• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Riforma pensioni » RIFORMA PENSIONI 2016/ Cumulo contributivo, la novità per lasciare prima il lavoro

  • Riforma pensioni
  • Pensioni
  • Lavoro

RIFORMA PENSIONI 2016/ Cumulo contributivo, la novità per lasciare prima il lavoro

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 12.0px 'Times New Roman'; -webkit-text-stroke: #000000} span.s1 {font-kerning: none} --> La riforma delle pensioni contenute nella Legge di stabilità, appena approvata dal Senato, introduce il nuovo regime di cumulo gratuito dei contributi. Ce ne parla GABRIELE FAVA

Gabriele Fava
Pubblicato 10 Dicembre 2016
Lavoro_Ufficio_ComputerR439

Contratti Statali (Foto: LaPresse)

La Legge di bilancio 2017, approvata in via definitiva dal Senato senza modifiche, reca importanti interventi sulle pensioni come le misure sull’anticipo pensionistico (cosiddetto Ape), l’ottava salvaguardia per gli esodati e l’aumento della quattordicesima per le pensioni più basse. Tra le novità risalta, inoltre, il nuovo regime di cumulo gratuito dei contributi previdenziali. La questione della “somma” dei diversi periodi contributivi maturati negli anni dai lavoratori presso gestioni previdenziali differenti necessitava, sicuramente, di un intervento atto a migliorare l’attuale normativa. Sempre più spesso, infatti, un lavoratore, trovandosi nella situazione di dover cambiare lavoro e passando più volte da un’attività autonoma a una di tipo subordinato, si ritrova ad aver maturato “pezzi” di pensione presso più istituti previdenziali. Le possibili soluzioni a questo problema erano, fino a oggi, la ricongiunzione e la totalizzazione. 


Pensioni/ Il paradosso di rischiare di dover tornare a lavorare


La ricongiunzione è una misura che permette, a titolo oneroso, di trasferire tutti i contributi versati in gestioni differenti, accentrandoli all’interno di un’unica gestione Inps che, attraverso le proprie regole di calcolo, erogherà la pensione. Questo sistema consente di gestire tutti i contributi versati in differenti casse come se fossero stati erogati, fin dall’inizio, alla gestione di destinazione Inps in cui vengono fatti confluire i vari flussi. I costidella ricongiunzione non sono fissi, ma variano in base all’età e agli anni che devono essere accorpati.


Riforma pensioni 2025/ L’ipotesi del congelamento parziale dei requisiti (ultime notizie 10 luglio)


La totalizzazione, pur essendo a titolo gratuito, esegue il calcolo della pensione totale attraverso il metodo contributivo e, quindi, dà luogo a un importo meno vantaggioso. La minore convenienza è dettata dal fatto che il computo della pensione viene determinato in funzione dei contributi versati durante la vita lavorativa e non, come nel metodo retributivo, sulla base delle ultime retribuzioni percepite.

La Legge di bilancio 2017 amplia e potenzia la terza soluzione: il cumulo gratuito. Esso può essere d’aiuto a tutti i lavoratori che versano nella situazione di non riuscire ad andare in pensione o a ricorrere a quella anticipataperché i loro contributi sono stati accreditati in gestioni diverse. Ilcumulo gratuito, in verità, è stato previsto, anche se in una forma più limitata, già con la Legge di stabilità 2013. Il suo funzionamento è simile a quello della totalizzazione, ma appare più conveniente poichéconsente di sommare i contributi maturati in ogni gestione gratuitamente e senza l’obbligo di adottare il sistema contributivo. La pensione viene calcolata attraverso il metodo retributivo, cioè secondo le regole previste da ogni fondo, e l’assegno finale è composto da ogni ente previdenziale pro-rata con le regole in vigore in ciascuna gestione.


Riscatto laurea per la pensione/ Non sempre conviene: ecco i casi studiati


La differenza sostanziale rispetto al passato è che con la Legge di Bilancio 2017, il cumulo gratuito non viene consentito solo per raggiungere la pensione di vecchiaia, di inabilità o quella per i superstiti, ma anche per quella di anzianità, cioè per il pensionamento anticipato di coloro che hanno pagato contributi in più gestioni differenti.

Ma chi può usufruire del cumulo gratuito? Inizialmente il cumulo era previsto per tutti i lavoratori dipendenti, quelli autonomi iscritti alla gestione separata Inps e alle altre forme sostitutive dell’istituto nazionale. Erano, quindi, esclusi tutti i professionisti iscritti alle Casse di previdenza professionali. Nell’iter di approvazione della legge un emendamento ha esteso l’intervento anche a quest’ultimi, prevedendo lo stanziamento di ulteriori 210 milioni per i primi tre anni. Grazie a questa nuova possibilità, nei prossimi tre anni potranno pensionarsi tra i 34.000 e i 35.000 professionisti che, sfruttando il cumulo, raggiungeranno prima il diritto alla pensione. Negli anni successivi, è stato stimato che la platea di coloro che potranno trarre vantaggi dal cumulo dei contributi nelle casse professionali sarà di circa 13.000-15.000 professionisti all’anno.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma pensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma pensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net