JOBS ACT/ La “soglia 30” che può fa crescere il lavoro in Italia
L’attenzione sul Jobs Act è posta principalmente ai licenziamenti disciplinari, ma c’è qualcosa di più importante su cui intervenire. GABRIELE FAVA ci spiega di cosa si tratta

Dopo il sì della Camera, si va consolidando l’impianto normativo del Jobs Act attraverso le ultime fasi previste dall’iter parlamentare. Tuttavia la partita resta ancora tutta da giocare, fermo restando che buona parte dell’operatività della legge resta ancorata ai successivi decreti attuativi, specie per ciò che riguarda la flessibilità in uscita e la riformulazione dell’articolo 18. È infatti noto che le misure assunte volte a limitare le incertezze interpretative, specie per ciò che riguarda i licenziamenti disciplinari, restano ancora da dettagliare nel primo decreto.
Infatti, sarà stabilita la possibilità di reintegro anche nelle ipotesi di licenziamento per motivi disciplinari, ma solo limitando tale sanzione ad alcune fattispecie, per ridurre al minimo la discrezionalità dei giudici. Andando oltre alla previsione teorica, circa la minore possibilità dei Tribunali di intervenire a disegnare le ipotesi di reintegra, bisognerà fare i conti con la realtà. Più precisamente, sembra che il quadro di riferimento entro il quale prevedere la reintegra sia riconducibile all’ipotesi di “mancata prova materiale” del fatto contestato, di recente elaborazione da parte della Corte di Cassazione. Ebbene, tale previsione legislativa non potrà comunque sottrarre al Giudice la propria autonomia nel determinare l’accertamento o meno della mancata prova materiale del fatto e, dunque, il suo convincimento circa la sussistenza dei presupposti che possono dare luogo alla reintegra.
A oggi, come dimostrato, l’attenzione del Jobs Act è ancora spesso catalizzata al solo tema delle modifiche dell’articolo 18 e ai conseguenti tecnicismi, rischiando di perdere di vista la vera finalità della riforma: tradurre le nuove regole in una vera leva di competitività del nostro sistema economico. Ebbene, in questa fase legislativa, vi è ancora l’occasione per sollecitare alcuni correttivi, in grado di colmare alcuni vuoti normativi, e al contempo fornire strumenti di crescita per le aziende, specie per tutte le piccole e medie imprese che costituiscono il principale tessuto imprenditoriale italiano.
Pertanto, un segnale in tal senso potrebbe essere dato attraverso l’innalzamento della soglia dei lavoratori dipendenti da 15 a 30, oltre la quale non sarebbe applicabile la tutela reintegratoria prevista dal nuovo articolo 18 in caso di licenziamento ma solo un indennizzo economico. Si pensi, ad esempio, alle difficoltà interpretative in merito alla scelta delle regole da applicarsi a un’impresa di 15 dipendenti che, successivamente all’assunzione di un nuovo lavoratore, magari con un contratto a tutele crescenti, debba poi procedere a un licenziamento.
Di fronte a tali dubbi, probabilmente l’azienda deciderà di non rischiare e mantenere il numero di dipendenti a 15 e, dunque, rinunciando a un’opportunità di crescita e di competitività. Portare la soglia dei lavoratori a 30 consentirebbe di creare i presupposti per sviluppare il mercato del lavoro, tutelando sia gli interessi di chi, come il lavoratore, ambisce a una maggiore stabilità, e sia l’impresa, specie quella meno complessa e strutturata, la quale deve poter operare entro limiti di rischio certi e prevedibili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Lavoro
-
SALARIO MINIMO/ Meno costi e tutele, con una legge ci rimettono i lavoratori04.03.2021 alle 00:23
-
RIFORMA PENSIONI/ La corsa verso Quota 10003.03.2021 alle 17:04
-
Infermieri no vax contagiati, Inail: "Scatta infortunio"/ "Ma no al risarcimento"03.03.2021 alle 14:45
-
I NUMERI/ Musica e spettacolo, un pezzo di made in Italy da tutelare col Recovery03.03.2021 alle 01:40
-
Blocco licenziamenti vale anche per dirigenti/ La sentenza del Tribunale di Roma02.03.2021 alle 17:56
Ultime notizie
-
Lita Levidi e Pino, moglie e figlio Renato Carosone/ La musa che ispirò "Maruzzella"06.03.2021 alle 00:06
-
A che ora finisce Sanremo 2021?/ "La quarta serata chiude dopo le..."06.03.2021 alle 00:02
-
MAHMOOD/ A Sanremo 2021 con un medley: il web si divide06.03.2021 alle 00:06
-
Barbara Palombelli a Sanremo 2021/ Monologo: "Ero ribelle, a 13 anni mi schiantai..."06.03.2021 alle 00:06
-
FASMA, "PARLAMI"/ Esibizione consapevole e matura, la critica lo premierà?06.03.2021 alle 00:00
Tutto su Articolo 18 e riforma dei licenziamenti
-
LICENZIAMENTI/ Anche i fatti commessi prima dell'assunzione possono costare il posto12.02.2021 alle 01:32
-
LICENZIAMENTI/ Il controllo diretto e occulto che può costare il posto di lavoro07.12.2020 alle 09:02
-
BLOCCO LICENZIAMENTI/ L'errore della proroga che fa crescere gli effetti della crisi09.09.2020 alle 22:45
-
LICENZIAMENTO DISCIPLINARE/ Quando il lavoratore ha diritto alla reintegrazione31.01.2019 alle 01:55
-
LICENZIAMENTI/ La nuova battaglia persa per i nostalgici dell'articolo 1827.09.2017 alle 06:06
I commenti dei lettori