• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » LAVORO 4.0/ I pericoli per l’occupazione non vengono dalle macchine

  • Lavoro

LAVORO 4.0/ I pericoli per l’occupazione non vengono dalle macchine

Franco Amicucci
Pubblicato 6 Agosto 2018
industria_robot_lapresse

(LaPresse)

Viviamo un periodo di grande trasformazione tecnologica, in cui si rischia di rimanere prigionieri di fobie e ideologie, anche nel mondo del lavoro. FRANCO AMICUCCI

Non c’è dubbio che molte delle più grandi trasformazioni in atto abbiano come comune origine la rivoluzione tecnologica in corso, che impatta su fenomeni quali la globalizzazione, la mobilità globale, la ricerca scientifica e tecnologica, la circolazione dei capitali, degli uomini e delle informazioni, fino ad arrivare alla quotidianità di ogni persona e alle sue relazioni più intime e riservate.


Quota 41 flessibile 2026/ Sempre più vicina a sostituire Quota 103: come?


Siamo immersi in una trasformazione radicale, che per velocità e pervasività non ha precedenti nella storia dell’uomo. Nessuna delle passate generazioni ha vissuto tanti radicali cambiamenti in così breve tempo, né tantomeno si è trovata immersa in un oceano di stimoli informativi come quella attuale. Come stiamo vivendo questa rivoluzione che è prima di tutto tecnologica e informativa?


SINDACATI E POLITICA/ La strada "in salita" scelta dalla Cisl per aiutare i redditi


Negli anni ’60, il sociologo canadese McLuhan descriveva l’effetto della trasformazione allora in atto, data dall’irrompere della televisione come media dominante, come uno stato di auto-ipnosi: “Chiamo questa particolare forma di auto-ipnosi narcosi di Narciso, una sindrome per la quale l’essere umano non ha coscienza degli effetti psichici e sociali di una nuova tecnologia così come un pesce non ha coscienza dell’acqua in cui nuota. Conseguenza ne è che, proprio nel momento in cui l’ambiente creato da un nuovo media diviene omnipervasivo e modifica il nostro equilibrio sensoriale, esso diviene anche invisibile”.


Riforma pensioni 2025/ La proposta del Pd per il part-time involontario (ultime notizie 19 luglio)


Quale effetto sta portando nelle emozioni collettive della società la rivoluzione attuale che è molto più radicale di quella vissuta nel secolo passato con l’avvento dei nuovi media? Possiamo osservare che Tecnofobia e Tecno-ideologia, presenti spesso contemporaneamente nelle stesse persone, movimenti, culture sociali, sono gli atteggiamenti oggi dominanti. La Tecnofobia, che possiamo definire come paura e avversione a ogni innovazione tecnologica, sta portando ad alzare muri verso ogni innovazione, a profetizzare la fine del lavoro umano perché sostituito dai robot, fino ad arrivare a pensare che siano sufficienti alcune barriere protettive per difendersi dall’onda tecnologica in atto. La Tecno-ideologia prefigura una sorta di era “post-umana”, in cui la società sarà governata da ecosistemi digitali dove sarà possibile prendere decisioni complesse con un click, facendo a meno della democrazia rappresentativa e demandando le scelte a macchine intelligenti.

Tecnofobia e Tecno-ideologia, per come si stanno prefigurando, per le correnti culturali e politiche che in modo consapevole o inconsapevole stanno generando, non sono forse un grande rischio per il nostro futuro? La visione secondo cui la tecnologia sostituirà il lavoro umano è stata presente in ogni epoca, molto forte durante la rivoluzione industriale, attenuata nel secolo passato, ma sempre smentita dai fatti: le innovazioni hanno portato, finora, nuovi lavori, nuova occupazione e anche una migliore qualità della vita, perché se è vero che la tecnologia sostituisce una parte del lavoro, sostituisce nella maggior parte dei casi lavori pesanti e ripetitivi. La tecnologia crea anche nuovo lavoro? Di fatto sì, è quello che sta succedendo nel mondo e la capacità di crearne sempre di più dipende dalla creatività umana, dalla capacità di progettare, dallo spirito imprenditoriale di coloro che vogliono impegnarsi a cogliere tale opportunità. La Tecno-fobia crea al contrario una pericolosa “profezia che si auto-avvera”, che rischia di bloccare energie, visioni, relazioni e di isolare e chiudere le prospettive dei singoli, delle aziende, di un intero Paese.

Probabilmente non siamo ancora consapevoli che stiamo vivendo solo la fase iniziale di una grande rivoluzione scientifica e tecnologica, che sarà sempre più intensa e veloce; non ci rendiamo pienamente conto che atteggiamenti di chiusura o di adesione acritica sono semplicemente inadeguati e dannosi, perché, come dicevano gli antichi saggi, non possiamo fermare il vento o il sole che sorge, ma possiamo, dobbiamo governare queste energie. Come? Prima di tutto comprendendo, studiando, adeguando le competenze, le conoscenze, le abilità delle persone alla rivoluzione in atto, partendo dalla scuola e coinvolgendo tutte le professioni, tutte le età, tutte le forme organizzate della vita umana; se ciò non avviene rischiamo di rimanere in quello stato di auto-ipnosi, la narcosi di Narciso, che ci paralizza e fa prevalere in noi la paura e la chiusura di fronte a ogni innovazione.

È questo il primo programma, attualmente assente, che deve oggi essere al centro dei nostri pensieri.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net