LAVORO & MIGRANTI/ La chance dell’edilizia per creare anche integrazione
Nei giorni scorsi è stato sottoscritto un Protocollo per formare e avviare al lavoro nel settore edile rifugiati e altri migranti vulnerabili

Quando si affronta il tema dell’immigrazione, e delle politiche dell’integrazione (possibile), spesso si utilizza la metafora della necessità di abbattere muri e costruire ponti. Fuor di metafora, più pragmaticamente, l’edilizia può, o almeno potrebbe, rappresentare un campo d’integrazione vera per molte persone venute nel nostro Paese alla ricerca di un futuro migliore per loro e per le loro famiglie.
In questo quadro è stato, infatti, sottoscritto, nei giorni scorsi, un Protocollo tra i ministeri del Lavoro e degli Interni con le Parti sociali che si propone di formare e avviare al lavoro nel settore edile rifugiati e altri migranti vulnerabili, al fine di accompagnare il loro percorso verso l’autonomia e, allo stesso tempo, per sostenere la crescita del settore trainata in particolare dai vari superbonus e dalle risorse del Pnrr.
Nello specifico la collaborazione tra Governo e parti sociali mira all’inserimento socio-lavorativo di almeno 3mila persone, tra richiedenti e titolari di protezione internazionale o temporanea, titolari di protezione speciale, minori stranieri non accompagnati in transizione verso l’età adulta ed ex minori stranieri non accompagnati.
I destinatari saranno inseriti nei percorsi di formazione delle scuole edili, coordinate dall’ente paritetico Formedil, e faranno esperienze dirette sul campo con tirocini da svolgersi direttamente presso le imprese di settore. Per i minori stranieri non accompagnati, e per coloro che nel frattempo diventati maggiorenni, sono, inoltre, previsti anche interventi sperimentali basati sull’attivazione di contratti di apprendistato.
Per il ministero del Lavoro quest’intesa rappresenta un’opportunità importante e da non perdere partendo dal presupposto che formazione e lavoro sono sempre leve straordinarie per favorire l’integrazione e sono dimensioni che consentono, più di altre, ai migranti di costruirsi una nuova vita in Italia e di contribuire alla crescita del nostro Paese.
Fabbricare case, insomma, come diceva anche un giovane cantautore calabrese, Rino Gaetano, alla fine degli anni ’70 (quando l’immigrazione nel nostro Paese era soprattutto interna) non è solo “cementificazione” ma anche un modo, forse anche semplice, di sentirsi più veloci e più leggeri e di assicurare un avvenire ai tuoi figli con amore.
Un auspicio, e una speranza, vero, ancora a distanza di quasi quarant’anni, per le tante persone in fuga, si pensi a titolo meramente esemplificativo alle vicende ucraine, da guerra e povertà e che vengono nel nostro Paese per “costruirsi” mattone su mattone un futuro migliore.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Lavoro
-
Riscatto gratuito della laurea/ Come funziona il modello tedesco proposto da Tridico28.06.2022 alle 17:39
-
RIFORMA PENSIONI 2022/ 14esima in arrivo, Fnp-Cisl chiede di allargare la platea28.06.2022 alle 16:51
-
GYTS/ Le competenze e le conoscenze per i leader del turismo di domani28.06.2022 alle 01:00
-
RIFORMA PENSIONI/ Riscatto laurea, i conti che non tornano nella proposta di Tridico28.06.2022 alle 00:58
-
Riforma pensioni 2023/ Durigon insiste sui 41 anni e propone sconti a donne con figli27.06.2022 alle 17:52
FINANZANOW
Ultime notizie
-
Orietta Berti al Grande Fratello Vip 7/ Esclusivo: firmato contratto da opinionista29.06.2022 alle 15:29
-
Vaiolo delle scimmie, un caso a Rimini/ 20enne positivo a test: 15 contagi in Romagna29.06.2022 alle 15:18
-
Grande Fratello Vip 7: Fiordaliso tra i concorrenti?/ Signorini punta nomi stellari…29.06.2022 alle 15:17
-
Diretta Wimbledon2022/ Sinner Ymer streaming video tv: colpo Niemeier, out Kontaveit!29.06.2022 alle 15:25