti</span>

Qual è la “ricetta” per la felicità? Gli studiosi di ogni genere da tempo si interrogano su questo tema, ma una risposta vera e propria non è mai stata trovata. A darla, come riportato da Libero, è stato finalmente Martin Schroder, docente di sociologia alla Philipps Università di Marburgo e studioso di qualità della vita su scala internazionale, in un articolo sulla rivista scientifica Mind. Lo stato d’animo in questione è infatti un fatto strettamente personale, ma è possibile trovare degli “ingredienti” utili a incentivarlo.


Viagra potrebbe combattere l'osteoporosi/ Studio: "Stimola le cellule per la rigenerazione delle ossa"


In primo luogo dormire bene. “Le persone che hanno sempre dormito sette ore per notte hanno un livello di soddisfazione del 17% superiore rispetto a chi ne dorme quattro”, ha svelato l’esperto. In secondo luogo ad influire sono anche delle relazioni personali importanti, ma non stressanti. “Cinque legami di amicizia danno dieci punti in più di felicità”. Ma attenzione a non averne troppi. “I rapporti amicali si basano su affetto e reciproco interessamento. Il problema è che il tempo è limitato, per cui più aumentano gli amici più aumentano le ore. Il rischio è che diventi un lavoro”, spiega.


Kennedy JR interrompe il supporto alle linee guida sull'HIV/ "Altro colpo grave alla lotta contro l'AIDS"


La ricetta per la felicità: l’amore c’è, ma non sempre è sufficiente

Interessante anche l’analisi dell’impatto che ha l’amore sulla felicità: i sentimentali fanno parte della “ricetta”? “Chi è sposato o ha una relazione stabile ha in media tre punti di soddisfazione più dei sin- gle. Nel primo anno di ma- trimonio raggiunge cinque punti. Successivamente comincia la discesa; dieci anni dopo il livello di soddisfazione torna a quello precedente alle nozze”, rivela il professor Martin Schroder. Anche i figli non sembrerebbero dare un contributo alla causa. “Non rendono più felici, il perché non è ancora chiaro. Forse costano molto e chi non ne ha, ha una buona qualità di vita e gode di tutta una serie di fattori che aumenta la soddisfazione”.


SANITÀ/ Commissione salute e nuovo piano pandemico, una “lista d’attesa” troppo lunga


Infine, la chiosa non può che essere dedicata ai soldi. A parlarne, in questo caso, come riportato da Libero, è stato Daniel Gilbert, docente di Harward, il quale ritiene che abbiano la loro importanza, ma solo se non ne abbiamo mai avuti molti.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net