• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » CONFINDUSTRIA/ Bertone: vi spiego il passo falso di Marchionne

  • Lavoro

CONFINDUSTRIA/ Bertone: vi spiego il passo falso di Marchionne

UGO BERTONE commenta le recenti dichiarazioni di Sergio Marchionne, secondo cui la Fiat potrebbe rientrare in Confindustria se dovesse passare la linea Bombassei

Int. Ugo Bertone
Pubblicato 22 Febbraio 2012
marchionne_applauso_r400

Sergio Marchionne (Infophoto)

«La Fiat è uscita dalla Confindustria e non vedo perché adesso debba inserirsi Marchionne e schierarsi in questa campagna elettorale per la presidenza. Farebbe meglio a mettersi da parte e aspettare la votazione, anche perché non so se una dichiarazione del genere possa poi davvero aiutare Bombassei». Così il giornalista economico Ugo Bertone commenta le parole pronunciate ieri dall’Amministratore delegato del Lingotto, il quale ha spiegato che se il successore di Emma Marcegaglia fosse Alberto Bombassei (e non quindi l’altro candidato Giorgio Squinzi), si potrebbero cominciare a creare le condizioni perché Fiat rientri in Confindustria dopo averla lasciata lo scorso ottobre. 


SCENARIO ITALIA/ I due mesi chiave per la manovra e gli equilibri della maggioranza


Pensa che le dichiarazioni di Marchionne possano influire sulla corsa tra Bombassei e Squinzi alla presidenza di Confindustria?

Non vedo una base totalmente “complottistica” nell’intervento di Marchionne, ma credo semplicemente che Bombassei, in seconda posizione in questa corsa, abbia in qualche modo sollecitato un gesto a favore della sua campagna elettorale. Presumo quindi che Marchionne abbia accettato, sia perché non ha saputo dir di no, sia perché forse crede davvero che Bombassei possa meritare il suo aiuto.


PRODUZIONE INDUSTRIALE +0,3%/ "Ora accordi sui salari per avviare una vera svolta"


E Squinzi?

Va sottolineato che, come hanno tra l’altro sostenuto entrambi in diverse dichiarazioni, Squinzi e Marchionne si sono incontrati una sola volta nella loro vita. Mi sembra quindi ancora più una follia il fatto che Marchionne si schieri già contro chi probabilmente sarà il prossimo presidente di Confindustria, anche perché carica di significati proprio questa partita.

Cosa intende dire?

Francamente non credo che Bombassei sia il paladino dell’articolo 18 che vogliono farci credere, ma è un industriale molto pratico e concreto che per molti aspetti è anche simile a Squinzi. Il primo è più vicino al mondo dei “meccanici” più tradizionale dell’associazione, mentre l’altro sarebbe il primo imprenditore della chimica a salire alla poltrona numero uno. Non credo però che entrambi si trovino in questa corsa per privilegiare un confronto sul costo del lavoro o su altre partite che, pur essendo molto interessanti, sono relativamente molto meno importanti di altre per questo tipo di industria, come, per esempio, il finanziamento della ricerca, una burocrazia diversa e lo snellimento delle pratiche per agevolare investimenti in Italia.


EFFETTO USA/ La spinta che serve all'economia (italiana) per evitare la crisi


Di cosa ha bisogno a suo giudizio la futura Confindustria?

Se in passato l’80% dell’attività era basata sul confronto con il sindacato riguardo i temi del rapporto con il mercato del lavoro, nel prossimo futuro questa percentuale dovrà drasticamente scendere, lasciare il passo ad altre tematiche e crescere sul serio.

Pensa sia possibile un ritorno di Fiat in Confindustria?

Credo che la Fiat stia chiudendo il cerchio della sua sfida internazionale: l’anno prossimo andrà a prendere il 100% di Chrysler, per poi quotarla in Borsa, e con ogni probabilità inizierà una joint venture con qualche partner asiatico o europeo. In quel contesto la Fiat, per dimostrare di essere anche italiana (e deve esserlo per forza), dovrà avviare investimenti in tutti quei stabilimenti che attualmente sono a metà del guado.


CONFINDUSTRIA/ Bertone: vi spiego il passo falso di Marchionne


Solo in questo modo potrà rientrare in Confindustria?

In questo modo potrà rientrare in Confindustria con le fanfare. Personalmente giudico in modo positivo la scelta di Fiat di rimanere fuori e questa battaglia per liberarsi e creare un contratto che oggi è un grande successo, visto e considerato che la stessa Fiom ha firmato accordi molto simili in altre aziende, sentendo il peso dell’isolamento. Non sarebbe però certamente positivo vedere la Fiat rientrare con conflittualità da ogni parte.  

 

Chi vede invece come prossimo presidente di Confindustria e quali sono i pregi dei due candidati?


MANOVRE/ Ecco i due "partiti" che si giocano il controllo di Confindustria


 

In questo momento è in largo vantaggio Squinzi, soprattutto perché ha trovato dalla sua parte la Lombardia. La cosa positiva dei due candidati è che sono due industriali, e non due Confindustriali, quindi hanno fatto sostanzialmente un altro tipo di mestiere.

 

Qual è invece il loro difetto?

 

Certamente l’età già molto avanzata, che fa pensare a un’entrata in Confindustria dopo aver prima concluso le cose più serie. Però mi aspetto che proprio grazie alla loro esperienza riescano a compiere questo salto di generazione e circondarsi di una squadra giovane, flessibile e dinamica.


DIETRO LE QUINTE/ Il ritorno di Marchionne “alla guida” di Confindustria


 

Che diverse caratteristiche potrebbero portare in Confindustria?

 

Bombassei ha fatto la sua fortuna seguendo passo passo il modello tedesco, quindi mi aspetto una Confindustria, come dice lui, di stampo tedesco. Con la vittoria di Squinzi mi aspetto invece una Confindustria più “americana”, e proprio per questo l’uscita di Marchionne appare ancora più ridicola: i due potrebbero trovarsi accomunati da una cultura americana, ma, dopo le dichiarazioni di Marchionne, non credo che se Squinzi diventasse presidente farebbe il primo colpo di telefono proprio a lui.

 

(Claudio Perlini)

Leggi anche

  • CONFINDUSTRIA/ Bertone: vi spiego il passo falso di Marchionne
  • MANOVRE/ Ecco i due "partiti" che si giocano il controllo di Confindustria
  • DIETRO LE QUINTE/ Il ritorno di Marchionne “alla guida” di Confindustria
  • Tags: Confindustria

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net