• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Pasqua » Lavanda dei piedi » Lavanda dei piedi, cos’è?/ Messa Cena Domini con Papa Francesco: il rito in carcere

  • Lavanda dei piedi
  • Papa
  • Pasqua
  • Chiesa

Lavanda dei piedi, cos’è?/ Messa Cena Domini con Papa Francesco: il rito in carcere

Niccolò Magnani
Pubblicato 6 Aprile 2023
Lavanda dei piedi col Papa

Lavanda dei piedi con Papa Francesco al carcere di Casal del Marmo (LaPresse)

La Lavanda dei piedi del Giovedì Santo: cos’è e perché il rito compiuto da Papa Francesco avviene nel carcere di Casal del Marmo. A seguire la celebrazione della Messa in Cena Domini

COS’È LA LAVANDA DEI PIEDI E COSA RAPPRESENTA

Come da tradizione del Vangelo di Gesù, il Giovedì Santo prima della Messa in Cena Domini viene celebrata la Lavanda dei piedi esattamente come il rituale compiuto due millenni fa dal Cristo con i discepoli, il pomeriggio prima dell’Ultima Cena (la stessa sera in cui venne arrestato dai farisei dopo il tradimento dell’apostolo Giuda). La Lavanda dei piedi è il simbolo per eccellenza dell’ospitalità e della gratuità: Gesù, il Figlio di Dio, si “abbassa” per lavare i piedi dei propri discepoli, pur sapendo che di lì a qualche ora uno di loro lo avrebbe tradito e gli altri poi si sarebbero dileguati dopo l’arresto. La lavanda dei piedi rientrava poi in una antica simbologia nel mondo antico legata sempre al tema dell’ospitalità: era un dovere della moglie verso il marito, del figlio verso il padre, dello schiavo verso il padrone.


MESSA CENA DOMINI DIRETTA VIDEO GIOVEDÌ SANTO 2025/ Papa Francesco a Regina Coeli non fa la Lavanda dei piedi


“Signore tu lavi i piedi a me?”: così diceva Simon Pietro secondo i Vangeli, con Gesù che rispose: “Quello che io faccio, tu ora non lo capisci, ma lo capirai dopo”. La “lezione” della Lavanda dei piedi rappresenta uno dei punti più alti dell’amore di Cristo per l’umanità: ai propri discepoli fedeli insegna infatti di seguirlo solo sulla via della generosità totale, un donarsi continuo anche con chi potrebbe “non meritarlo”. «Gesù – con un gesto che anche tocca il cuore – lava i piedi al traditore, quello che lo vende. Così è Gesù e ci insegna questo, semplicemente: fra voi, dovete lavare i piedi. È il simbolo: tra voi, dovete servirvi; uno serve l’altro, senza interessi. Che bello sarebbe se questo fosse possibile farlo tutti i giorni e a tutta la gente: ma sempre c’è l’interesse, che è come una serpe che entra»: così Papa Francesco nell’omelia della Messa in Cena Domini 2022, provando a spiegare davanti ai detenuti del carcere di Civitavecchia cosa sia realmente la Lavanda dei piedi.


Lavanda dei piedi 2025, qual è il significato?/ Perché è a rischio il rito con Papa Francesco


GIOVEDÌ SANTO CON PAPA FRANCESCO: TORNA IL RITO DELLA LAVANDA DEI PIEDI CON I CARCERATI

«Io cercherò di fare lo stesso gesto che ha fatto Gesù: lavare i piedi. Lo faccio di cuore perché noi sacerdoti dovremmo essere i primi a servire gli altri, non sfruttare gli altri. Il clericalismo alle volte ci porta su questa strada. Ma dobbiamo servire»: Papa Francesco si rivolse così ai detenuti solo uno anno fa e anche in questo Giovedì Santo 2023 si ripeterà il gesto della Lavanda dei piedi nella tradizione iniziata con il suo Pontificato, ovvero all’interno delle carceri. Oggi 6 aprile 2023, Giovedì Santo e ultimo giorno di Quaresima, Papa Francesco celebrerà la Messa in Cena Domini e il rito della Lavanda dei piedi nel carcere minorile di Casal del Marmo a Roma.

Si tratta di un ritorno, visto che già nel 2013, al sua prima celebrazione del Giovedì Santo, il Santo Padre decise di dar via la tradizione della Lavanda dei piedi ad alcuni detenuti minorenni: «Lavare i piedi significa che dobbiamo aiutarci l’uno con l’altro», aveva detto Papa Francesco davanti ai carcerati minori di Casal del Marmo, «È mio dovere come prete e come vescovo essere al vostro servizio. Ma è un dovere che mi viene dal cuore: lo amo. Amo farlo perché il Signore così mi ha insegnato». Prosegue così oggi la tradizione delle carceri visitate dal Papa fin dal primo anno della sua elezione: Carcere minorile Casal del Marmo (2013), nel Centro Santa Maria della Provvidenza – Fondazione Don Gnocchi (2014), nel Carcere di Rebibbia (2015), nel C.A.R.A. Castel Novo di Porto (2016) e Carcere di Palliano, Frosinone e Diocesi di Palestrina (2017) e Carcere di Regina Coeli a Roma (2018), Carcere di Velletri (2019), Civitavecchia (2022), Casal del Marmo (2023). La Lavanda dei piedi e successiva Messa in Cena Domini rappresentano il secondo vero appuntamento del Triduo Pasquale (dopo la Santa Messa del Crisma in San Pietro alle ore 9 del Giovedì Santo), prima della Via Crucis del Venerdì Santo e le successive celebrazioni della Santa Pasqua.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavanda dei piedi

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavanda dei piedi

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net