• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Letture e Recensioni » LETTURE/ Veleni e colletti bianchi: la nuova ndrangheta secondo Gratteri e Nicaso

  • Letture e Recensioni
  • Cultura
  • Cronaca

LETTURE/ Veleni e colletti bianchi: la nuova ndrangheta secondo Gratteri e Nicaso

Vincenzo Rizzo
Pubblicato 7 Febbraio 2023
(Pixabay)

(Pixabay)

"Fuori dai confini" di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso. Un saggio sulla ndrangheta di oggi tra affari miliardari, vite e ambiente distrutti, internazionalizzazione

È stato un fatto totalmente inedito. Una bara d’oro per un funerale d’eccezione, quello del boss Nick Rizzuto jr ucciso nel 2009 a Montreal. Ebbene nella guerra protratta contro i Rizzuto, storica famiglia di origine siciliana, si sono schierati clan calabresi in una lotta senza quartiere.

La penetrazione della ndrangheta nel Nord America è tutt’altro che nuova, anzi. Ma la sua pervasività si è rafforzata, sempre più, grazie alla capacità di stringere alleanze a tutto campo, a un’immensa liquidità e al relativo indebolimento della mafia siciliana, dopo le stragi del 1992 e del ’93.


LETTURE/ I “47 ronin” secondo Allyn, un ponte tra Oriente e Occidente


Il libro di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, Fuori dai confini (Mondadori, 2022), è perciò un prezioso aiuto per comprendere la crescente internazionalizzazione e la forza imprenditoriale di un’associazione criminale sempre più a trazione capitalistica. La caratteristica della ndrangheta è lo sguardo presbite, che vede lontano. I criminali calabresi hanno una visione che sa entrare nell’attualità. Le guerre, ad esempio, sono un affare con possibilità enormi. La dissoluzione dell’ex Jugoslavia fu infatti un business sfociato in profitti e guadagni; così ora la guerra in Ucraina prepara un quadro di azioni e di interventi criminali. Traffico di armi pesanti, manovalanza in grado di uccidere, persone distrutte dalla povertà da manipolare.


LETTURE/ Da Francesco e Benedetto IX a Leone XIV, cosa insegna la storia “a ogni morte di Papa”


Ma anche l’Africa non è indenne dalle attività criminali di un’associazione che si incista e si sa rinnovare. E la Santa, l’evoluzione della ndrangheta in circuiti di potere più alti e sofisticati, consente traffici sempre più redditizi e protetti. Francesco Fonti, pentito, aveva già parlato delle “navi a perdere” cariche di rifiuti tossici affondate al largo delle coste della Calabria o in Somalia.

Ebbene i due autori confermano la continuità e il rafforzamento del “razzismo ambientale”. “Sempre in Africa, da tempo confluiscono anche i veleni dell’industria chimica e farmaceutica mondiale. In passato si è parlato di navi che salpavano dalle coste italiane per raggiungere la Somalia e scaricavano rifiuti tossici in acqua o in aree naturali ormai diventate pattumiere dell’Occidente. Queste discariche a cielo aperto, che inaspriscono il terreno e avvelenano la fauna, creano danni irreparabili all’ecosistema”.


CATTOLICI E POLITICA/ Se il "partito" di Ernesto Galli della Loggia è (ancora) un albero senza radici


I faccendieri dei rifiuti tossici danno lavoro in Nigeria a oltre 100mila persone che lavorano per stipendi da fame, senza nessuna sicurezza per la salute. In Ghana, nella discarica di Agbogbkoshie, una distesa devastata dal puzzo e dalla morte per inquinamento, si aggirano donne, bambini e uomini denutriti che lavorano a mani nude per la sola sopravvivenza.

La ndrangheta, insomma, rivela al mondo che lo schiavismo non è stato debellato, anzi è una triste realtà su cui prosperare avidamente, grazie agli intrecci con poteri locali corrotti. Ad esempio, nel poverissimo Congo le ndrine hanno stretto legami con faccendieri, politici corrotti e signori della guerra locali per il coltan (columbite-tantalite), minerale prezioso. E nel 2019 i Carabinieri nel porto franco di Trieste hanno sequestrato 260 fusti di coltan per un valore di circa 900mila euro.

La ndrangheta prospera anche grazie al traffico di cocaina e di droghe sintetiche, come il Captagon. “La droga della jihah o del combattente”, chiamata così perché toglie paura e fatica, prodotta in Siria. Un carico della droga sintetica è stata sequestrato dalla Guardia di finanza a Salerno nel 2020. Ben 84 milioni di pasticche pronte a invadere nuovi mercati e a creare dipendenze. Che dire poi degli omicidi commessi dai criminali calabresi in Australia, Malta, Slovacchia? E che giudizio dare di chi riempie la sua stessa terra di rifiuti tossici nel totale disprezzo per la salute?

Il quadro descritto dagli autori è un grido di dolore e di liberazione di tante periferie assoggettate dalla tirannia criminale. Una tirannia che mette paura, che chiede il pizzo, che distrugge la vita e che si mette ora il colletto bianco. Entra nei salotti bene e nelle borse, traffica con triadi cinesi (canali di riciclaggio comune e “operazione maestro”) e mafie internazionali, per estendere il suo dominio. Ha prosciugato di lavoro e investimenti un’intera regione con le sue lordure, creando buchi enormi anche nella sanità, grazie a funzionari e amministratori corrotti.

È una terra amara la Calabria, ma, oggi più che mai, spera ardentemente di uscire dal buio potere di quelle che Gioacchino Criaco chiama Le anime nere.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Letture e Recensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Letture e Recensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net