• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » “L’uomo svaluta altre forme di vita”/ Biologa avverte: “Così si blocca l’evoluzione”

  • Cronaca
  • Scienze

“L’uomo svaluta altre forme di vita”/ Biologa avverte: “Così si blocca l’evoluzione”

Valentina Simonetti
Pubblicato 9 Maggio 2023
Charles Darwin (Immagine dal web)

Charles Darwin (Immagine dal web)

La biologa Virginie Courtier-Orgogozo, intervistata da L'Humanitè, riflette sull'importanza della biodiversità e del rispetto delle forme di vita per preservare il progresso evolutivo

La biologa Virginie Courtier-Orgogozo, specializzata in genetica evolutiva, vincitrice di numerosi premi a carattere scientifico e responsabile dell’innovativo centro di ricerca sui moscerini della frutta all’istituto francese Jacques Monod, è stata intervistata dal giornale L’Humanitè in occasione dell’inaugurazione del prestigioso College de France, presso il quale ha tenuto una conferenza dal titolo “Pensare diversamente agli esseri viventi” che invita tutti a riflettere sull’importanza della diversità degli ecosistemi e dell’impatto che il rapporto dell’uomo con la natura può avere sull’evoluzione della vita.


Aurora Tila/ Mamma: “Assistente sociale mi definì oppressiva. Pensare ad un 15enne che vuole uccidere...”


La ricercatrice, partendo dalla mosca Drosophila, è riuscita a dimostrare in laboratorio la grande similitudine genetica che c’è tra questa specie ed il Dna umano, con la presenza per il 75%  degli stessi geni associati alle malattie dell’uomo, e dice “Ora i moscerini sono presi come esempio dagli scienziati di tutto il mondo, ma, purtroppo gli esseri umani spesso, con poca umiltà, svalutano le altre forme di vita” e questo è un grande rischio, perchè porta ad un meccanismo di pensiero che mette alla base del progresso e dell’evoluzione la scienza e la tecnologia piuttosto che la natura stessa.


Aurora Maniscalco/ Il papà: "Con il suo fidanzato ci sono stati liti, botte e morsi"


“Dare più importanza alle macchine che alla natura bloccherà l’evoluzione”

La biologa Virginie Orgogozo, afferma che uno dei più grandi problemi, alla base anche delle catastrofi ambientali, è rappresentato dal fatto che “L’uomo ha negli anni dato sempre più importanza alle macchine e agli oggetti piuttosto che alle altre forme di vita“, ma la tecnologia è stata creata dagli esseri umani e non può avere la continuità di vita autonoma che invece è alla base dell’evoluzione. Perchè “La natura usa ciò che già esiste e lo modifica, e l’uomo stesso, come ogni altro essere è l’estremità di un lungo lignaggio che esisteva già sulla Terra più di 3 miliardi di anni fa“. Se si smette di pensare a questo concetto si rischia di perdere ogni progresso. “Oggi assistiamo al degrado degli ecosistemi, alla scomparsa accelerata di molte specie, agli effetti dell’inquinamento sugli esseri umani e su altri esseri viventi e allo sfruttamento eccessivo delle risorse“.


La barca di De Martino costa quanto una casa: le foto dello yacht di lusso. Prezzo e dettagli


Questo ci dovrebbe portare a mettere in discussione il nostro rapporto con la scienza e con il mondo vivente. “La biodiversità permette di dare un nome a ciò che sta scomparendo sulla Terra”, ma non è sufficiente. “L’idea di progresso dovrebbe essere rivista, con più attenzione nel prevedere l’impatto negativo dell’uomo” Conclude la ricercatrice “Solo quando l’uomo smetterà di mettersi al di sopra delle altre specie, e smetterà di svalutare le forme di vita non umane, allora potrà considerarsi progredito“.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net