• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Sindacati » FIAT VS FIOM/ L’esperto: i 19 esuberi di Pomigliano? Ci vorrà un giudice per mettere fine alla “telenovela”

  • Sindacati
  • Fiat Stellantis Chrysler
  • Telecomunicazioni
  • Telecom
  • Industria
  • Lavoro

FIAT VS FIOM/ L’esperto: i 19 esuberi di Pomigliano? Ci vorrà un giudice per mettere fine alla “telenovela”

Il Governo non può intromettersi nel merito della questione, perchè sarebbe interferire in controversie che riguardano i tribunali ci spiega CARLO ALBERTO NICOLINI

Int. Carlo Alberto Nicolini
Pubblicato 1 Novembre 2012
OK_Operai_Fiat_PomiglianoR439

Lo stabilimento di Pomigliano (Infophoto)

La Fiat di Pomigliano ha avviato oggi la procedura di mobilità per diciannove operai. La decisione, annuncia in una nota il Lingotto, è stata presa a seguito all’ordinanza della Corte D’Appello di Roma che obbliga la casa automobilistica ad assumere i diciannove dipendenti di Fiat Group Automobiles iscritti alla Fiom che hanno presentato ricorso per una presunta discriminazione. Nel documento si precisa, infatti, che “l’attuale struttura è sovradimensionata e che, di conseguenza, ha dovuto ricorrere alla cassa integrazione”. «L’imprenditore è arbitro del numero dei lavori della sua azienda, ai sensi dell’articolo 41 della Costituzione – spiega Carlo Alberto Nicolini, avvocato esperto di diritto del Lavoro, a ilSussidiario.net – Solo lui può stabilire qual è il numero congruo per svolgere un’attività produttiva nella sua azienda. La vicenda è piuttosto complessa e, a prescindere dai motivi che hanno spinto il giudice al reintegro, se si impone l’assunzione di un certo numero di lavoratori, si pongono i presupposti perchè l’imprenditore abbia buon gioco nel dichiarare che c’è un esubero».


GIORNATA MONDIALE CONTRO IL LAVORO MINORILE/ La doppia povertà da contrastare anche per i nostri ragazzi


E’ davvero un discorso così “matematico”?

E’ chiaro che questo è un discorso puramente teorico, poiché nulla impedisce di sospettare che questa sia un’azione di “risposta” e venata da una certa anti-sindacalità. Sebbene appaia ovvio che a una pronuncia forte della giurisprudenza, il datore abbia replicato con un segnale altrettanto forte.


DOPO I REFERENDUM/ L’occasione per sindacati e imprese di far crescere la qualità del lavoro


Qual è lo scenario futuro che si prospetta?

Se, come immagino, si aprirà un altro procedimento di repressione della condotta antisindacale, staremo a vedere chi convincerà il giudice: se i ricorrenti che dicono che questa è un’azione volta alla ritorsione o la società che sostiene un effettivo esubero. Oltretutto, è coinvolta anche una procedura di mobilità che ha un iter ben preciso: se azienda e Parti sociali non trovano un accordo, l’apparato istituzionale cercherà di mediare e di trovarne uno.

Alcuni sindacalisti, come Sgambati della Uilm sostengono che il provvedimento “è la conseguenza di chi pensa di fare relazioni sindacali nelle aule di tribunale e la Fiat risponde alla legge con la legge”. Anche secondo lei, quella di Fiom è stata una forzatura inutile e dannosa per i propri iscritti, ma, soprattutto, per gli altri operai?


REFERENDUM 2025, QUORUM NON RAGGIUNTO/ I dati che spiegano il flop di Landini & C.


Premetto che le azioni sindacali si sono sempre svolte fuori, attraverso gli scioperi dove in pratica vince chi resiste di più, ma anche dentro le aule giudiziarie: sia lavoratori che sindacati sono stati muniti di questa formidabile arma che va sotto il nome di articolo 28 (sulla Repressione della condotta antisindacale, ndr) che è stata determinante dal 1970 in poi nel rafforzare il sindacato. E’ come negare l’evidenza dire che l’azione sindacale non riceve forza dalle tutele di legge, in particolare da quella giudiziaria. Detto questo, penso che il sindacato sia stato furbo e abile, ma vedremo se lo sarà ancora di più la Fiat: del resto, non siamo altro che a una nuova puntata di quella che ha preso i contorni di una telenovela che mostra l’incapacità di tutte le parti di trovare una soluzione.


POMIGLIANO 10 ANNI DOPO/ Il contratto buono anche per Landini e Confindustria


Cioè?

Questa conflittualità è accentuatissima non solo fra Fiat e una parte del sindacato ma, sostanzialmente, non fa che sottolineare la spaccatura all’interno del mondo dei sindacati. Tutto questo non fa bene a nessuno: all’azienda, ai lavoratori e anche all’Italia.

Molti hanno criticato il silenzio del Governo e il ministro Passera che ha detto: “La mossa non mi è piaciuta, ma Fiat è un’azienda libera”. Davvero l’Esecutivo può fare qualcosa per tentare di sanare l’ennesima spaccatura?

Le parole del titolare del ministero dello Sviluppo Economico mi sembrano istituzionalmente corrette. La controversia è collettiva, ma non dimentichiamo che è di carattere privato: mi rendo conto che questa situazione sia degna della massima attenzione, ma, in questa fase e soprattutto su questo specifico episodio, è una questione fra Fiat e le Parti sociali in causa.


FCA & SINDACATI/ In vista un altro contratto senza Fiom


Il Governo, dunque, non può intervenire in nessun modo?

L’unico spazio di intervento è che l’Esecutivo tenti di far sedere intorno a un tavolo le controparti anche se non mi pare che né l’azienda, né i sindacati abbiano desiderio di farlo. Il Governo non può intromettersi nel merito della questione, perchè sarebbe interferire non solo in rapporti sindacali, ma, soprattutto, in controversie che riguardano i tribunali e, quindi, il potere giudiziario. L’ultima parola spetta al giudice.

Leggi anche

  • POMIGLIANO 10 ANNI DOPO/ Il contratto buono anche per Landini e Confindustria
  • FCA & SINDACATI/ In vista un altro contratto senza Fiom
  • FCA E SINDACATI/ La mossa della Fiom per tornare al tavolo con l'azienda

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sindacati

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sindacati

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net