• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » DECRETO DIGNITÀ/ Perché per i contratti a termine non si danno più soldi al lavoratore?

  • Lavoro

DECRETO DIGNITÀ/ Perché per i contratti a termine non si danno più soldi al lavoratore?

Luigi Degan
Pubblicato 2 Agosto 2018
Operai_Lavoro_Magazzino_Lapresse

(LaPresse)

Il Decreto dignità è ancora all'esame della Camera. Si fatica però ancora a comprendere alcune decisioni del Governo, che non aiutano certo i lavoratori. LUIGI DEGAN

Attualmente in discussione alla Camera, il Decreto Dignità approvato dal Consiglio dei ministri il 2 luglio scorso, passerà all’esame del Senato tra qualche giorno, per essere convertito in legge entro l’11 settembre, pena decadenza. Fin dal suo annuncio il decreto è stato oggetto di forti critiche provenienti da più parti, in particolare dalle Agenzie per il lavoro contrarie all’equiparazione della disciplina del lavoro somministrato a quella del rapporto a tempo determinato.


CONSIGLI NON RICHIESTI/ Come cambia il ruolo dei manager con l'ingresso dell'IA in azienda


In prima battuta il provvedimento sembrava quindi concretizzarsi come un attacco frontale alle agenzie, messo in campo per escluderle dal mercato in quanto considerate – per semplice incompetenza condita da qualche ideologia – alla stregua di caporali sfruttatori del lavoro altrui. Dopo un successivo approfondimento, dal quale si è reso evidente che il lavoro somministrato è doppiamente tutelato, il Governo ha ingranato la marcia indietro: dalla prima bozza di decreto è stata eliminata la norma che cancellava la somministrazione di lavoro a tempo indeterminato e che, conseguentemente, buttava a mare 40mila posti di lavoro. È rimasta invece invariata l’equiparazione del lavoro somministrato a quello a tempo determinato. 


SICUREZZA SUL LAVORO/ Tre proposte per potenziarla nelle aziende


La discussione si è rianimata nella sede referente delle commissioni riunite Finanze e Lavoro pubblico e privato della Camera, durante la quale si è assistito a una levata di scudi pluriforme a favore della permanenza della distinzione delle due discipline, valga per tutti quella di Guglielmo Epifani (Leu), ex Segretario generale della Cgil, dal 2002 al 2010, che negli anni passati si era battuto proprio contro il lavoro interinale e la somministrazione. Una difesa del lavoro somministrato che potrebbe portare all’abrogazione dell’art. 2 del decreto, relativo a quella equiparazione, ma che probabilmente porterà soltanto a limitare i danni: innanzitutto non obbligando l’Agenzia per il lavoro ad avere motivi per l’assunzione a termine, ma che questi siano riferiti all’azienda utilizzatrice, in secondo luogo escludendo la necessità del cosiddetto stop and go per i somministrati. 


FAMILY INDEX/ Se anche le imprese possono fare la loro parte contro la denatalità


A oggi è invece invariata la misura che prevede l’aumento del costo, a carico del datore di lavoro, anche del lavoro somministrato rinnovato, coerentemente con l’idea mainstream che la flessibilità debba costare di più perché ha un maggior valore per l’impresa. Al di là della condivisibilità o meno di questa impostazione, la domanda che sorge spontanea è: perché il costo maggiore non si trasforma in un maggior guadagno per il lavoratore? Vero è che l’aggravio economico per l’impresa è oggi determinato da un aumento del contributo previdenziale, a carico del datore di lavoro e a favore del futuro trattamento pensionistico del lavoratore, ma è altresì noto che gli interventi legislativi in materia di welfare aziendale hanno favorito la riduzione di parte del costo del lavoro e prodotto un aumento della disponibilità economico-finanziaria dei lavoratori, pertanto non si comprende perché non si intervenga per incrementare le retribuzioni dei lavoratori a termine, compensando così la loro affermata precarietà.


LAVORO E POLITICA/ La "bolla" del Governo che disincentiva le assunzioni


La sensazione diffusa è che il governo attuale non abbia, o almeno non ancora, una visione innovativa delle tematiche del lavoro e che manifesti in qualche modo delle resistenze a prendere in considerazione le valutazioni degli operatori privati del mercato del lavoro, per i quali i lavoratori rappresentano la principale risorsa e il valore più prezioso, nonché occupabilità e occupazione una ricchezza per il Paese.

Leggi anche

  • LAVORO E POLITICA/ La "bolla" del Governo che disincentiva le assunzioni
  • SPILLO LAVORO/ La nuova disoccupazione creata dalla "livella" del Governo
  • LAVORO E POLITICA/ La mossa giusta (ma temporanea) sul decreto dignità

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net