• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Hi-Tech » Le IA sono maschiliste e discriminatorie/ Unesco: “Diffondono stereotipi su donne e minoranze”

  • Hi-Tech
  • Cronaca

Le IA sono maschiliste e discriminatorie/ Unesco: “Diffondono stereotipi su donne e minoranze”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 2 Aprile 2024
intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale

Le IA, secondo un'indagine dell'Unesco, sono maschiliste e discriminatorie: nel generare testi o immagini diffondono stereotipi antichi sulle donne o sulle minoranze, etniche e sociali

Le IA, ovvero le ormai famose Intelligenze Artificiali, sono finite al centro di uno studio condotto dall’Unesco, che ha appurato come siano maschiliste e discriminatorie, diffondendo stereotipi contro le donne e le minoranze, sia etniche che sociali (come membri della comunità LGBT e disabili). Per condurre l’indagine sono stati presi in esame sia il noto chatbot ChatGPT, nelle sue versioni 2 e 3.5, ma anche Llama 2, prodotta da Meta.


IDENTITÀ DIGITALE/ Le ragioni che spingono al passaggio da SPID a CIE


In entrambi i casi in esame, le IA hanno dimostrato la loro natura maschilista e discriminatoria, con una prevalenza di risposte stereotipate da parte del bot di Meta. Complessivamente, interagendo con i modelli generativi, le donne sono state associate a ruoli lavorativi legati a casa, famiglia e bambini quattro volte in più degli uomini, associati invece a parole come affari, dirigenti, stipendio e carriera. Le IA di OpenAI, ugualmente accusate di essere maschiliste e discriminatorie, hanno ottenuto risultati migliori di quella di Meta (maschilista nel 20% delle risposte e omofoba nel 70%), che tende a riprodurre più fedelmente le opinioni che gli utenti condividono sui social dell’azienda.


Eni lancia "HPC Call4Innovators"/ PMI, accademie e startup potranno accedere al supercalcolatore HPC6


I rischi associati alle IA maschiliste e discriminatorie

Insomma, le IA secondo l’Unesco, spesso critico nei confronti della nuova tecnologia, sono tutte, a vario titolo, maschiliste e discriminatorie perché in fase di addestramento la maggior parte dei testi usati riproducono proprio quegli stereotipi, sottorappresentando donne e minoranze, se non discriminandole del tutto. Secondo i ricercatori, però, oltre ad essere potenzialmente un problema dal punto di vista della sensibilità individuale, questo meccanismo potrebbe creare anche problemi nell’occupazione.

Le IA maschiliste e discriminatorie, infatti, potrebbero attribuire punti minori ai curriculum che le donne presentano per una qualsiasi posizione, solo in virtù del sesso e non delle effettive competenze riportate. È il caso capitato, tra gli altri, ad una ragazza, esclusa dalle selezioni fatte grazie all’algoritmo perché nel cv era contenuta una parola che faceva intendere si trattasse di una donna, associata al suo ruolo di “capitano del club di scacchi femminile”. Inoltre, le IA maschiliste e discriminatorie potrebbero anche danneggiare donne e minoranze nel caso si tratti di sistemi che vagliano le richieste di accesso ad assicurazioni o prestiti bancari. Occorre, secondo l’Unesco, che i modelli aggiornino i loro stereotipi, eliminandoli del tutto e prendendo esempio dal chatbot di Google, rimosso dal mercato perché eccessivamente incline a sovrarappresentare le minoranze etniche nella creazione di immagini personalizzate.


ChatGPT non funziona: quando torna online?/ L'IA non risponde, OpenAi fa sapere: “Allarme rosso”



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Hi-Tech

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Hi-Tech

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net