• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Storia » LETTURE/ William Mallinson, la grande e la piccola storia si incontrano sempre

  • Storia
  • Letture e Recensioni
  • Cultura

LETTURE/ William Mallinson, la grande e la piccola storia si incontrano sempre

Un romanzo che unisce piccola e grande storia, tra prima e seconda guerra mondiale, nel Mediterraneo. “Tre volte fuggitiva” di William Mallinson

Maurizio Modugno
Pubblicato 12 Marzo 2020
Profughi a Edirne, in Turchia, diretti verso la Grecia (LaPresse)

Profughi a Edirne, in Turchia, diretti verso la Grecia (LaPresse)

È un libro pieno del sole del Mediterraneo. Nonostante vi si narri d’eventi anche drammatici, nonostante la vicenda sia quella di una famiglia in fuga, nonostante lo sguardo retrospettivo dell’autore, William Mallinson, sia in sostanza malinconico, eppure questo Tre volte fuggitiva (Aracne 2020) è un romanzo storico che del nostro mare e delle terre che gli sono sponde riferisce la luce, la bellezza, il carattere.


STORIA/ Roberto Crespi, dalle bombe sugli Alleati ai comandi Nato un volo lungo 70 anni


Il curriculum di Mallinson è articolato: diplomatico inglese, conferenziere, autore d’articoli e libri, è oggi docente di Idee politiche all’Università Guglielmo Marconi. Alla presentazione di questa sua ultima fatica (alla Libreria Mondadori di Roma, in febbraio) è apparso appassionato e distaccato insieme: come le sue origini vogliono, essendo egli in parte scozzese e in parte greco (vive normalmente ad Atene).


MONTAGNA/ Solleder-Lettenbauer, 100 anni dal primo "sesto grado" e un incantesimo che non tramonta


Tre volte fuggitiva narra di queste due radici singolarmente conflittuali e non in modo metaforico: nella Grande Guerra i nonni dell’autore erano uno con gli inglesi a Gallipoli, l’altro nell’esercito ottomano. E nella guerra successiva il padre e gli zii erano ancora in contrapposizione. Effettivo protagonista risulta alla fine essere Efstriatos (Strato) Tusgiolglu, il capostipite della famiglia materna di Mallinson, un greco che il cognome dice d’orgine smirniota. Nato ad Adalia nel 1894, aveva infatti studiato presso la scuola francese di Smirne, lavorando con la missione diplomatica italiana e poi come interprete all’Ospedale italiano. Appresa la lingua di Dante, Strato, pur senza assurgere alla carica di dragomanno, aveva svolto un ben celato servizio di controspionaggio. Ne scriveva in una relazione il direttore dell’Ospedale: “Costui parla e scrive perfettamente in italiano, greco, turco e francese […] Inoltre, egli ha fornito all’Italia un eccellente servizio informativo, e anche se è di religione ortodossa e di nazionalità turca, si è sempre mostrato fedele nei confronti dell’Italia e degli Italiani”. Storia non rara al tempo e simile assai a quella narrata, poco più a Oriente, in Ritorno a Bagdad (Aracne 2018) da chi qui scrive. Tuttavia Strato non entrò mai nella carriera diplomatica, e rimase a lungo in quell’Adalia posta al confine dei diversi e smodati appetiti di  Atatürk e di Venizelos. Il deflagrare  delle opposte tensioni, le confische, i pericoli, lo porteranno con la sua famiglia a girovagare verso una qualche sicurezza nell’italiana Rodi per poi approdare a Roma, pur tornando spesso nei luoghi d’origine, fino alla morte nel 1971, ormai adottato e decorato dalla non ingrata Italia.


STORIA E POLITICA/ La verità che manca sulle stragi del 92-93: il tempo passa, le tracce restano


Le vicende successive, soprattutto della figlia Penelope (è lei la “tre volte fuggitiva”) sono a questi eventi tutte legate: il primo e il secondo conflitto mondiale, i vari trattati sulla spartizione della geografia ex-ottomana, il galoppo inquietante di quelli che Mallinson chiama “i minotauri della paura e dell’avidità”, hanno segnato la grande histoire delle nazioni, come la petite histoire delle famiglie. Tuttavia alla saga personale – pur affascinante per il pungente senso della memoria e della nostalgia ch’essa suscita nell’autore e nel lettore – segue una seconda parte altrettanto attraente dedicata da Mallinson ad un’analisi storico-politica della “sua” Grecia e dell’amica-nemica Turchia. E dunque il “brutto e il cattivo” come “il buono”, dell’identità dell’una e dell’altra, le rivalità e i meticciati, l’ospitalità e la crudeltà, le guerre interne ed esterne. E soprattutto il cinismo delle maggiori potenze europee che, passandosi il testimone di decennio in decennio, hanno fatto del Mediterraneo orientale una sorta di “latrina geopolitica”.

Alla lucidità forte e spietata, Mallinson alterna, in questa parte, anche un affettuoso omaggio all’Italia e agli italiani: capaci di “trasformare il pessimismo in meraviglia”: “Furono gli Italiani a salvare la mia famiglia dagli orrori del fanatismo”, dall’estremismo greco come da quello turco.

Lo sguardo di Mallinson verso l’orizzonte del nostro luminoso mare non è sereno: la globalizzazione, la perdita della storia, l’avidità del “tutto e subito”, il silenzio delle anime, gli fanno chiudere il libro con una citazione da Oscar Wilde (De profundis) che non si può non condividere: “La maggior parte delle persone sono altre persone, i loro pensieri sono le opinioni di qualcun altro, la loro vita parodia, le loro passioni citazioni”.

Buona quasi sempre la traduzione dall’inglese di Eleonora Carlotta Gallo e assai interessanti le immagini inserite nel testo.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Storia

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Storia

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net