• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » JOBS ACT/ I contratti che “spingono” la riforma di Renzi

  • Lavoro

JOBS ACT/ I contratti che “spingono” la riforma di Renzi

Massimo Ferlini
Pubblicato 5 Dicembre 2014
operai_acciaio_altofornoR400

Infophoto

I dati relativi alle comunicazioni obbligatorie sui rapporti di lavoro danno un quadro più completo dello stato dell’occupazione nel nostro Paese, come spiega MASSIMO FERLINI

Il mercato del lavoro italiano soffre soprattutto di uno squilibrio. Mentre continuiamo a commentare i dati fornitici trimestralmente sulla disoccupazione, abbiamo perso di vista il tasso di occupazione complessivo che è calato nel corso della crisi, ma ci dice di più, per decidere le scelte politiche, di quanto si ritiene normalmente. Non a caso, gli obiettivi europei per Stato e per target specifici fanno riferimento al tasso di occupazione e non ad altri indicatori. I quali sono presi in considerazione a supporto degli obiettivi perseguiti, perché ci spiegano i target particolarmente svantaggiati o difficoltà specifiche territoriali o di genere.


Fumarola (CISL) al governo: "Patto anche senza Cgil"/ "Landini? Passa da una sconfitta all'altra"


Il nostro tasso di occupazione complessivo dovrebbe raggiungere il 70% per indicare che tutti coloro che sono in età lavorativa hanno trovato un’occupazione. Non solo complessivamente siamo ancora distanti da questo obiettivo (è oggi al 58%), ma siamo arretrati di qualche punto nel corso degli ultimi anni. A quello nazionale si devono aggiungere alcuni dati specifici che ci indicano il permanere di squilibri territoriali, di sesso e di età.


LAVORO & SALUTE/ Le conquiste e i possibili miglioramenti per i malati oncologici


In particolare, per quanto riguarda il tasso di occupazione femminile, fissato a livello europeo al 60%, è stato raggiunto negli anni passati solo in Emilia Romagna, Trentino e parte della Lombardia. Oggi è tornato ovunque sotto tale soglia e resta particolarmente basso in tutto il mezzogiorno con dati fra il 30% e il 40%. Al di là delle donne che si dichiarano disoccupate, è questo dato che ci deve far riflettere su come l’economia di quelle zone non porta nel mercato del lavoro la stragrande maggioranza delle cittadine in età lavorativa. Indice, questo, di costi sociali che pesano sulle famiglie e sul sistema di welfare.


CONSIGLI PER IL LAVORO/ Gli esempi di Francia, Germania e Svezia per valorizzare gli over 50


Lo squilibrio del tasso di occupazione femminile è solo in parte attenuato se guardiamo le forze di lavoro nel complesso. Il tasso di occupazione nel mezzogiorno è di oltre 10 punti più basso delle altre zone del Paese. La crisi è iniziata nel 2005, ossia ben prima degli effetti della crisi internazionale che ha poi contribuito ad accentuare gli squilibri esistenti. Nel sud si inizia a lavorare più tardi e si finisce dopo, con squilibri pesanti per l’occupazione giovanile, la costituzione dei nuclei famigliari, il perdurare di un’economia grigia.

Vi è infine uno squilibrio per classi di età. Il tasso di occupazione giovanile è tornato a essere quello dei primi anni ‘90. Il rapporto scuola-lavoro e l’assenza di contratti di inserimento lavorativo hanno penalizzato fortemente questa fascia di età. Ma anche la fascia di età più alta non trova sbocchi. L’allungarsi dell’età pensionabile richiede una maggiore permanenza sul mercato del lavoro. Il tasso di occupazione oltre i 50 anni resta invece lontano dal 60% che è ritenuto il dato di equilibrio.


LICENZIAMENTI/ Il nuovo colpo al Jobs Act passa dall'indennità per vizi formali


Questa lunga digressione sugli squilibri che caratterizzano il nostro mercato del lavoro e che la crisi ha reso ancora più evidenti, è per valutare se le iniziative messe in campo nel corso di questi mesi sono efficaci per rilanciare il tasso di occupazione. Mi pare che i risultati degli ultimi due trimestri rilevati dal ministero del Lavoro vadano in questa direzione. E sono dati reali, il risultato delle elaborazioni relative alle comunicazioni obbligatorie, e registrano quindi i movimenti oggettivamente avvenuti sul mercato del lavoro.

Il saldo entrati/usciti è, anche se di poco, positivo. Quindi il tasso di occupazione complessivo torna a salire. Salgono anche i disoccupati, ma perché la probabilità di trovare occupazione torna a crescere. Crescono i contratti a tempo determinato e quelli di apprendistato. È l’effetto delle prime misure introdotte dal ministro Poletti e indicano che le imprese hanno usato gli strumenti offerti per nuove assunzioni. In particolare, l’apprendistato indica che vi è una nuova occupazione giovanile.


JOBS ACT/ Il problema irrisolto dopo la "vittoria" della Cgil a Strasburgo


La manovra sulle leggi del lavoro nel suo complesso avrà un effetto ancora maggiore. La ragione è abbastanza semplice. Più forme contrattuali, con piene tutele dei lavoratori, permettono un più facile incontro fra domanda e offerta, facilitando sia la mobilità nel mercato, sia le nuove entrate nel lavoro. Non è un caso che i paesi con il maggiore tasso di occupazione femminile e di anziani sono quelli con la maggiore diffusione di contratti part-time. Questi facilitano una partecipazione flessibile al lavoro che è richiesta da molti settori produttivi, ma anche da molti cittadini che non cercano un lavoro a tempo pieno. È l’assenza di queste forme contrattuali che porta al diffondersi di forme precarie o spurie di contratti, fino al permanere di una quota importante di lavoro nero.


JOBS ACT/ Il rischio di un'altra bocciatura della Corte Costituzionale


Tornare a porsi il problema di fare crescere il tasso di occupazione è quindi il perno delle scelte sia nelle politiche del lavoro che in quelle economiche. Una politica espansiva è necessaria per rilanciare la domanda di lavoro. Ma non vedere che in piena crisi vi sono circa un milione di occasioni di lavoro non coperte per assenze di servizi per il lavoro efficaci e perché non si è fatto tutto il possibile per facilitare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro è uno spreco di risorse umane ed economiche che non possiamo più permetterci.

Leggi anche

  • LICENZIAMENTI/ Il nuovo colpo al Jobs Act passa dall'indennità per vizi formali
  • JOBS ACT/ Il problema irrisolto dopo la "vittoria" della Cgil a Strasburgo
  • JOBS ACT/ Il rischio di un'altra bocciatura della Corte Costituzionale

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net