• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Programmi tv » Mattino 5 » Maria Rita Parsi/ “Uomo in fiamme sul Gra? Preferiamo filmarlo che soccorrerlo”

  • Mattino 5
  • Programmi tv
  • Educazione
  • Cronaca

Maria Rita Parsi/ “Uomo in fiamme sul Gra? Preferiamo filmarlo che soccorrerlo”

La dottoressa Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeuta, intervistata stamane in collegamento dal programma di Canale 5, Mattino Cinque News

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 3 Aprile 2023
Maria Rita Parsi a Mattino 5 News

Maria Rita Parsi a Mattino 5 News

Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeuta, è stata intervistata stamane dal programma di Canale 5, Mattino Cinque News. L’argomento della discussione è stata la notizia dell’uomo che ha filmato una persona sul Grande Raccordo Anulare di Roma mentre stava andando a fuoco, irridendolo e non prestandogli soccorso. Maria Rita Parsi ha spiegato, indignata: “Sono sconvolta dal fatto che nessuno prenda in considerazione la drammaticità del mondo virtuale: invece di fermarti, dare soccorso e aiutare, lo si riprende come se fosse un film per poi metterlo nel virtuale e ottenere follower”.


Delitto di Garlasco/ Bocellari: dal dispenser, alle scarpe senza sangue di Stasi, l'avvocato smonta tutto


Quindi l’esperta ha continuato, sempre in diretta tv su Canale 5: “Sta scattando questo meccanismo soprattutto nei ragazzini: si cerca di catturare la drammaticità come se tu fossi un regista e poi mandarlo in rete per avere consenso piuttosto che correre per dare l’aiuto umano, una cosa di una gravità estrema”. Secondo la dottoressa il fatto che ogni giorno vediamo scene gravi in tv e sui media, sta provocando una sorta di assuefazione: “Non dobbiamo sottovalutare che tutti i giorni vediamo immagini di incendi e bombardamenti che virtualmente assorbiamo e quando ci troviamo una tragedia accanto a noi facciamo come i registi, è una consuetudine ormai la tragedia, diventa virtualmente nostra”.


Delitto di Garlasco/ Vitelli: “Bici di Stasi, utilizzo pc e tempistiche del delitto: cosa non tornava”


MARIA RITA PARSI: “ALCUNI BIMBI GUARDANO GLI HORROR…”

E ancora: “E’ eccezionalmente vero, c’è l’assuefazione all’orrore, siamo ormai in questa condizione assuefatti e quasi non ci fa più effetto. Quando uno regolarmente assiste a qualcosa anche se virtualmente, è come se si abituasse. Un esempio – ha aggiunto – i bimbi vogliono vedere i film dell’orrore per vedere quanta paura hanno e poi farsi passare quella paura al punto che se vedono scene horror non hanno più effetto, vogliono farlo per non avere più paura”.

E ancora: “I giovani sono oggi generazione H, Hikikomori, non escono dalla propria stanza, vivono in un mondo virtuale, ce ne sono tanti purtroppo. Con il covid questa internet addiction è diventata una vera forma di dipendenza: io comunico solo col mondo virtuale. Il risultato è che questa virtualità la uso per avere consenso e rapporto. Se esco e vedo qualcosa segnalo qualcosa per ottenere il consenso, mediato però da una virtualità che non ti permette il contatto umano. Nell’ultimo Sanremo non è stato detto? Non hai follower, fai un milione di follower in questo modo?”. Maria Rita Parsi ha proposto la sua ricetta: “Dobbiamo educare l’uso della virtualità e stigmatizzare in maniera feroce l’assenza di empatia. Ciò che è sotto esame è la capacità di mettersi in contatto con i problemi degli altri, potremmo toccare a noi. Quando qualcuno è indifferente, sta facendo un danno a tutti noi, è una diminuzione della qualità dell’umanità”.


Delitto di Garlasco/ De Rensis: “L'arresto di Alberto Stasi in mondovisione fu il punto di non ritorno”



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Mattino 5

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Mattino 5

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net