LETTURE/ 9 novembre 1989, quando un Muro scrive la storia
Con la caduta del muro non solo non è finita la storia, ma ne è iniziata un’altra i cui gli stessi paesi usciti dal comunismo hanno innalzato altri muri

Il 9 novembre di trent’anni fa è ormai entrato nei libri di storia. La caduta del muro di Berlino era ormai nell’aria da settimane in parallelo con il progressivo sfaldamento dell’Unione Sovietica. Allora si aveva chiaramente l’impressione che molto doveva cambiare, che i regimi dell’Est avevano i mesi contati, che la cortina di ferro doveva necessariamente cadere. Ma in quei giorni la storia ha avuto una drastica accelerazione come se si fosse aperta la paratia che conteneva un fiume in piena.
E si è avviato un processo su due strade solo in apparenza parallele. La strada dell’unificazione per una Germania Est la cui classe dirigente era completamente delegittimata nonostante gli estremi tentativi di normalizzare i rapporti con Mosca da una parte e con Bonn dall’altra. La strada della ricostruzione politica per i paesi dell’Est, improvvisamente liberi dopo i drammi della dominazione sovietica con i carri armati a Budapest e a Praga e con il dominio di fatto sulla Polonia e gli altri satelliti.
Ma la storia spesso prende strade impreviste e sembra non tener conto degli insegnamenti del passato. Con salti logici e contraddizioni. Come dimostra il libro di Francesco Cancellato (Il muro. La fine della guerra fredda in quindici storie, Egea 2019) che inizia proprio con un paradosso: “Il Muro di Berlino fu abbattuto per lo stesso motivo per cui fu costruito: evitare un esodo di massa dalla Repubblica Democratica Tedesca verso Occidente”.
Il libro percorre una strada diversa dalle tante ricostruzioni storiche che hanno tentato di far luce sulla grande svolta del 1989. Oltre alle vicende politiche ci sono le vicende di uomini e donne che hanno vissuto all’ombra del muro, che hanno tentato di superarlo, che hanno cercato di contrastare le grandi forze di una politica che si staccava sempre più dall’umanità. E insieme ci sono i grandi personaggi di oggi, da Angela Merkel a Vladimir Putin, che sulle macerie del muro hanno cercato di costruire una nuova dimensione politica. Così come non mancano i riferimenti al passato di un secolo che ha visto il dramma di due guerre mondiali e di pesanti dittature.
Ma non manca soprattutto l’invito a riflettere su come con la caduta del muro non solo non sia finita la storia, ma ne sia iniziata un’altra i cui gli stessi paesi usciti dal giogo comunista hanno innalzato altri muri per fermare le immigrazioni, in cui nuove guerre hanno diviso i popoli del Medio Oriente, in cui si sono abbattuti i ponti, come quello di Mostar, che per secoli avevano garantito il dialogo e la convivenza.
Tra i tanti esempi il libro di Cancellato eccone uno significativo: “Sarà difficile non domandarsi perché il giovane e brillante sociologo Viktor Orbán, con un dottorato a Oxford generosamente offerto dalla Fondazione Soros, sia diventato l’autocrate di oggi, nonché il più fiero teorico della democrazia illiberale. Il consiglio che ci permettiamo di darvi è quello di non fermarvi all’evidenza della contraddizione, ma di scavare un po’ più a fondo e di usare questo libro come una specie di piccola porta d’ingresso verso quarant’anni di storia che meritano di essere approfonditi. C’è una bibliografia, in coda, e serve esattamente a questo”.
C’è molto da imparare. Le persone sembrano inconsapevoli attori di una storia più grande di loro, ma è comunque sulle gambe e sulle speranze delle persone che camminano le piccole e grandi scelte dell’umanità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Storia
-
VATICANO-CINA/ E il card. Zen: ora per la Chiesa c’è più o meno libertà di prima?13.05.2022 alle 01:45
-
CASO MORO/ Alcune piste da seguire per non diventare "complottisti"11.05.2022 alle 13:11
-
9 MAGGIO 1978/ Aldo Moro, il dono di una testimonianza che cambia molte vite09.05.2022 alle 11:22
-
STORIA/ Quando Krusciov e Kennedy fermarono la guerra. Insieme a Giovanni XXIII07.05.2022 alle 02:58
-
CHIESA/ Armida Barelli beata: fondare la Cattolica togliendo i giovani al fascismo06.05.2022 alle 01:50
Ultime notizie
-
Maria Laura De Vitis/ Aveva ragione Carmen Di Pietro su Alessandro Iannoni?23.05.2022 alle 19:02
-
Probabili formazioni Integration Heroes Match/ Fabio Capello torna a San Siro23.05.2022 alle 19:50
-
Diretta Integration Heroes Match/ Streaming video Tv8: tre palloni messi all'asta23.05.2022 alle 19:49
-
Criptovalute/ Recupero lieve del mercato oggi 23 maggio 202223.05.2022 alle 19:36
-
Massimiliano Buzzanca "Papà Lando segregato? Falso"/ E attacca Francesca Della Valle!23.05.2022 alle 19:31