Dobbiamo aiutare i giovani a riscoprire il lavoro manuale
È da poco uscito un libro di Paola Caravà dedicato all’importanza del lavoro manuale. LUCA VALSECCHI spiega perché è importante per i nostri giovani e per il Paese

La sfida è di quelle epocali: riportare il lavoro manuale a essere l’orgoglio del nostro Paese. Dopo decenni di sottovalutazione, se non vera a propria demonizzazione, le attività legate alla manualità, al saper fare, tornano a riscuotere l’interesse di molti. Inclusi parecchi giovani disposti a mettersi in gioco per acquisire un’abilità che divenga il mestiere del loro futuro. Sul tema è uscito di recente un interessante saggio curato da Paola Caravà (Il lavoro manuale, 132 pagine, 20 euro, Guerini Next 2014). «Il lavoro manuale deve tornare a essere l’orgoglio del nostro Paese e il made in Italy è un patrimonio, forse l’ultimo, che non dobbiamo rischiare di perdere», afferma l’autrice, e a tutto questo i giovani possono dare una grande mano», spiega la Caravà, «a patto però che li aiutiamo a liberarsi dai pregiudizi che le generazioni precedenti hanno creato».
E proprio qui sta la chiave di volta per superare il blocco, prima di tutto culturale, che ha tenuto lontano gli under 24 dai mestieri e in genere dai lavori manuali. «Il volume è particolarmente importante», spiega Luca Valsecchi, direttore generale di Gi Group Academy che ne ha firmato l’introduzione, «perché offre numerose storie di successo, testimoniate con passione dai protagonisti che non si sono limitati a “fare”, e bene, ciò che hanno realizzato, ma si sono impegnati a spiegarne con l’autrice i fattori portanti ed il valore emerso, per sé e per tutti».
Ma cosa offre il volume di così originale da meritarsi l’imprimatur di Gi Group Academy?
In un Paese come il nostro in cui troppo spesso famiglie, insegnanti e ragazzi tendono a considerare l’attività manuale come un’occupazione di serie B, nelle pagine della Caravà incontriamo uomini che si sono incamminati in avventure imprenditoriali che, ancor prima che costituire successi professionali, svelano un modo umanamente appassionante di esplorare le opportunità che la vita ci offre, per costruire qualcosa di buono.
Ma perché un giovane dovrebbe abiurare le scelte fatte da padri e madri e tornare al laboratorio artigiano, alla manualità?
Se ha in dono un talento, un gusto che lo attrae, la ragione è sotto gli occhi di tutti: il made in Italy è infatti una delle migliori espressioni che caratterizzano quel che noi italiani siamo e che abbiamo imparato a sviluppare, ad esempio attraverso manufatti di qualità e una grande capacità innovativa. Potremmo quasi dire che gli stimoli che contribuiscono a comporre la nostra percezione delle cose e della forma che vogliamo dare al nostro lavoro li respiriamo, spesso inconsapevolmente, nell’arte, nella cultura, nella tradizione, nell’educazione e nel paesaggio in cui siamo immersi.
Qual è, dunque la ricetta da seguire?
Per non dissipare questa ricchezza occorre tornare a quel che siamo, all’esperienza che rende possibile vivere e lavorare così: un’esperienza di bellezza, di capacità e di impegno che dobbiamo tenere viva in ogni modo.
E come?
Ad esempio, con la ricerca di autentici maestri, che ci aiutino a riconsiderare con più chiarezza di che pasta è fatto il lavoro manuale, a vedere cosa c’entra col nostro desiderio di realizzazione, a scorgere le vette espressive e di efficacia alle quali può portarci il nostro impeto umano e professionale, se siamo seriamente disponibili a imparare.
E il volume come si pone in questo percorso?
I protagonisti che Paola Caravà fa parlare ci fanno compiere, prendendoci per mano, un pezzo del cammino necessario a comprendere che proposta possa essere il lavoro manuale per ciascuno di noi. Lasciando parlare le mani stesse delle proprie imprese, di ciò che le mette in moto, di ciò che hanno saputo realizzare.
Perché potrebbe essere una svolta rispetto a decenni di avversione verso il lavoro manuale?
Perché ciò che sblocca una mentalità, che trascina diversamente la nostra affezione, è l’imbattersi in esempi positivi e concretamente percorribili. Poter riscoprire i mestieri in questo modo, così affascinante e mai “in odor di predica”, può costituire una possibilità interessante per tutti i giovani disposti ad attingere all’esperienza di chi sa fare, sa realizzare ed è disposto a raccontarlo. In definitiva il volume, se letto senza pregiudizi, può essere una bussola per orientare molti a prendere la decisione più importante della loro vita: accettare di essere educati e di mettersi in moto verso la scelta del proprio lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Disabile cacciato dall'aereo per un attacco di vomito/ L'incubo di Leonardo Lotti01.04.2023 alle 21:33
-
Amici 22 Serale 2023, 3a puntata/ Diretta ed eliminato: Ramon a rischio01.04.2023 alle 21:33
-
Diretta/ Juventus Verona (risultato 0-0) streaming video tv: palo di Danilo!01.04.2023 alle 21:33
-
Diretta/ Vallefoglia Novara (risultato 1-1) streaming Rai: reazione Igor01.04.2023 alle 21:30
-
Diretta/ Napoli Brescia (risultato 32-36) streaming video tv: distanze mantenute01.04.2023 alle 21:28
Ultime notizie
-
Guerra Ucraina, Nato usa "cellule segrete" in Russia/ "Dietro sabotaggi e incidenti…"01.04.2023 alle 21:05
-
Criceto, chi è? Il cantante mascherato 2023/ E' Nathalie Guetta? Facchinetti dissente31.03.2023 alle 22:37
-
Stella, chi è? Il cantante mascherato 2023/ Ipotesi Valeria Marini o Simona Ventura31.03.2023 alle 21:59
-
Amici 2023: Samuele 'Samu' Segreto eliminato?/ Grosso rischio nel terzo serale01.04.2023 alle 16:58
-
Amici 2023, Cricca batte Aaron Cenere al terzo serale/ Chi merita dei due la finale?01.04.2023 alle 09:13
I commenti dei lettori